La mostra offre un’esclusiva esperienza immersiva nella storia del cubo attraverso videowall, linee del tempo, teche ed esposizioni di alcuni rari esemplari di cubo capaci di raccontare le varianti più bizzarre e la sua influenza nella cultura pop permettendo così al pubblico di immergersi nella storia di Ernő Rubik e in quella del suo famosissimo rompicapo.
Cantieri del Museo Diocesano di Alba aperti per le visite guidate
Incontro con i restauratori dell’area archeologica del Mudi Al Museo Diocesano di Alba sono in corso i lavori di restauro dell’area archeologica delle tombe di età longobarda e durante l’orario di apertura del Mudi è [...]