Nutrire l’amore – Incontri per coppie e famiglie
Chiesa di S. Agostino Via Sant'Agostino, 19, SaluzzoCon riflessioni e lavori di coppia, guidati da Don Bernardino.
Con riflessioni e lavori di coppia, guidati da Don Bernardino.
Una nuova mostra per raccontare testimonianze di devozione e di vita quotidiana nelle campagne e nei paesi di Alba, Langhe e Roero negli ultimi quattro secoli, attraverso un gruppo di tavolette votive, esposte per la prima volta al pubblico.
UN PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DI 5 INCONTRI DEDICATO ALLA PRATICA DELLE ASANA.
Il progetto espositivo, appositamente ideato per lo spazio cuneese, riunisce dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma che esplorano e reinventano l’immagine delle città nell’epoca dei Grand Tour e degli ambienti culturali illuminati, in un periodo in cui la prima tappa di ogni itinerario culturale attraverso l’Italia era Roma e la meta finale coincideva con Venezia.
“Un tè per te” è una collettiva di ceramiste: Aurora Vena, Susanna Locatelli, Stefania Mairano, Marina Rizzelli, Nadia Allario, Gabriella Pasini, Debora Ciolli, Debora Massone, Paola Rapetti. Ogni artista esporrà una propria interpretazione di un oggetto tanto semplice quanto poetico: la teiera. La mostra sarà visitabile con orario: dal martedì al sabato 9.30-12.00/15.30-17.30.
L’Associazione Culturale Ego Bianchi, in collaborazione con Galleria Senesi Arte presenta una mostra del Maestro Ugo Nespolo nei locali della ex Banca Popolare di Novara, che per l’occasione sono stati completamente ristrutturati.
A gennaio, presso i locali di Spazio Giò in via Boves 4 (Palazzo Bertello) a Borgo San Dalmazzo, parte il “Rap Music Lab”. Il laboratorio propone un approccio pratico alle tecniche di composizione e registrazione di musica elettronica e rap, e nello specifico riguarda la composizione collettiva, la scrittura di testi rap e la registrazione di brani inediti. Vengono inoltre introdotti concetti base di informatica e produzione audio attraverso l’uso di strumenti musicali e mezzi elettronici.
Corso online per comunicare, ascoltare, ascoltarsi e relazionarsi.
Insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti, sostenuta dall’Associazione Mico’ APS.
Rassegna di Teatro di Figura ad ingresso libero. Scopri il programma!
Tre serate in musica, pomeriggio dedicato ai bambini e domenica 26 gennaio la sfilata di carri allegorici per le vie del centro. Scopri il programma!
DIPINTI – STEMMI – STENDARDI presso Museo Mallè di Gabriele Reina – a cura di Ivana Mulatero. Scoprili!
A cura di Donatella Signetti Scrivere è come un lavoro artigianale: serve un “cassetto degli attrezzi” ben fornito. In questo corso scopriremo insieme strumenti indispensabili per dare forma a una storia: il personaggio, lo spazio e il tempo, la voce narrante, il punto di vista, la struttura narrativa, la lingua e lo stile.
Eventi, sfilate e grandi sfilate: scopri tutti gli appuntamenti di questo Carnevale storico!
Tutti gli appuntamenti di Febbraio e Marzo del Carnevale delle due Province: scoprili!
Le iniziative a carattere sportivo sono in partenza a febbraio e coinvolgeranno i giovani dai 15 ai 29 anni in lezioni di sci di fondo in collaborazione con lo Sci Club Valle Stura, giornate di curling organizzate insieme al Curling Club Vinadio e lezioni di kung fu insieme all’Accademia Jingwu di Wushu Kung Fu. Iscrizioni al link: https://bit.ly/4hbTH7R
Dalla collaborazione tra l'Ecomuseo Terra del Castelmagno e Magno Locanda nasce la possibilità di noleggiare le racchette da neve per godersi la montagna ed i paesaggi innevati più da vicino.
Cinque incontri, uno per i genitori di bambini e bambine under 10 e l'altro per chi si confronta quotidianamente con un ragazzo o una ragazza adolescente.
Cuneo celebra Umberto Mastroianni, uno dei massimi scultori del secondo Novecento italiano, con una mostra dedicata alla sua vita, alla sua opera e al suo straordinario Monumento alla Resistenza, collocato nel Parco della Resistenza della città.
Sportello psicologico, presso l'Ultim Pian a Demonte con incontri gratuiti, tenuti dalla Psicologa-Psicoterapeuta Elisa Dalmasso.
Scuola di Italiano per Donne, gratuita, a Borgo San Dalmazzo.
Dal 15 febbraio al 15 marzo l’Auditorium di Borgo San Dalmazzo torna ad ospitare l’apprezzata rassegna di teatro piemontese. Tre gli appuntamenti con la commedia dialettale in programma per il 2025.
Un evento imperdibile dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni: porta i tuoi piccoli ad allattare i capretti dell'AgriCaseificio La Capanna!
Una delle residenze reali più affascinanti, situata nel Comune di Garessio (CN), in Val Casotto a 1.090 metri di quota, torna ad accogliere i visitatori con aperture straordinarie in occasione del periodo invernale.
Una serie di incontri con professionisti di grande ispirazione, nella sala comunale di piazza della Meridiana di Borgo san Dalmazzo.
Appuntamenti ogni giovedì, dal 20 febbraio al 10 aprile! Non perdete l’occasione di scoprire (o riscoprire) grandi film in una sala accogliente e immersiva. Vi aspettiamo al cinema!
In mostra gli scatti in bianco e nero di Elisa Roux e Giorgio Emanuel, che raccontano il loro viaggio in bicicletta attraverso il Nepal compiuto tra ottobre e novembre 2023.
Un laboratorio di teatro pensato per chi non ha mai fatto nulla di simile: niente paura, niente giudizi, solo gioco, libertà e tanto divertimento! Impareremo insieme semplici tecniche teatrali, esploreremo nuove emozioni e ci metteremo in gioco senza stress.
“Terzo tempo - Coltivare la curiosità nella terza età” è un dedicato alla terza età e non solo, in 10 incontri a cadenza quindicinale.
Sabato 1 marzo alle 21 le ragazze del pattinaggio artistico, la squadra di hockey e i piccoli allievi del corso di avviamento ai pattini festeggiano la fine dei corsi invernali con lo spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio. A seguire la pista rimarrà aperta fino a mezzanotte. La festa di Carnevale sui pattini avrà inizio alle ore 15 di martedì 4 marzo.
Dal 1° al 23 marzo, allestimento di oli e tempere acriliche di Eliana Colombo Asparaggio.
Al via “Marzo Donna”, calendario promosso dalla Consulta Pari opportunità e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano.
Ritorna il “Circolo dei lettori e delle lettrici”: si parte il 1°marzo, focus su “La mano sinistra delle tenebre” di Ursula K. Leguin.
Come ogni mese torna la visita guidata dedicata all'apertura eccezionale dei nostri depositi museali! Domenica 2 marzo alle ore 16.00 avrete la possibilità di scerndere nei sotterranei del Museo assieme al nostro esperto di scienze naturali per scoprire come funziona l'attività di conservazione delle collezioni non esposte al pubblico.
Animazioni, giochi e musica in piazza del Popolo, con Sarasët, Sarasëtta e tutto il Gruppo maschere.
Claudia De Rosa Jewelry, il brand di alta gioielleria trasformabile, audace e sostenibile, annuncia un evento esclusivo in store presso Fashion Dressing by Daniela a Beinette il 2 marzo 2025, dalle 15:00 alle 20:00.
85esima edizione del "Carnevale Mussottese" che si svolgerà nelle date del 2, 4, e 9 marzo 2025 nella frazione della sinistra Tanaro di Alba. Partecipa anche tu!