Il Bibe ai capretti
Un evento imperdibile dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni: porta i tuoi piccoli ad allattare i capretti dell'AgriCaseificio La Capanna!
Un evento imperdibile dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni: porta i tuoi piccoli ad allattare i capretti dell'AgriCaseificio La Capanna!
Ricostruire il Castello, il progetto di Fondazione CRC per trasformare il Castello di Lisio in uno spazio nuovo e vivo: scopri il progetto e partecipa ai laboratori!
Trekking adatto a tutti.
Terra, acqua e cielo fanno da cornice all’Oasi ‘La Madonnina’ scrigno di biodiversità che saprà incantare grandi e piccini in una coinvolgente visita in cui scopriremo come l’avifauna vive il Parco fluviale durante i mesi invernali.
In occasione dell’equinozio di primavera, l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone venerdì 21 marzo, ore 21 una conferenza divulgativa sulla misurazione del tempo attraverso gli orologi solari.
Laboratorio per bimbi di 8-11 anni. Quanto è veloce un fiume? Come nascono i laghi? Quanto è profondo il mare? Scopriamolo insieme con tante letture ed esperimenti e curiosando nella sezione ‘acqua’ della mostra interattiva Change. Cambia il clima cambiamo anche noi. Vi aspettiamo per trascorrere insieme un pomeriggio di divertimento durante il quale affronteremo importanti tematiche che ci faranno riflettere sulla gestione sostenibile della risorsa acqua e scoprire il valore della biodiversità in prospettiva glocale e inclusiva.
Attività gratuita alla scoperta dell'arte, della letteratura e delle tradizioni dell'Alta Langa. Un educational day aperto a tutti (appassionati dell'Alta Langa, famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti) realizzato nell'ambito del Progetto Nessuno resti indietro.
Swap Party- rivoluziona il tuo guardaroba! In collaborazione con Bottega Gentile di Cuneo.
Con l'avvicinarsi della primavera, Casa del Quartiere spalanca le proprie porte ad un innovativo approccio all'agricoltura.
Escursione nel suggestivo Roero, questa volta camminando nei territori di Castagnito e Guarene alla scoperta delle loro bellezze paesaggistiche e naturalistiche.
Le pietre della Valle Grana sono considerate testimoni silenziose di storie antiche, tramandate attraverso cippi, lapidi e stele.
Primo evento aperto al pubblico del 2025 del progetto per il recupero, la gestione e l'apertura alla fruizione didattica e dei singoli dell'Oasi LIPU dei Canapali.
All'interno del calendario del “Fluire Festival” e in concomitanza con la celebrazione della “Giornata mondiale dell’acqua” che cade il 22 di marzo, domenica 30 marzo l'Ufficio Turistico di Racconigi propone un doppio appuntamento che permetterà di scoprire città e territorio seguendo il filo conduttore dell'acqua.
In occasione della Marcia di Regolarità, una passeggiata nel paese dei viticoltori di Barolo, Nebbiolo, Dolcetto e Barbera, con possibilità di pranzare presso la ProLoco. Iscriviti e partecipa anche tu!