Eventi in provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE PASQUA 2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE 25 APRILE 2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
Eventi in Provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE
PASQUA
2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE
25 APRILE
2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
connessioni profondo umano scienza alba 2025
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

Prevendite aperte per due spettacoli teatrali

Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, Savigliano

Aperte le prevendite per due spettacoli teatrali in programma al Milanollo prossimamente. Il primo è “Tut per 'n mort”, commedia in piemontese portata in scena da “La corte dei folli Aps” di Fossano, scritta e diretta da Pinuccio Bellone e Lino Grasso. È in programma per venerdì 7 febbraio, alle 21. Il secondo spettacolo all'orizzonte è “Lapponia”, a cura del Centro Teatrale Artigiano e Torino Spettacoli, per la regia di Ferdinando Ceriani e con, tra gli altri, l'attore Sergio Muniz. Lo spettacolo andrà in scena venerdì 21 febbraio, alle 21.

Cuore in musica – Serata omaggio a Pino Daniele

Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, Savigliano

In occasione del decennale della morte di Pino Daniele, con la Band “Neri a metà”, il concerto è di beneficenza per prevenzione malattie neuro-cardiovascolari.

Someplace – Da qualche parte…nella musica

Museo Federico Eusebio Via Vittorio Emanuele, 19, Alba

Nel corso del concerto il pianista porterà gli spettatori in un viaggio emotivo tra i suoi ricordi e le sue sensazioni, esplorando l'irreale e il profondo attraverso la musica. A esibirsi è Emiliano Blangero, classe 2000, scopre la passione per il pianoforte all'età di 4 anni e da quel momento coltiva il suo talento ininterrottamente.

“I dialoghi della vagina” di Virginia Risso e Gaia Contrafatto

Teatro Politeama Boglione Piazza Carlo Alberto, 23, Bra

Venerdì 31 gennaio va in scena I dialoghi della vagina, una commedia in cui la costante interazione con il pubblico porta con sé l’intento di smontare insieme quei tabù che esistono ancora oggi nella nostra società legati ai temi del corpo e del piacere femminile. Lo spettacolo è scritto e diretto da Virginia Risso, giovane artista pluripremiata e poliedrica nel panorama teatrale italiano; insieme a lei sul palco, Gaia Contrafatto.

Fino alle stelle – Scalata in musica lungo lo Stivale

Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, Savigliano

Nuovo appuntamento della stagione teatrale al Milanollo. Alle 21 arriva “...Fino alle stelle – Scalata in musica lungo lo Stivale”, di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo.

Musica in Museo – Ensemble Brass in concerto

Museo Civico Federico Eusebio Via Vittorio Emanuele, 19, Alba

Sabato 8 febbraio alle ore 17.00 il gruppo Ensemble Brass si esibirà nella Sala Maccario del nostro Museo con con un repertorio che spazia tra i generi e tra le varie epoche, portandoci in un viaggio nella storia della musica. Potrete ascoltare brani di musica antica e rinascimentale fino ad arrivare alla musica leggera, allo swing, al ragtime e il blues.

Armonie Barocche di tempo e spazio

Chiesa della Crosà Neira Via Ruffini Gattiera, Savigliano

Interverranno, tra gli altri: Flavio Losco, concertista e docente di violino barocco al Conservatorio di Nizza, Axel Pojaghi, concertista e docente di violoncello barocco al Conservatorio di Nizza, e l'astrofisico Andrea Chiavassa.

Da Balla a Dalla – Storia di un’imitazione vissuta

Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, Savigliano

Venerdì 14 febbraio va in scena “Da Balla a Dalla – Storia di un'imitazione vissuta”, dell'imitatore Dario Ballantini, nel ricordo di Lucio Dalla. Dalle 19.30, Aperipalco.

Proiezione del film su Gianni Minà

CineTeatro Don Bosco Via S. Giovanni Bosco, 21, Cuneo

Alle 20,30 al CineTeatro Don Bosco di Cuneo, la proiezione del documentario sarà anticipata dall'intervento di Loredana Macchietti Miná, regista del documentario che presenterà due libri su Gianni Miná.

Rassegna di Teatro dialettale piemontese

Auditorium Civico Via Vittorio Veneto, 19, Borgo San Dalmazzo

Dal 15 febbraio al 15 marzo l’Auditorium di Borgo San Dalmazzo torna ad ospitare l’apprezzata rassegna di teatro piemontese. Tre gli appuntamenti con la commedia dialettale in programma per il 2025.

Evoluzione, riflessioni postume di un australopiteco

Auditorium Civico Via Vittorio Veneto, 19, Borgo San Dalmazzo

“Evoluzione, riflessioni postume di un australopiteco” è un monologo teatrale per riflettere sulla crisi ambientale e sul ruolo attivo giocato dalla nostra specie. Auditorium di Borgo San Dalmazzo, ore 21.

Che Cosa Ci Siamo Persi? – Rassegna cinematografica

Cinema - Sala Polivalente "Dott. Serra" Via Umberto I, 145, Piasco

Appuntamenti ogni giovedì, dal 20 febbraio al 10 aprile! Non perdete l’occasione di scoprire (o riscoprire) grandi film in una sala accogliente e immersiva. Vi aspettiamo al cinema!

Una teiera sbeccata | Rassegna INSCENA

Santa Maria del Monastero Via Rivoira, 11/7, Manta

Inizia con uno spettacolo comico, poetico, intelligente e malinconico la rassegna INSCENA de La Corte dei Folli di Fossano.

Il carnevale degli animali

Fondazione Mirafiore Via Alba, 15, Fontanafredda

Tratto da una delle più note opere di Camille Saint-Saëns, [...]

Spettacolo di teatro piemontese

Salone Parrocchiale Roata Chiusani Piazza Cardinal Pellegrino, Centallo

Il 1° marzo, Roata diventa teatro: una serata tra risate e tradizione con lo spettacolo El Drughe’ della compagnia teatrale Face ‘d tola.

Sulle orme di De André

CineTeatro Don Bosco Via S. Giovanni Bosco, 21, Cuneo

Il Colore del Vento - Sulle orme del cantautore Fabrizio de André, a Cuneo il 1 marzo 2025.

Spettacolo Storia di un No

Teatro Civico di Busca Vicolo del Teatro, 1, Busca

Un racconto potente che parla di educazione sentimentale, parità di genere e amori tossici. "Storia di un No", spettacolo di e con Annalisa Arione e Dario de Falco, porta in scena la storia di Martina, una ragazza di 14 anni, e di Alessandro, il ragazzo che dice di amarla. Un viaggio tra emozioni, aspettative e realtà, che invita a riflettere sulle relazioni e sui segnali da riconoscere.

Torna in cima