Museum for two
Museo Diocesano Cuneo Contrada Mondovì 15, Cuneo, ItalyNel fine settimana di San Valentino, ingresso gratuito al Museo Diocesano San Sebastiano, per tutte le coppie.
Nel fine settimana di San Valentino, ingresso gratuito al Museo Diocesano San Sebastiano, per tutte le coppie.
Cuneo celebra Umberto Mastroianni, uno dei massimi scultori del secondo Novecento italiano, con una mostra dedicata alla sua vita, alla sua opera e al suo straordinario Monumento alla Resistenza, collocato nel Parco della Resistenza della città .
San Valentino sul campanile della Cattedrale di Alba: festeggialo a 45 metri di altezza con la tua dolce metĂ !
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno propone domenica 16 febbraio a Castelmagno una serata per osservare il cielo buio della Valle Grana guidata da esperti astrofili e astrofisici.
Una delle residenze reali piĂą affascinanti, situata nel Comune di Garessio (CN), in Val Casotto a 1.090 metri di quota, torna ad accogliere i visitatori con aperture straordinarie in occasione del periodo invernale.
Catechesi per giovani e adulti nella parrocchia GesĂą Lavoratore a Borgo San Dalmazzo.
Una conferenza che racconta di un viaggio fra vulcani attivi, gorilla, il centro don Bosco, miniere di colten, diamanti e lacrime. Di Carmen e Albino Pellegrino.
Ciclo di incontri dedicati al dialogo, fra riflessioni, condivisione di buone pratiche e incontro con gli studenti.
La Fondazione CRC, anche quest’anno, propone un calendario di incontri sul territorio, aperti a tutti gli interessati e dedicati ad amministrazioni locali, enti, associazioni e altri stakeholder – saranno occasione per una lettura congiunturale della provincia di Cuneo e per illustrare nel dettaglio le progettualità e i bandi attivi per il 2025.
Una serie di incontri con professionisti di grande ispirazione, nella sala comunale di piazza della Meridiana di Borgo san Dalmazzo.
Giovedì 20 febbraio, ore 19.00 nuovo incontro della rassegna "Spunti d’arte" presso l’Agriturismo Il Falco di Monterosso Grana. La serata sarà incentrata sulla figura di Yayoi Kusama. A cura di Domenico Olivero.
Presso il Salone parrocchiale di San Dalmazzo, venerdì 21 Febbraio, uno spettacolo a cura di Elisa Dani. Non perderlo!
Il 21 febbraio alle ore 17.15 si terrà la presentazione del volume “Pellegrini e pellegrinaggi, chiese e santuari, ospedali e ponti, tra Liguria e Piemonte” a cura di Carmelo Prestipino.
Il racconto di quanto successo nella notte tra 25 e il 26 febbraio 2023 quando nella spiaggia di Steccato di Cutro persero la vita 94 migranti, tra i quali 25 minori.
In programma venerdì 21 febbraio a Savigliano, nell’ambito delle iniziative legate a “M’Illumino di Meno”
In mostra gli scatti in bianco e nero di Elisa Roux e Giorgio Emanuel, che raccontano il loro viaggio in bicicletta attraverso il Nepal compiuto tra ottobre e novembre 2023.
Sabato 22 febbraio, ore 20.45, presso l’Auditorium di Borgo San Dalmazzo, ci sarà la presentazione del libro del sociologo, ricercatore e professore universitario Marco Omizzolo dal titolo “Sfruttamento e caporalato in Italia. Il ruolo degli Enti locali nella prevenzione e nel contrasto”. Seguirà la rappresentazione teatrale dal titolo “Il Monsone”, del regista e attore Beppe Casales, tratta proprio da uno dei libri del sociologo laziale.
Sabato 22 febbraio, l’amministrazione comunale di Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, inaugura la rassegna “I caffè della legalità ”, una serie di incontri e spettacoli teatrali sul tema della prevenzione e del contrasto alla criminalità organizzata.
Esposizione dedicata a questa festa d’inverno con le tavole preparatorie e alcune delle opere create nel 2016 dagli artisti Piero e Sara Benedetto.
Con le guide dell'Ufficio Turistico in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica. Venite a scoprire il Real Castello di Racconigi in compagnia delle guide dell'Ufficio Turistico!
Una serata all'insegna della vita e delle iniziative di cui Don Aldo Benevelli è stato promotore: sociale, culturale e religioso.Â
In Occasione del Giorno del Ricordo, presentazione del libro "Le foibe spiegate ai ragazzi " sulla storia di istriani, fiumani, dalmati, scritte dalla giornalista Greta Sclaunich.
Giovedì 27 febbraio alle ore 21,00 presso la biblioteca “E. Alberione” di Chiusa di Pesio sarà presentato il libro “Marita a’ bergera” scritto da Marita Somà e Bartolomeo Canavese.
La Valle Maira narrata come valle incantata con umorismo e divertimento. Venerdì 28 febbraio, ore 21:00 a Dronero.
Continuano gli EVENTI DEL PLIN, al Rondò dei Talenti di Cuneo. Dopo la serie dedicata a benessere e salute, ecco il terzo degli incontri ideati per mettere il cibo e l'alimentazione al centro del dibattito, grazie all'intervento di vari esperti del settore.