Eventi in provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE PASQUA 2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE 25 APRILE 2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
Eventi in Provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE
PASQUA
2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE
25 APRILE
2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
connessioni profondo umano scienza alba 2025
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

50 anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo

Spazio Innovazione CRC Via Roma, 17, Cuneo

La mostra offre un’esclusiva esperienza immersiva nella storia del cubo attraverso videowall, linee del tempo, teche ed esposizioni di alcuni rari esemplari di cubo capaci di raccontare le varianti più bizzarre e la sua influenza nella cultura pop permettendo così al pubblico di immergersi nella storia di Ernő Rubik e in quella del suo famosissimo rompicapo.

Mostra di Elio Garis “La materia dello spirito”

Palazzo Muratori - Cravetta Via Jerusalem, 4, Savigliano

La mostra di Elio Garis, “La materia dello spirito“, a Palazzo Muratori-Cravetta di Savigliano, offre un’affascinante esplorazione del processo creativo e delle creazioni dell’artista, attraverso bozzetti, modellini e opere finite. Il titolo della mostra racchiude in sé il concetto di origine e di creazione.

Franco Giletta. LA LITURGIA DEL SEGNO. Ascendenze, risonanze e visioni atemporali

Pinacoteca Levis Sismonda Piazza Vittorio Emanuele II, 15, Racconigi

“La liturgia del segno. Ascendenze, risonanze e visioni atemporali”, dell’artista Franco Giletta è promossa dalla Città di Racconigi, organizzata dal Comitato delle volontarie e dei volontari della Pinacoteca civica Levis Sismonda insieme all’Associazione culturale Carlo Sismonda APS, vanta il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Racconigi La mostra ripercorre la lunga carriera espressiva di Franco Giletta, dalla quale emerge il suo indiscusso talento segnico e compositivo, attraverso una selezione di una quarantina di opere grafiche e pittoriche realizzate dall’artista in circa quarant’anni di fervida attività, iniziata nel 1984. La mostra è visitabile con orari: sabato e domenica ore 15,30 – 18,30; visite guidate su prenotazione; possibilità di aperture straordinarie su prenotazione per gruppi e scolaresche.

Merlo. 60 anni di storia

Palazzo Samone Via Amedeo Rossi 4, Cuneo

Merlo: il percorso espositivo che celebra 60 anni di storia.

Mostra “Arte e Carità. Dal patrimonio delle Confraternite ai capolavori moderni e contemporanei”

Casa Francotto Piazza Regina Margherita, 4, Busca

Casa Francotto ospiterà nelle sue sale nei prossimi mesi la mostra “arte e carità”, una rassegna che indaga la storia della carità e che si interroga sulle declinazioni che oggi assume questo prezioso concetto. Oltre alla presenza di grandi maestri del Novecento e non solo, una parte dell’esposizione sarà dedicata alle opere caritative della nostra amata città, che in settecento anni hanno saputo accogliere, includere e ascoltare chi ne ha avuto più bisogno.

Incantevole Natale

Comune di Savigliano Corso Roma, 36, Savigliano

Torna anche per le Festività 2024 “Incantevole Natale”, il ricco calendario di appuntamenti natalizi per grandi e piccoli organizzati dal Comune di Savigliano e dalla Fondazione Ente Manifestazioni, in collaborazione con l’Ascom saviglianese.

Esposizione dei presepi al Santuario di Monserrato

Santuario di Monserrato Via Regione Monserrato, Borgo San Dalmazzo

Esposizione di presepi artigianali visitabile ogni sabato e domenica, con orario dalle 14 alle 18. Aperture straordinarie il 24 e 26 dicembre e pomeriggio del 1 gennaio.

Visite guidate a Palazzo Borelli

Palazzo Borelli Via Martiri e Caduti per la Libertà, 1, Demonte

Vieni a scoprire i luoghi simbolo della storia di Demonte e immergiti in un Palazzo Seicentesco ricco di suggestioni.

Alba Sotterranea. Viaggio al centro della città

Museo Federico Eusebio Via Vittorio Emanuele, 19, Alba

Continuano le visite di Alba Sotterranea, il tour guidato da un archeologo alla scoperta del passato romano e medievale della città di Alba.

Mostra fotografica Operazione Colomba

Nuovo Vescovado Via Amedeo Rossi 28, Cuneo

Il Coordinamento Pace e disarmo di Cuneo invita a visitare la MOSTRA FOTOGRAFICA "(R)ESISTERE NONOSTANTE" nei locali del Vescovado di Cuneo - INAUGURAZIONE Lunedì 23 dicembre alle ore 17,00

La Festo dou Tarluc

EcoMuseo della Pastorizia Via Francia, 7, Pontebernardo

Dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 torna la Festo dou Tarluc in alta Valle Stura. Durante le festività il percorso ecomuseale “Na Draio per Vioure” e la mostra fotografica Mürac di Luca Giacosa saranno visitabili con la guida il 28, 29 e 31 dicembre e il 4 e 5 gennaio, con orario 15-18.  Info: ecomuseoppastorizia@vallestura.cn.it

Torna in cima