Eventi in provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE PASQUA 2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE 25 APRILE 2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITĂ€ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
Eventi in Provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE
PASQUA
2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE
25 APRILE
2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITĂ€ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
connessioni profondo umano scienza alba 2025
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

Il Giorno della Memoria e del Ricordo a Savigliano

Savigliano Savigliano

Il Comune di Savigliano ha organizzato alcune iniziative in vista del Giorno della Memoria e del Giorno del Ricordo, che ricorrono rispettivamente il 27 gennaio ed il 10 febbraio. Scopri di piĂą!

Presentazione del libro: “Isacco e le tredici stelle di David” di Ermanno Giraudo

Teatro Ferrini Via Contardo Ferrini, 9, Caraglio

Anche quest’anno l’Associazione Culturale Contardo Ferrini non vuole far mancare il proprio contributo nelle celebrazioni del Giorno della Memoria. Lunedì 27 gennaio alle ore 21 presso il Teatro Ferrini sarà ospite Ermanno Giraudo, autore del volume “Le Tredici stelle di David”. La serata è sostenuta dal patrocinio del Comune di Caraglio. 

Uno spazio vuoto per filosofare

APICEUROPA via Roncaia, 85, Boves

La filosofia, a partire da Socrate, si è presentata non solo come speculazione teorica ma anche come strumento per guidare la nostra vita. Strumento che richiede la presa di distanza dalla realtà quotidiana, per intrattenerci con noi stessi e assumere uno sguardo critico nei confronti del mondo e di noi stessi, uscendo dai cardini delle tradizioni, delle abitudini, di ciò che ci è richiesto dal mondo in cui viviamo.

Pane al pane: le politiche per una tavola sostenibile

Rondò dei Talenti Via Luigi Gallo, 1, Cuneo

Continuano gli EVENTI DEL PLIN, ogni due venerdì al Rondò dei Talenti di Cuneo. Dopo la serie dedicata a benessere e salute si apre così il ciclo degli incontri ideati per mettere il cibo e l'alimentazione al centro del dibattito, grazie all'intervento di vari esperti del settore.

Visita guidata tematica al Castello di Racconigi

Castello di Racconigi Via Francesco Morosini, 3, Racconigi

Il 1855 fu per la famiglia Savoia un anno davvero difficile. Iniziò in gennaio con la morte della Regina madre Maria Teresa d'Asburgo, moglie di Carlo Alberto, e proseguì con eventi nefasti, con una guerra che non pareva terminare e con molti cattolici ostili al re Vittorio Emanuele II. Quell'anno il Castello di Racconigi, per la prima volta dopo molti anni di costante frequentazione, non fu meta delle villeggiature Reali. La residenza restò nell'ombra per lungo tempo, lasciando un grande vuoto in città. La visita ci racconta i personaggi protagonisti del 1855 e ci conduce a scoprire spazi, ritratti, stati d'animo e ricordi di Vittorio Emanuele II.

Cantieri del MUDI aperti

Museo Diocesano di Alba P.zza Rossetti, Alba

Sabato 8 febbraio verranno organizzati 2 turni di visita, alle ore 15.00 e alle 16.00, aperti a tutti, giovani, famiglie e appassionati.

Il Giorno del Ricordo a Savigliano

Savigliano Savigliano

Savigliano torna a commemorare il Giorno del Ricordo, per non dimenticare la tragedia delle Foibe e l'esodo giuliano-dalmata. 

Depositi aperti – Sezione di Scienze Naturali

Museo Federico Eusebio Via Vittorio Emanuele, 19, Alba

Domenica 9 febbraio alle ore 16.00 vi aspettiamo al Museo civico "F. Eusebio" per scoprire ciò che non è esposto nelle sale museali!

Gli incontri dell’Auser

Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il quinto appuntamento verterĂ  sulle liste d'attesa nella sanitĂ  pubblica, un tema piĂą che mai attuale.

Con Primo Levi sulle tracce di Rumkowski

Museo dell'Abbazia di Pedona Via dell'Ospedale, 2, Borgo San Dalmazzo

Giovedì 13 febbraio, alle ore 20.45, nella sala “Beppe Rosso” del Museo dell'Abbazia di Borgo San Dalmazzo, "Con Primo Levi sulle tracce di Rumkowski”, percorso letterario nella "zona grigia" a cura del prof. Alessandro Giordanetto.

Museum for two

Museo Diocesano Cuneo Contrada Mondovì 15, Cuneo, Italy

Nel fine settimana di San Valentino, ingresso gratuito al Museo Diocesano San Sebastiano, per tutte le coppie.

Torna in cima