Musica e Spettacoli
Tut per ‘n mort – Spettacolo de “La corte dei folli”
Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, SaviglianoVenerdì 7 febbraio arriva al Milanollo la commedia in piemontese., portata in scena da "La corte dei folli” di Fossano: scopri di più!
Musica in Museo – Ensemble Brass in concerto
Museo Civico Federico Eusebio Via Vittorio Emanuele, 19, AlbaSabato 8 febbraio alle ore 17.00 il gruppo Ensemble Brass si esibirà nella Sala Maccario del nostro Museo con con un repertorio che spazia tra i generi e tra le varie epoche, portandoci in un viaggio nella storia della musica. Potrete ascoltare brani di musica antica e rinascimentale fino ad arrivare alla musica leggera, allo swing, al ragtime e il blues.
Armonie Barocche di tempo e spazio
Chiesa della Crosà Neira Via Ruffini Gattiera, SaviglianoInterverranno, tra gli altri: Flavio Losco, concertista e docente di violino barocco al Conservatorio di Nizza, Axel Pojaghi, concertista e docente di violoncello barocco al Conservatorio di Nizza, e l'astrofisico Andrea Chiavassa.
Da Balla a Dalla – Storia di un’imitazione vissuta
Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, SaviglianoVenerdì 14 febbraio va in scena “Da Balla a Dalla – Storia di un'imitazione vissuta”, dell'imitatore Dario Ballantini, nel ricordo di Lucio Dalla. Dalle 19.30, Aperipalco.
Proiezione del film su Gianni Minà
CineTeatro Don Bosco Via S. Giovanni Bosco, 21, CuneoAlle 20,30 al CineTeatro Don Bosco di Cuneo, la proiezione del documentario sarà anticipata dall'intervento di Loredana Macchietti Miná, regista del documentario che presenterà due libri su Gianni Miná.
Salvatore Meltana quartet feat. Emanuele Cisi
Merula Magazzino Musicale Via San Rocco, 20, Roreto di CherascoSalvatore Meltana quartet feat. Emanuele Cisi presso Merula Magazzino Musicale
Rassegna di Teatro dialettale piemontese
Auditorium Civico Via Vittorio Veneto, 19, Borgo San DalmazzoDal 15 febbraio al 15 marzo l’Auditorium di Borgo San Dalmazzo torna ad ospitare l’apprezzata rassegna di teatro piemontese. Tre gli appuntamenti con la commedia dialettale in programma per il 2025.
Evoluzione, riflessioni postume di un australopiteco
Auditorium Civico Via Vittorio Veneto, 19, Borgo San Dalmazzo“Evoluzione, riflessioni postume di un australopiteco” è un monologo teatrale per riflettere sulla crisi ambientale e sul ruolo attivo giocato dalla nostra specie. Auditorium di Borgo San Dalmazzo, ore 21.
Che Cosa Ci Siamo Persi? – Rassegna cinematografica
Cinema - Sala Polivalente "Dott. Serra" Via Umberto I, 145, PiascoAppuntamenti ogni giovedì, dal 20 febbraio al 10 aprile! Non perdete l’occasione di scoprire (o riscoprire) grandi film in una sala accogliente e immersiva. Vi aspettiamo al cinema!
Persepolis: un reading su amore, odio e consapevolezza
Borgo San DalmazzoPresso il Salone parrocchiale di San Dalmazzo, venerdì 21 Febbraio, uno spettacolo a cura di Elisa Dani. Non perderlo!
Una teiera sbeccata | Rassegna INSCENA
Santa Maria del Monastero Via Rivoira, 11/7, MantaInizia con uno spettacolo comico, poetico, intelligente e malinconico la rassegna INSCENA de La Corte dei Folli di Fossano.
Il carnevale degli animali
Fondazione Mirafiore Via Alba, 15, FontanafreddaTratto da una delle più note opere di Camille Saint-Saëns, [...]
Ti aspetto in finale – Piccoli racconti di Alta Val Maira
CineTeatro IRIS Via IV Novembre, 5, DroneroLa Valle Maira narrata come valle incantata con umorismo e divertimento. Venerdì 28 febbraio, ore 21:00 a Dronero.
Spettacolo di teatro piemontese
Salone Parrocchiale Roata Chiusani Piazza Cardinal Pellegrino, CentalloIl 1° marzo, Roata diventa teatro: una serata tra risate e tradizione con lo spettacolo El Drughe’ della compagnia teatrale Face ‘d tola.
Sulle orme di De André
CineTeatro Don Bosco Via S. Giovanni Bosco, 21, CuneoIl Colore del Vento - Sulle orme del cantautore Fabrizio de André, a Cuneo il 1 marzo 2025.
Spettacolo Storia di un No
Teatro Civico di Busca Vicolo del Teatro, 1, BuscaUn racconto potente che parla di educazione sentimentale, parità di genere e amori tossici. "Storia di un No", spettacolo di e con Annalisa Arione e Dario de Falco, porta in scena la storia di Martina, una ragazza di 14 anni, e di Alessandro, il ragazzo che dice di amarla. Un viaggio tra emozioni, aspettative e realtà, che invita a riflettere sulle relazioni e sui segnali da riconoscere.
Musica in Museo con gli Armonici di Bra
Museo Civico Federico Eusebio Via Vittorio Emanuele, 19, AlbaContinua la rassegna di Musica in Museo con gli Armonici di Bra, che sabato 1 marzo alle ore 17.00 porteranno nel nostro Museo un repertorio dedicato al grande Johann Sebatian Bach.
Il cuore che batte, che martella…
Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, SaviglianoSpettacolo teatrale sulla storia dello sport al femminile, in programma venerdì 7 marzo al Milanollo.
Coro lirico – Duetti, terzetti e dintorni
Museo Civico Federico Eusebio Via Vittorio Emanuele, 19, AlbaIn concomitanza con la festa della Donna il Museo civico "Federico Eusebio" vi aspetta sabato 8 marzo alle ore 17.00 per un nuovo appuntamento di Musica in Museo!
Al Milanollo gli attori del carcere di Saluzzo
Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, SaviglianoDomenica 9 marzo, alle 21, in scena “Ma l'amore no”. Dalle 19.30, Aperipalco nel ridotto del Milanollo.
Suburbia ZERO
Casa del Quartiere Donatello Via Augusto Rostagni, 23L, CuneoIn gran spolvero, torna una versione tutta nuova di Suburbia, tutta da assaporare.
Due pugni guantati di nero – Federico Buffa
Teatro Politeama Boglione Piazza Carlo Alberto, 23, BraVolge al termine al Teatro Politeama di Bra la seconda edizione di Artico Club, il progetto attraverso cui Artico Festival porta in città spettacoli, concerti e performance artistiche anche durante il periodo invernale. La rassegna si chiude sabato 15 marzo con Federico Buffa, maestro indiscusso del racconto sportivo, dalle cui narrazioni emerge sempre competenza, curiosità e una sconfinata passione per lo sport. Artico Club è realizzato dall’associazione culturale Switch On, in collaborazione con il Comune di Bra e grazie al contributo di Fondazione CRC e Fondazione CRT.
Arlecchino? Spettacolo di Andrea Pennacchi
Teatro Toselli Via Teatro Giovanni Toselli, 9, CuneoPortato in scena da Andrea Pennacchi fa sussultare i tanti Arlecchini che nel tempo hanno reso immortale questo personaggio: sbandamenti, uscite di scena e fughe dal copione mettono le maschere in dialogo con la contemporaneità.
Cena cantata con Gianni Rossi
White Restaurant & Bar Via Roma, 2 B, Limone PiemonteUna cena cantata con il mitico Gianni Rossi che trasformerà la tua serata in un’esperienza indimenticabile.