Incontro con l’autrice Alice Basso
Museo Diocesano Cuneo Contrada Mondovì 15, Cuneo, ItalyAlice Basso presenta il suo nuovo romanzo: “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”, dialogherà con Laura Marino, direttrice del museo diocesano.
Alice Basso presenta il suo nuovo romanzo: “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”, dialogherà con Laura Marino, direttrice del museo diocesano.
In biblioteca a Chiusa di Pesio arriva Alice Basso con il nuovo libro Le ventisette sveglie di Atena Ferraris.
Il secondo appuntamento di Connessioni sarà una conferenza della professoressa Valia Allori, filosofa della fisica.
Barbara Giroldo e Paolo Scquizzato dialogheranno intorno al libro "Passaggi" Araba Fenice.
Performance teatrale al Mudi a cura di Teatro di TELA con i ragazzi del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero.
Organizzato da Libreria Stella Maris, l'incontro con Federico Canaccini che presenta a Fossano il suo libro "Sacre ossa".
Federico Cannacini presenta il suo volume: “Sacre ossa”, dialogherà con Laura Marino, direttrice del museo diocesano.
Le pietre della Valle Grana sono considerate testimoni silenziose di storie antiche, tramandate attraverso cippi, lapidi e stele.
Presentazione del libro di Riccardo Rossotto a cura dell’Associazione Insieme di Cuneo in collaborazione con A.C.L.I. Cuneo A.P.S.
Sabato 5 Aprile alle ore 11 presso lo spazio espositivo del salone d'onore della Biblioteca Civica di Cuneo, al primo piano, in via Cacciatori delle Alpi 9 a Cuneo, si conclude la mostra : "Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni".
Sabato 5 aprile alle ore 9:45 presso l’Aula Magna del Vescovado Nuovo di Cuneo il Professor Fulvio Ferrario terrà la lectio “Chi è Cristo per noi oggi? L’attualità di Dietrich Bonhoeffer a ottant’ anni dalla morte.
Il percorso museale Na Draio per vioure – Un sentiero per vivere, in lingua d’oc – è un viaggio che si snoda lungo i secoli, alla scoperta della pastorizia nel Mediterraneo, dalle sue origini sino ad oggi. Sabato 1 e domenica 2 febbraio il percorso ecomuseale “Na Draio per Vioure” in borgata Pontebernardo (Pietraporzio) è visitabile con guida dalle 15 alle 18.
Disposizioni Anticipate di Trattamento: tavoli informativi a Cuneo e a Borgo San Dalmazzo.
Donna e uomo, ali dell'umanità, insieme per la pace: 8 marzo è tutto l’anno, con Antenna Amnesty International Cuneo.
Un'esposizione di cartoline, oggetto oggi quasi misterioso, raccolta accuratamente dal nostro appassionato collezionista, Carlo Meyer.
Domenica 6 aprile alle ore 16.00 il Museo civico "F. Eusebio" riapre i suoi magazzini sotterranei al pubblico per scoprire le collezioni nascoste.
A corollario dell’esposizione delle opere di Basso Sciarretta, viene proposto un momento di meditazione in musica nella chiesa di San Sebastiano.
Racconigi si racconta - Mitologia al castello
Il terzo incontro di Connessioni sarà con la professoressa Michela Matteoli, farmacologa e neuroscienziata. Si parlerà di neurogenesi e fioritura dei neuroni, con qualche consiglio per tenere il cervello giovane.
Venerdì 11 aprile alle ore 21 al Teatro Civico sarà ospite Mauro Pescio con “Io ero il Milanese” edito da Mondadori.
In questo laboratorio proveremo ad abbattere i muri e a creare speranza, come? Con l’arte. Stando insieme ci lasceremo ispirare da una Via Crucis artistica.
Da* brillantissim* ragazz* di 1000 Miglia, un format nuovo per CQD: il book club!
In occasione del Giubileo, a Cuneo si è scelto di fare un momento di preghiera presso il carcere insieme agli ospiti e al personale.
Al via il Festival permanente della lettura: si parte sabato mattina con l'autrice Valeria Tron.
Appuntamento dell'Associazione Sentieri di Pace di Rosbella.