Tramonto sul 2024 – Escursione al tramonto
Un'occasione per salutare insieme il 2024, salendo al Monte Ribè per ammirare l'ultimo tramonto del 2024, da un luogo fortemente simbolico nella storia della valle Grana.
Escursioni con le guide escursionistiche Valle Stura Experience: vivi la bellezza incontaminata della Valle Stura!
Esistono escursioni, semplici, al limitare dei paesi, in grado di regalare paesaggi molto belli, e grandi storie da raccontare. Le borgate di san Pietro, nella quiete dei boschi raccontano di uomini, di pietre, di mestieri. I nostri accompagnatori naturalistici vi racconteranno l'incredibile libro di storia che si nasconde nella calma della montagna in valle Grana. Al ritorno, per concludere degnamente la serata in montagna ci aspetta l'Oste di Senpìe per una gustosa cena.
In chiusura di vacanze natalizie ecco una proposta per una semplice ciaspolata organizzata dalle Guide Escursionistiche Luca Franco e Paolo Meneguz
San Magno, il luogo simbolo della valle Grana ed i suoi dintorni in versione invernale: nel nostro dizionario corrispondono alla definizione di magia pura. Un facile escursione, all'Alpe Chastlar, su comoda pista pastorale. Con le racchette da neve, o senza in caso di mancanza della stessa, per attraversare uno dei luoghi più belli dell'Occitania piemontese.
Al ritorno non mancherà un buon pasto caldo presso la Magno Locanda.
L'austera presenza di Rocca Parvo, le omonime baite, sentinelle silenziose della montagna invernale, la vista sulla valle sottostante…e soprattutto la magia di Castelmagno d'inverno. Questa escursione vi porta alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi nascosti tra le Alpi Occitane.
Al ritorno non mancherà un buon pasto caldo presso la Magno Locanda.
Un'escursione notturna a Rocca Stella, in Valle Grana, per vedere ancora più da vicino il manto stellato e godere di un panorama mozzafiato.
Un'escursione giornaliera sui monti d'Italia dove si è scritta la Storia: i crinali che uniscono la valle Grana e la valle Stura.
Novecentocinquanta chilometri percorsi in 20 giorni tra bianchi deserti di sale e infiniti sterrati nell’America del Sud. Scopri dal vivo l'esperienza di Valter Perlino e Sebastiano Audisio!
Alcuni posti restano ingiustamente esclusi dalle mete classiche dell'escursionismo. Ci sono malghe e baite che restano nel silenzio per lunghissimi mesi, ma che sanno offrire scorci di ambiente montano di rara bellezza. Poste sul versante meno frequentato dell'alta valle Grana le Baite Quiotas sono sicuramente un luogo tutto da scoprire.
Al ritorno prelibata cena presso Agriturismo La Meiro.
Trek con Racchette - Ambornè, Raveto e la valle Grana nascosta
Ci sono luoghi che, per motivi poco comprensibili, sono sconosciuti ai più, pur avendo una bellezza disarmante. Oltre Santa Lucia di Coumboscuro si apre un mondo di borgate, piccoli insediamenti, scorci unici e panorami da cartolina. L’escursione, sempre su comode piste forestali, permetterà di vivere una domenica fuori dalle rotte più conosciute, con lo spirito di chi vuole esplorare angoli di Alpi meno frequentati.
Al ritorno conosceremo una giovane azienda tra interessanti della valle Grana, con una degustazione di prodotti presso Alìe, azienda agricola stanziale a oltre 1000 metri di quota.