Nutrire l’amore – Incontri per coppie e famiglie
Chiesa di S. Agostino Via Sant'Agostino, 19, SaluzzoCon riflessioni e lavori di coppia, guidati da Don Bernardino.
Con riflessioni e lavori di coppia, guidati da Don Bernardino.
Una nuova mostra per raccontare testimonianze di devozione e di vita quotidiana nelle campagne e nei paesi di Alba, Langhe e Roero negli ultimi quattro secoli, attraverso un gruppo di tavolette votive, esposte per la prima volta al pubblico.
“Un tè per te” è una collettiva di ceramiste: Aurora Vena, Susanna Locatelli, Stefania Mairano, Marina Rizzelli, Nadia Allario, Gabriella Pasini, Debora Ciolli, Debora Massone, Paola Rapetti. Ogni artista esporrà una propria interpretazione di un oggetto tanto semplice quanto poetico: la teiera. La mostra sarà visitabile con orario: dal martedì al sabato 9.30-12.00/15.30-17.30.
L’Associazione Culturale Ego Bianchi, in collaborazione con Galleria Senesi Arte presenta una mostra del Maestro Ugo Nespolo nei locali della ex Banca Popolare di Novara, che per l’occasione sono stati completamente ristrutturati.
Cuneo celebra Umberto Mastroianni, uno dei massimi scultori del secondo Novecento italiano, con una mostra dedicata alla sua vita, alla sua opera e al suo straordinario Monumento alla Resistenza, collocato nel Parco della Resistenza della città.
Un percorso dinamico, coinvolgente e formativo, pensato per farti diventare protagonista del cambiamento e difensore dei diritti fondamentali!
Nella frenesia della vita che scorre, proponiamo una mostra per riscoprire la bellezza della lentezza. Invia la tua opera artistica: ad Aprile si terrà una mostra!
Arriva a Savigliano la mostra fotografica “Exodos, popoli in cammino”, grazie ad una collaborazione tra l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Oasi Giovani – Progetto Oceano, e l’Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano.
Scatti e riflessioni sul tema delle migrazioni. Visitabile fino al 4 maggio!
Consulta gli orari in occasione delle festività pasquali e di Vinum ad Alba!
Visite guidate al seicentesco palazzo, simbolo della storia di Demonte, in calendario per la primavera 2025.
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, visite guidate e approfondimenti a cura dell’Associazione “Resistenza sempre nel Rinnovamento”.
In occasione della Festa della Liberazione, il Distretto Culturale Montagna Futura organizza un ricco cartellone di appuntamenti dedicati alla Resistenza.
Celebrazioni ufficiali per la Festa della Liberazione a Borgo San Dalmazzo
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.