Nutrire l’amore – Incontri per coppie e famiglie
Chiesa di S. Agostino Via Sant'Agostino, 19, SaluzzoCon riflessioni e lavori di coppia, guidati da Don Bernardino.
Con riflessioni e lavori di coppia, guidati da Don Bernardino.
Una nuova mostra per raccontare testimonianze di devozione e di vita quotidiana nelle campagne e nei paesi di Alba, Langhe e Roero negli ultimi quattro secoli, attraverso un gruppo di tavolette votive, esposte per la prima volta al pubblico.
“Un tè per te” è una collettiva di ceramiste: Aurora Vena, Susanna Locatelli, Stefania Mairano, Marina Rizzelli, Nadia Allario, Gabriella Pasini, Debora Ciolli, Debora Massone, Paola Rapetti. Ogni artista esporrà una propria interpretazione di un oggetto tanto semplice quanto poetico: la teiera. La mostra sarà visitabile con orario: dal martedì al sabato 9.30-12.00/15.30-17.30.
L’Associazione Culturale Ego Bianchi, in collaborazione con Galleria Senesi Arte presenta una mostra del Maestro Ugo Nespolo nei locali della ex Banca Popolare di Novara, che per l’occasione sono stati completamente ristrutturati.
Cuneo celebra Umberto Mastroianni, uno dei massimi scultori del secondo Novecento italiano, con una mostra dedicata alla sua vita, alla sua opera e al suo straordinario Monumento alla Resistenza, collocato nel Parco della Resistenza della città.
“Terzo tempo - Coltivare la curiosità nella terza età” è un dedicato alla terza età e non solo, in 10 incontri a cadenza quindicinale.
Un percorso dinamico, coinvolgente e formativo, pensato per farti diventare protagonista del cambiamento e difensore dei diritti fondamentali!
Ricostruire il Castello, il progetto di Fondazione CRC per trasformare il Castello di Lisio in uno spazio nuovo e vivo: scopri il progetto e partecipa ai laboratori!
Nella frenesia della vita che scorre, proponiamo una mostra per riscoprire la bellezza della lentezza. Invia la tua opera artistica: ad Aprile si terrà una mostra!
Donna e uomo, ali dell'umanità, insieme per la pace: 8 marzo è tutto l’anno, con Antenna Amnesty International Cuneo.
Un'esposizione di cartoline, oggetto oggi quasi misterioso, raccolta accuratamente dal nostro appassionato collezionista, Carlo Meyer.
Racconigi si racconta - Mitologia al castello
Il terzo incontro di Connessioni sarà con la professoressa Michela Matteoli, farmacologa e neuroscienziata. Si parlerà di neurogenesi e fioritura dei neuroni, con qualche consiglio per tenere il cervello giovane.
Venerdì 11 aprile alle ore 21 al Teatro Civico sarà ospite Mauro Pescio con “Io ero il Milanese” edito da Mondadori.
In questo laboratorio proveremo ad abbattere i muri e a creare speranza, come? Con l’arte. Stando insieme ci lasceremo ispirare da una Via Crucis artistica.
Domenica 13 aprile, al Museo Diocesano si sale sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
L'ultimo appuntamento del calendario Conferenze di ProNatura Cuneo con Giancarlo Cognoni.
Consulta gli orari in occasione delle festività pasquali e di Vinum ad Alba!
Visite guidate al seicentesco palazzo, simbolo della storia di Demonte, in calendario per la primavera 2025.
Sabato 26 aprile il MUDI – Museo Diocesano di Alba propone le visite guidate sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Vivi l’esperienza di una ”Escape Room” ambientata nelle sale del museo!
Una proposta dedicata ai visitatori interessati a prender parte a una visita con guida escursionistica. Vieni a conoscere i luoghi simbolo della storia di Demonte e scopri le rovine del Forte della Consolata!
Per l'ultimo appuntamento di Connessioni torna ad Alba la senatrice Elena Cattaneo. Si parlerà di scienza e questioni di genere.