Tratto da una delle più note opere di Camille Saint-Saëns, lo spettacolo è frutto della maestria e della sensibilità di Federico Pieri, artista poliedrico specializzato in magia comica e fantasismo. I quattordici brani musicali della composizione prendono vita in uno spettacolo che unisce cinque tecniche artistiche diverse: le ombre cinesi, la sand art, il teatro di figura, la prestigiazione e la clownerie.
Novità digitali per il Museo Diocesano di Cuneo: il nuovo sito web, il ticketing digitale e il Canale WhatsApp
Come “regalo” di primavera, il Museo diocesano si presenta al pubblico con tante novità in campo digitale: per essere più vicini e più accessibili. Dopo mesi di lavoro, il museo diocesano San Sebastiano è pronto [...]