Arte e cultura
Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
16 eventi,
Nutrire l’amore – Incontri per coppie e famiglie
Con riflessioni e lavori di coppia, guidati da Don Bernardino.
Mostra EX VOTO “Racconti di vita quotidiana”
Una nuova mostra per raccontare testimonianze di devozione e di vita quotidiana nelle campagne e nei paesi di Alba, Langhe e Roero negli ultimi quattro secoli, attraverso un gruppo di tavolette votive, esposte per la prima volta al pubblico.
Canaletto, Van Wittel, Bellotto | Il Gran Teatro delle città
Il progetto espositivo, appositamente ideato per lo spazio cuneese, riunisce dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma che esplorano e reinventano l’immagine delle città nell’epoca dei Grand Tour e degli ambienti culturali illuminati, in un periodo in cui la prima tappa di ogni itinerario culturale attraverso l’Italia era Roma e la meta finale coincideva con Venezia.
Mostra “Un tè per te” con opere di Aurora Avena
“Un tè per te” è una collettiva di ceramiste: Aurora Vena, Susanna Locatelli, Stefania Mairano, Marina Rizzelli, Nadia Allario, Gabriella Pasini, Debora Ciolli, Debora Massone, Paola Rapetti. Ogni artista esporrà una propria interpretazione di un oggetto tanto semplice quanto poetico: la teiera. La mostra sarà visitabile con orario: dal martedì al sabato 9.30-12.00/15.30-17.30.
Mostra di Ugo Nespolo – Sic et Simpliciter
L’Associazione Culturale Ego Bianchi, in collaborazione con Galleria Senesi Arte presenta una mostra del Maestro Ugo Nespolo nei locali della ex Banca Popolare di Novara, che per l’occasione sono stati completamente ristrutturati.
Burattinarte d’Inverno – XXVI Edizione
Rassegna di Teatro di Figura ad ingresso libero. Scopri il programma!
Simboli delle Terre del Monviso
DIPINTI – STEMMI – STENDARDI presso Museo Mallè di Gabriele Reina – a cura di Ivana Mulatero. Scoprili!
Mostra | LIBERA AZIONE
Cuneo celebra Umberto Mastroianni, uno dei massimi scultori del secondo Novecento italiano, con una mostra dedicata alla sua vita, alla sua opera e al suo straordinario Monumento alla Resistenza, collocato nel Parco della Resistenza della città.
La Magia dell’Inverno al Castello di Casotto
Una delle residenze reali più affascinanti, situata nel Comune di Garessio (CN), in Val Casotto a 1.090 metri di quota, torna ad accogliere i visitatori con aperture straordinarie in occasione del periodo invernale.
Catechesi per giovani e adulti
Catechesi per giovani e adulti nella parrocchia Gesù Lavoratore a Borgo San Dalmazzo.
Fondazione CRC – presentazione Programma Operativo 2025 e Dossier Socio-Economico 2024
La Fondazione CRC, anche quest’anno, propone un calendario di incontri sul territorio, aperti a tutti gli interessati e dedicati ad amministrazioni locali, enti, associazioni e altri stakeholder – saranno occasione per una lettura congiunturale della provincia di Cuneo e per illustrare nel dettaglio le progettualità e i bandi attivi per il 2025.
Scintille: storie e persone
Una serie di incontri con professionisti di grande ispirazione, nella sala comunale di piazza della Meridiana di Borgo san Dalmazzo.
La vita himalayana in bianco e nero – Mostra fotografica
In mostra gli scatti in bianco e nero di Elisa Roux e Giorgio Emanuel, che raccontano il loro viaggio in bicicletta attraverso il Nepal compiuto tra ottobre e novembre 2023.
L’eredità spirituale di Don Aldo Benevelli
Una serata all'insegna della vita e delle iniziative di cui Don Aldo Benevelli è stato promotore: sociale, culturale e religioso.
Incontro con Greta Sclaunich autrice di “Le foibe spiegate ai ragazzi”
In Occasione del Giorno del Ricordo, presentazione del libro "Le foibe spiegate ai ragazzi " sulla storia di istriani, fiumani, dalmati, scritte dalla giornalista Greta Sclaunich.
14 eventi,
13 eventi,
12 eventi,
Presentazione del libro “Marita a’ bergera”
Giovedì 27 febbraio alle ore 21,00 presso la biblioteca “E. Alberione” di Chiusa di Pesio sarà presentato il libro “Marita a’ bergera” scritto da Marita Somà e Bartolomeo Canavese.
14 eventi,
Ti aspetto in finale – Piccoli racconti di Alta Val Maira
La Valle Maira narrata come valle incantata con umorismo e divertimento. Venerdì 28 febbraio, ore 21:00 a Dronero.
Dalla Terra alla Tavola andata e ritorno
Continuano gli EVENTI DEL PLIN, al Rondò dei Talenti di Cuneo. Dopo la serie dedicata a benessere e salute, ecco il terzo degli incontri ideati per mettere il cibo e l'alimentazione al centro del dibattito, grazie all'intervento di vari esperti del settore.
Appuntamenti del progetto “Terzo Tempo” in biblioteca a Chiusa Pesio
“Terzo tempo - Coltivare la curiosità nella terza età” è un dedicato alla terza età e non solo, in 10 incontri a cadenza quindicinale.
14 eventi,
La natura di Eliana
Dal 1° al 23 marzo, allestimento di oli e tempere acriliche di Eliana Colombo Asparaggio.
Marzo Donna
Al via “Marzo Donna”, calendario promosso dalla Consulta Pari opportunità e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano.
16 eventi,
Esposizione Claudia De Rosa Jewelry
Claudia De Rosa Jewelry, il brand di alta gioielleria trasformabile, audace e sostenibile, annuncia un evento esclusivo in store presso Fashion Dressing by Daniela a Beinette il 2 marzo 2025, dalle 15:00 alle 20:00.
Depositi di Scienze Naturali aperte
Come ogni mese torna la visita guidata dedicata all'apertura eccezionale dei nostri depositi museali!
Domenica 2 marzo alle ore 16.00 avrete la possibilità di scerndere nei sotterranei del Museo assieme al nostro esperto di scienze naturali per scoprire come funziona l'attività di conservazione delle collezioni non esposte al pubblico.
13 eventi,
13 eventi,
13 eventi,
14 eventi,
Presentazione del libro La Grande Sete
ERICA CASSANO presenta «LA GRANDE SETE» Garzanti, con la partecipazione di Monica Rosano.
15 eventi,
La donna nel passato con Lidia Dutto – programma Terzo Tempo
Presso la Biblioteca civica “E. Alberione” nell’ambito della rassegna “Terzo Tempo” è in programma per venerdì 7 marzo alle 17.00, l’appuntamento dal titolo “La donna nel passato” con relatrice: Lidia Dutto, linguista, traduttrice, ricercatrice e scrittrice.
Il Cromatismo dei Sensi
A partire da venerdì 7 marzo 2025 e fino a domanica 6 aprile 2025 sarà possibile visionare nella Sala Maccario del Museo civico "Federico Eusebio" la mostra pittorica "Il Cromatismo dei Sensi" di Marco Cuttica, artista piemontese e fondatore della corrente artistica del "metamorphismo".
18 eventi,
Apertura Straordinaria del Castello di Rocca de’ Baldi in occasione della Festa della Donna
Il Castello Museo di Rocca de' Baldi apre eccezionalmente le […]
Giornata Internazionale della Donna a Chiusa Pesio
Un workshop e una visita guidata, dedicati alle donne.
8 marzo sul Campanile della Cattedrale di Alba
Speciale visita guidata sul campanile della Cattedrale di Alba
per la festa della donna … e merenda con prodotti tipici!
Mostra Selme – Si Espandono Le Mie Emozioni
Il progetto artistico "Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni" sarà visibile dal prossimo sabato 8 Marzo nel salone d’onore della Biblioteca Civica di Cuneo, in via Cacciatori delle Alpi 9 a Cuneo.
16 eventi,
Visita guidata del Castello di Racconigi
In occasione della Festa della Donna, l'Ufficio Turistico di Racconigi propone una visita speciale alla residenza Reale. L'appuntamento è dedicato alla figura interessante e drammatica della Principessa Mafalda di Savoia.
16 eventi,
Stand Up For Your Rights
Un percorso dinamico, coinvolgente e formativo, pensato per farti diventare protagonista del cambiamento e difensore dei diritti fondamentali!
Gli incontri dell’Auser
Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il sesto appuntamento tratterà l'arte, come linguaggio universale.
15 eventi,
15 eventi,
16 eventi,
XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Libera compie XXX anni, numerose iniziative anche a Cuneo e Borgo San Dalmazzo: partecipa anche tu!
19 eventi,
Un pellegrino a rotelle
Rivolto a tutti ed in particolare ai giovani in cammino verso il Giubileo 2025.
Mini conferenza su Giovanni Virginio Schiaparelli, astronomo e ingegnere saviglianese
Venerdì 14 marzo, alle 21, si terrà presso la Torre civica “Giovanni e Celestino Schiaparelli”, mini conferenza ad ingresso libero.
Lo sport come salute, svago e rete di comunità
Un evento di PLIN - Project for Learning Innovation dedicato all'importanza dello sport come strumento di benessere, divertimento e costruzione di legami comunitari.
18 eventi,
Laboratorio di Creatività
Una splendida occasione per ripensarsi e ripensare la nostra concezione di rifiuto, conferendogli una nuova possibilità all'interno delle nostre vite.
Ricostruire il Castello di Lisio, incontri in forma di laboratori aperti a tutta la comunità
Ricostruire il Castello, il progetto di Fondazione CRC per trasformare il Castello di Lisio in uno spazio nuovo e vivo: scopri il progetto e partecipa ai laboratori!
18 eventi,
Visita tematica guidata “Da Savigliano a Marte”
Domenica 16 marzo, alle 15.30, è in programma la visita tematica guidata “Da Savigliano a Marte”, in onore all'astronomo ed ingegnere saviglianese Schiaparelli.
16 eventi,
16 eventi,
La panchina degli autori – Claudia Fachinetti con “Animali in viaggio”
La biologa marina Claudia Fachinetti presenta il suo libro "Animali in viaggio" della collana Il Battello a Vapore, che ci accompagnerà nell'affascinante mondo delle migrazioni animali e non solo.
17 eventi,
L’arte del Novecento – Incontri Culturali di Rigenerazione
L'ultima serata dedicata alla storia dell'arte del Novecento, la seconda […]
Ponte del Dialogo – Festival Letterario Diffuso
"Ponte del Dialogo" è un'occasione per celebrare il potere del dialogo e della lettura, creando ponti tra culture e individui. Un festival che invita all'ascolto, alla riflessione e alla condivisione, in un contesto di apertura e inclusione.
18 eventi,
Aspettando Profondo Umano – Coltivare la sensibiità
Il primo appuntamento di "Connessioni - Vedere l'invisibile" sarà un dialogo tra Vittoria Brambilla e Anna Meldolesi.
Si parlerà di coltivazioni sostenibili e TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita).
En Plein Art- Mostra a cielo aperto
Nella frenesia della vita che scorre, proponiamo una mostra per riscoprire la bellezza della lentezza. Invia la tua opera artistica: ad Aprile si terrà una mostra!
23 eventi,
BitCuneo 2025
L'attesa è finita: BITCUNEO torna più grande che mai!
Due giorni di approfondimento, confronto e ispirazione, con tanti ospiti e spunti imperdibili. Ti aspettiamo il 21 e 22 marzo al Palazzo della Provincia di Cuneo!
Venerdì si presenta “Ercolano, una storia antiracket”
Saranno il valore della legalità e il coraggio di ribellarsi ai soprusi della malavita gli elementi al centro della serata di venerdì 21 marzo, a Savigliano.
Germogli – Convegno
Tre giorni di convegno che si terrà a Cuneo sui temi della fragilità adulta e adolescenziale.
Geopolitica e Salute
Il Comitato Cittadini Consapevoli Boves ha organizzato un incontro dal titolo "GEOPOLITICA E SALUTE”: scoprilo e partecipa!
Chi del tempo non si cura… Conferenza con Fabio Garnero
In occasione dell’equinozio di primavera, l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone venerdì 21 marzo, ore 21 una conferenza divulgativa sulla misurazione del tempo attraverso gli orologi solari.
La panchina degli autori – Cristina Rava con “Degna sepoltura”
Cristina Rava presenta "Degna sepoltura" edito da Rizzoli: un'altra attesissima indagine di Rebaudengo e Ardelia.
24 eventi,
Visite guidate alla scoperta di Diano d’Alba
Partecipa a quest'iniziativa a cura del FAI per scoprire luoghi nascosti: in contemporanea, sabato l'inaugurazione di una mostra e domenica a seguire, il concerto di Primavera.
La panchina degli autori – Alessandro Beriachetto con “La paura del buio”
Alessandro Beriachetto firmerà le copie del suo libro "La paura del buio", Golem Edizioni.
Presentazione della raccolta poetica di Sergio Gallo
Sabato 22 marzo – alle 16, presso la Chiesa di Sant'Agostino – Sergio Gallo presenterà la raccolta poetica “Gleba/Ādāmah” (Gattomerlino editore).
…abbi Fede! Storie di cammini, Santuari e “poveri cristi”
Raccontare di religiosità popolare per dare valore a credenze, riti e tradizioni ormai perdute. Di questo e altro si parlerà con le guide di Chamin, sabato 22 marzo alle 15.30 al Santuario di Valmala, durante un piacevole cammino sotto l’equinozio di primavera.
20 eventi,
Sovversive 2025
Una serie di incontri, laboratori e presentazioni di libri avvicineranno il pubblico al tema delle dipendenze parlandone in maniera schietta, facendo riflessioni su quanto ognuno di noi possa essere toccato in maniera diretta o indiretta e di cosa si possa fare e a chi ci si può rivolgere.
La Censa di Placido e il Monastero di Toju
Attività gratuita alla scoperta dell'arte, della letteratura e delle tradizioni dell'Alta Langa. Un educational day aperto a tutti (appassionati dell'Alta Langa, famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti) realizzato nell'ambito del Progetto Nessuno resti indietro.
16 eventi,
17 eventi,
200SantaRosa, si svela il programma a Savigliano
Martedì 25 marzo si presenta a Savigliano il calendario di appuntamenti per il 200º anniversario della morte del celebre eroe del Risorgimento italiano.
Incontro con Lirio Abbate, autore di “I diari del boss”
Un appuntamento in collaborazione con Libera legato alla “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie” con Lirio Abbate autore di I diari del boss (Rizzoli).
15 eventi,
17 eventi,
Alice Basso presenta il nuovo libro “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”
In biblioteca a Chiusa di Pesio arriva Alice Basso con il nuovo libro Le ventisette sveglie di Atena Ferraris.
Incontro con l’autrice Alice Basso
Alice Basso presenta il suo nuovo romanzo: “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”, dialogherà con Laura Marino, direttrice del museo diocesano.
15 eventi,
Aspettando Profondo Umano – La Natura delle Cose
Il secondo appuntamento di Connessioni sarà una conferenza della professoressa Valia Allori, filosofa della fisica.
17 eventi,
Federico Canaccini presenta il libro Sacre ossa
Organizzato da Libreria Stella Maris, l'incontro con Federico Canaccini che presenta a Fossano il suo libro "Sacre ossa".
Odisseo il re dei viaggi, performance teatrale al Museo Diocesano di Alba
Performance teatrale al Mudi a cura di Teatro di TELA con i ragazzi del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero.
La panchina degli autori – Barbara Giroldo con “Passaggi”
Barbara Giroldo e Paolo Scquizzato dialogheranno intorno al libro "Passaggi" Araba Fenice.
15 eventi,
Incontro con l’autore Federico Cannacini
Federico Cannacini presenta il suo volume: “Sacre ossa”, dialogherà con Laura Marino, direttrice del museo diocesano.
11 eventi,
11 eventi,
12 eventi,
Le pietre che parlano
Le pietre della Valle Grana sono considerate testimoni silenziose di storie antiche, tramandate attraverso cippi, lapidi e stele.
12 eventi,
La vera storia del tesoro della Quarta Armata
Presentazione del libro di Riccardo Rossotto a cura dell’Associazione Insieme di Cuneo in collaborazione con A.C.L.I. Cuneo A.P.S.
11 eventi,
17 eventi,
Na Draio per vioure
Il percorso museale Na Draio per vioure – Un sentiero per vivere, in lingua d’oc – è un viaggio che si snoda lungo i secoli, alla scoperta della pastorizia nel Mediterraneo, dalle sue origini sino ad oggi.
Sabato 1 e domenica 2 febbraio il percorso ecomuseale “Na Draio per Vioure” in borgata Pontebernardo (Pietraporzio) è visitabile con guida dalle 15 alle 18.
Mostra “C’era una volta la cartolina”
Un'esposizione di cartoline, oggetto oggi quasi misterioso, raccolta accuratamente dal nostro appassionato collezionista, Carlo Meyer.
Chi è Cristo per noi oggi? L’attualità di Dietrich Bonhoeffer a ottant’ anni dalla morte
Sabato 5 aprile alle ore 9:45 presso l’Aula Magna del Vescovado Nuovo di Cuneo il Professor Fulvio Ferrario terrà la lectio “Chi è Cristo per noi oggi? L’attualità di Dietrich Bonhoeffer a ottant’ anni dalla morte.
Finissage – il divenire secondo Krishnamurti
Sabato 5 Aprile alle ore 11 presso lo spazio espositivo del salone d'onore della Biblioteca Civica di Cuneo, al primo piano, in via Cacciatori delle Alpi 9 a Cuneo, si conclude la mostra : "Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni".
Donna e uomo, ali dell’umanità, insieme per la pace
Donna e uomo, ali dell'umanità, insieme per la pace: 8 marzo è tutto l’anno, con Antenna Amnesty International Cuneo.
Incontri sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento
Disposizioni Anticipate di Trattamento: tavoli informativi a Cuneo e a Borgo San Dalmazzo.
17 eventi,
Le collezioni nascoste – Visita guidata ai sotterranei del Museo
Domenica 6 aprile alle ore 16.00 il Museo civico "F. Eusebio" riapre i suoi magazzini sotterranei al pubblico per scoprire le collezioni nascoste.
Meditazione in musica
A corollario dell’esposizione delle opere di Basso Sciarretta, viene proposto un momento di meditazione in musica nella chiesa di San Sebastiano.