Racconto su Treblinka
Auditorium Civico Via Vittorio Veneto, 19, Borgo San DalmazzoReading teatrale a cura di Alessia Olivetti tratto da "Uno scrittore in guerra" di Vasilij Grossman. Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.Â
Reading teatrale a cura di Alessia Olivetti tratto da "Uno scrittore in guerra" di Vasilij Grossman. Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.Â
Presso la Chiesa di Santa Croce alle ore 16, Santa Messa in suffragio dei deportati defunti. Alle ore 16.45 nel Salone dell'ASL Cn1 proiezione del cortometraggio illustrato "La storia di Henoch Zwirblanki" a cura di Adriana Muncinelli e momento di riflessione a cura degli alunni dell'Ist. Grandis di Borgo San Dalmazzo. Alle ore 17.45 da Piazza Don Romano Viale partirĂ la "marcia dei lumini" fino al memoriale della deportazione.Â
Conferenza all'interno delle iniziative per celebrare l’Astronomo saviglianese. Con la presenza di Andrea Chiavassa, astrofisico Saviglianese che lavora presso il CNRS e l’Osservatorio della Costa Azzurra.
DIPINTI – STEMMI – STENDARDI presso Museo Mallè di Gabriele Reina – a cura di Ivana Mulatero. Scoprili!
Il Comune di Savigliano ha organizzato alcune iniziative in vista del Giorno della Memoria e del Giorno del Ricordo, che ricorrono rispettivamente il 27 gennaio ed il 10 febbraio. Scopri di piĂą!
Anche quest’anno l’Associazione Culturale Contardo Ferrini non vuole far mancare il proprio contributo nelle celebrazioni del Giorno della Memoria. Lunedì 27 gennaio alle ore 21 presso il Teatro Ferrini sarĂ ospite Ermanno Giraudo, autore del volume “Le Tredici stelle di David”. La serata è sostenuta dal patrocinio del Comune di Caraglio.Â
Gli appuntamenti in Biblioteca in occasione del Giorno della Memoria 2025. Scopri di piĂą nell'articolo dedicato!
Novecentocinquanta chilometri percorsi in 20 giorni tra bianchi deserti di sale e infiniti sterrati nell’America del Sud. Scopri dal vivo l'esperienza di Valter Perlino e Sebastiano Audisio!
La filosofia, a partire da Socrate, si è presentata non solo come speculazione teorica ma anche come strumento per guidare la nostra vita. Strumento che richiede la presa di distanza dalla realtà quotidiana, per intrattenerci con noi stessi e assumere uno sguardo critico nei confronti del mondo e di noi stessi, uscendo dai cardini delle tradizioni, delle abitudini, di ciò che ci è richiesto dal mondo in cui viviamo.
Continuano gli EVENTI DEL PLIN, ogni due venerdì al Rondò dei Talenti di Cuneo. Dopo la serie dedicata a benessere e salute si apre così il ciclo degli incontri ideati per mettere il cibo e l'alimentazione al centro del dibattito, grazie all'intervento di vari esperti del settore.
Tre giorni di poesia in cittĂ : la cittĂ di Cuneo accoglie le parole, i libri e i versi con un abbraccio. La poesia, con un abbraccio, avvicina le persone.Â
Il 1855 fu per la famiglia Savoia un anno davvero difficile. Iniziò in gennaio con la morte della Regina madre Maria Teresa d'Asburgo, moglie di Carlo Alberto, e proseguì con eventi nefasti, con una guerra che non pareva terminare e con molti cattolici ostili al re Vittorio Emanuele II. Quell'anno il Castello di Racconigi, per la prima volta dopo molti anni di costante frequentazione, non fu meta delle villeggiature Reali. La residenza restò nell'ombra per lungo tempo, lasciando un grande vuoto in città . La visita ci racconta i personaggi protagonisti del 1855 e ci conduce a scoprire spazi, ritratti, stati d'animo e ricordi di Vittorio Emanuele II.
Incontri in occasione del Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, a febbraio a Borgo San Dalmazzo.
Presentazione del libro di Barbara SoldĂ a Sancto Lucio de Coumboscuro
Biblioteca civica, ore 18, ad ingresso libero. Incontro con l'autore Fabrizio Brignone.Â
Venerdì 7 febbraio, ore 20.45, presso il salone della Biblioteca Civica “Anna Frank”, incontro pubblico organizzato da Liberavoce OdV di Cuneo dal titolo “I ragazzi della scorta”.
Sabato 8 febbraio verranno organizzati 2 turni di visita, alle ore 15.00 e alle 16.00, aperti a tutti, giovani, famiglie e appassionati.
Savigliano torna a commemorare il Giorno del Ricordo, per non dimenticare la tragedia delle Foibe e l'esodo giuliano-dalmata.Â
Domenica 9 febbraio alle ore 16.00 vi aspettiamo al Museo civico "F. Eusebio" per scoprire ciò che non è esposto nelle sale museali!
Domenica 9 febbraio, alle 15.30, è in programma la prima delle due visite guidate tematiche curate dall'Ufficio turistico: “Il giovane Schiaparelli”.
Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il quinto appuntamento verterĂ sulle liste d'attesa nella sanitĂ pubblica, un tema piĂą che mai attuale.
Incontro con Fulvia Giannessi e Dario Olivero.
Mercoledì 12 Febbraio 2025 alle ore 17:30 in Sala Blu, presentazione del libro di Leandro Mallamaci e Ilaria Giraudo.
Per tutta la settimana, negli orari di apertura del Museo, ingresso gratuito con omaggio alle coppie in visita. Laboratorio di manipolazione dell’argilla e creazione di una piccola opera, sabato 15 Febbraio.
Dal Registro Imprese, sguardi sul patrimonio storico e premiazione delle imprese storiche: scopri di piĂą!