Il cuore che batte, che martella…
Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, SaviglianoSpettacolo teatrale sulla storia dello sport al femminile, in programma venerdì 7 marzo al Milanollo.
Spettacolo teatrale sulla storia dello sport al femminile, in programma venerdì 7 marzo al Milanollo.
In concomitanza con la festa della Donna il Museo civico "Federico Eusebio" vi aspetta sabato 8 marzo alle ore 17.00 per un nuovo appuntamento di Musica in Museo!
Domenica 9 marzo, alle 21, in scena “Ma l'amore no”. Dalle 19.30, Aperipalco nel ridotto del Milanollo.
In gran spolvero, torna una versione tutta nuova di Suburbia, tutta da assaporare.
Volge al termine al Teatro Politeama di Bra la seconda edizione di Artico Club, il progetto attraverso cui Artico Festival porta in città spettacoli, concerti e performance artistiche anche durante il periodo invernale. La rassegna si chiude sabato 15 marzo con Federico Buffa, maestro indiscusso del racconto sportivo, dalle cui narrazioni emerge sempre competenza, curiosità e una sconfinata passione per lo sport. Artico Club è realizzato dall’associazione culturale Switch On, in collaborazione con il Comune di Bra e grazie al contributo di Fondazione CRC e Fondazione CRT.
Portato in scena da Andrea Pennacchi fa sussultare i tanti Arlecchini che nel tempo hanno reso immortale questo personaggio: sbandamenti, uscite di scena e fughe dal copione mettono le maschere in dialogo con la contemporaneità.
Una cena cantata con il mitico Gianni Rossi che trasformerà la tua serata in un’esperienza indimenticabile.
Venerdì 21 marzo evento musicale al Milanollo, organizzato dall'editore Nino Aragno.
L'associazione culturale Pedo Dalmatia presenta il documentario "Lou pan es lou soubeiran" di Giacomo Allinei, dedicato all'autoproduzione di pane nelle valli alpine tra passato e presente.
Uno spettacolo a cura di Elisa Dani come voce recitante, per la rassegna “8 marzo è tutto l’anno” 2025.
Sabato 22 marzo alle ore 17.00 vi aspettiamo per l'ultimo appuntamento di Musica in Museo con i Jumble Music Lab!
Tadeo benedet cala giu dal let - commedia nel Salone Parrocchiale di San Defendente di Cervasca.
Oscar De Summa è sul palco con una band in un concerto vero e proprio che entra nello spettacolo e che alla versione originale di "Stasera sono in vena" aggiunge nuovi brani iconici che hanno segnato un’epoca e le generazioni successive.
𝐏𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐃𝐞𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨", un’esperienza unica tra cena e teatro interattivo! L’𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐙𝐨𝐬𝐞𝐫 animerà la serata con un coinvolgente 𝐠𝐢𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐯𝐨, dove tu sarai parte della storia… riuscirai a scoprire l’assassino?
Performance teatrale al Mudi a cura di Teatro di TELA con i ragazzi del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero.
Spettacolo di danza, per famiglie, al Teatro Toselli, della rassegna Interscambi Coreografici 2024-2025 di Egri Bianco Danza.
Il gruppo musicale Eirene Ensemble in scena, fra gli interventi di Giovanni Cerutti su alcune figure femminili cuneesi.
Donna e uomo, ali dell'umanità, insieme per la pace: 8 marzo è tutto l’anno, con Antenna Amnesty International Cuneo.
A corollario dell’esposizione delle opere di Basso Sciarretta, viene proposto un momento di meditazione in musica nella chiesa di San Sebastiano.
L’associazione Mangiatori di nuvole torna in scena con il suo nuovo spettacolo “Tutta colpa di una mela”, scritto e diretto da Giulia Brenna e Omar Ramero.
Io ero il Milanese, spettacolo di Pescio in cui esplora le storie di persone comuni, offrendo uno spaccato della società contemporanea.
Sabato 12 aprile alle 21.15, presso il Centro di Documentazione Valle Stura a Sambuco proiezione in anteprima di "MA TÈRRA", un film di Andrea Fantino.
Fiera di primavera 2025 e 6° Sagra della Polenta Bastarda a Caraglio.
"Questo lavoro sull’arancia” di Marco Augusto Chenevier, uno spettacolo che fonde danza e teatro, portando in scena una riflessione sul corpo umano.
Dopo 50 anni il commissario Parrino torna a Caraglio. Il 15 aprile 2025, al cinema Contardo Ferrini di Caraglio, una serata evento con la proiezione del film “Un uomo una città”.