Eventi in provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE PASQUA 2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE 25 APRILE 2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
Eventi in Provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE
PASQUA
2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE
25 APRILE
2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
connessioni profondo umano scienza alba 2025
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

Robert Doisneau “Trame di vita”

Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, Caraglio

La mostra  proporrà una selezione di un centinaio di fotografie originali, perlopiù in bianco e nero, che in otto sezioni cronologiche ripercorrono la carriera di questo straordinario interprete dell’arte fotografica del secolo scorso.

Mostra di Elio Garis “La materia dello spirito”

Palazzo Muratori - Cravetta Via Jerusalem, 4, Savigliano

La mostra di Elio Garis, “La materia dello spirito“, a Palazzo Muratori-Cravetta di Savigliano, offre un’affascinante esplorazione del processo creativo e delle creazioni dell’artista, attraverso bozzetti, modellini e opere finite. Il titolo della mostra racchiude in sé il concetto di origine e di creazione.

Emanuele Luzzati “Tra fiaba e fantasia”

Palazzo Salmatoris Via Vittorio Emanuele II, 29, Cherasco

L’allestimento “Tra fiaba e fantasia” ripercorre la parabola esistenziale dell’artista genovese Emanuele Luzzati.

Mostra “Arte e Carità. Dal patrimonio delle Confraternite ai capolavori moderni e contemporanei”

Casa Francotto Piazza Regina Margherita, 4, Busca

Casa Francotto ospiterà nelle sue sale nei prossimi mesi la mostra “arte e carità”, una rassegna che indaga la storia della carità e che si interroga sulle declinazioni che oggi assume questo prezioso concetto. Oltre alla presenza di grandi maestri del Novecento e non solo, una parte dell’esposizione sarà dedicata alle opere caritative della nostra amata città, che in settecento anni hanno saputo accogliere, includere e ascoltare chi ne ha avuto più bisogno.

Mostra EX VOTO “Racconti di vita quotidiana”

Museo Diocesano di Alba P.zza Rossetti, Alba

Una nuova mostra per raccontare testimonianze di devozione e di vita quotidiana nelle campagne e nei paesi di Alba, Langhe e Roero negli ultimi quattro secoli, attraverso un gruppo di tavolette votive, esposte per la prima volta al pubblico.

Canaletto, Van Wittel, Bellotto | Il Gran Teatro delle città

Complesso Monumentale di San Francesco Via Santa Maria, 10, Cuneo

Il progetto espositivo, appositamente ideato per lo spazio cuneese, riunisce dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma che esplorano e reinventano l’immagine delle città nell’epoca dei Grand Tour e degli ambienti culturali illuminati, in un periodo in cui la prima tappa di ogni itinerario culturale attraverso l’Italia era Roma e la meta finale coincideva con Venezia.

Mostra “Un tè per te” con opere di Aurora Avena

Complesso Museale “Cav. G. Avena” Piazza Cavour, 13, Chiusa Pesio

“Un tè per te” è una collettiva di ceramiste: Aurora Vena, Susanna Locatelli, Stefania Mairano, Marina Rizzelli, Nadia Allario, Gabriella Pasini, Debora Ciolli, Debora Massone, Paola Rapetti. Ogni artista esporrà una propria interpretazione di un oggetto tanto semplice quanto poetico: la teiera. La mostra sarà visitabile con orario: dal martedì al sabato 9.30-12.00/15.30-17.30.

Mostra di Ugo Nespolo – Sic et Simpliciter

ex Banca Popolare di Novara via Roma, 5c, Limone Piemonte

L’Associazione Culturale Ego Bianchi, in collaborazione con Galleria Senesi Arte presenta una mostra del Maestro Ugo Nespolo nei locali della ex Banca Popolare di Novara, che per l’occasione sono stati completamente ristrutturati.

Mostra d’arte “Impronte di luce” di Giuseppe Penone

Fondazione Ferrero Via Vivaro, 49, Alba

“Impronte di luce” è la mostra personale di Giuseppe Penone organizzata e ospitata dalla Fondazione Ferrero. La mostra, propone oltre centro opere dell’artista italiano nativo di Garessio, mai esposte  in Italia, per un racconto visivo dedicato al tema dell’impronta.  Ingresso gratuito, mercoledì, giovedì e venerdì 15.00 -19.00, sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00.

Simboli delle Terre del Monviso

Museo Mallé Via IV Novembre, 54, Dronero

DIPINTI – STEMMI – STENDARDI presso Museo Mallè di Gabriele Reina – a cura di Ivana Mulatero. Scoprili!

Visita guidata tematica al Castello di Racconigi

Castello di Racconigi Via Francesco Morosini, 3, Racconigi

Il 1855 fu per la famiglia Savoia un anno davvero difficile. Iniziò in gennaio con la morte della Regina madre Maria Teresa d'Asburgo, moglie di Carlo Alberto, e proseguì con eventi nefasti, con una guerra che non pareva terminare e con molti cattolici ostili al re Vittorio Emanuele II. Quell'anno il Castello di Racconigi, per la prima volta dopo molti anni di costante frequentazione, non fu meta delle villeggiature Reali. La residenza restò nell'ombra per lungo tempo, lasciando un grande vuoto in città. La visita ci racconta i personaggi protagonisti del 1855 e ci conduce a scoprire spazi, ritratti, stati d'animo e ricordi di Vittorio Emanuele II.

Cantieri del MUDI aperti

Museo Diocesano di Alba P.zza Rossetti, Alba

Sabato 8 febbraio verranno organizzati 2 turni di visita, alle ore 15.00 e alle 16.00, aperti a tutti, giovani, famiglie e appassionati.

Il Giorno del Ricordo a Savigliano

Savigliano Savigliano

Savigliano torna a commemorare il Giorno del Ricordo, per non dimenticare la tragedia delle Foibe e l'esodo giuliano-dalmata. 

Depositi aperti – Sezione di Scienze Naturali

Museo Federico Eusebio Via Vittorio Emanuele, 19, Alba

Domenica 9 febbraio alle ore 16.00 vi aspettiamo al Museo civico "F. Eusebio" per scoprire ciò che non è esposto nelle sale museali!

Gli incontri dell’Auser

Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il quinto appuntamento verterà sulle liste d'attesa nella sanità pubblica, un tema più che mai attuale.

Torna in cima