Eventi in provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE PASQUA 2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE 25 APRILE 2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
Eventi in Provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE
PASQUA
2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE
25 APRILE
2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
connessioni profondo umano scienza alba 2025
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

Tramonto sul 2024 – Escursione al tramonto

Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, Caraglio

Un'occasione per salutare insieme il 2024, salendo al Monte Ribè per ammirare l'ultimo tramonto del 2024, da un luogo fortemente simbolico nella storia della valle Grana.

Escursione notturna in montagna – Le borgate di San Pietro

San Pietro di Monterosso Grana

Esistono escursioni, semplici, al limitare dei paesi, in grado di regalare paesaggi molto belli, e grandi storie da raccontare. Le borgate di san Pietro, nella quiete dei boschi raccontano di uomini, di pietre, di mestieri. I nostri accompagnatori naturalistici vi racconteranno l'incredibile libro di storia che si nasconde nella calma della montagna in valle Grana. Al ritorno, per concludere degnamente la serata in montagna ci aspetta l'Oste di Senpìe per una gustosa cena.

Epifania in montagna

Frassino

In chiusura di vacanze natalizie ecco una proposta per una semplice ciaspolata organizzata dalle Guide Escursionistiche Luca Franco e Paolo Meneguz

Escursione giornaliera con Racchette – Inverno all’Alpe Chastlar

Santuario di Castelmagno Via Don Giacomo Mascarello, 1, Castelmagno

San Magno, il luogo simbolo della valle Grana ed i suoi dintorni in versione invernale: nel nostro dizionario corrispondono alla definizione di magia pura. Un facile escursione, all'Alpe Chastlar, su comoda pista pastorale. Con le racchette da neve, o senza in caso di mancanza della stessa, per attraversare uno dei luoghi più belli dell'Occitania piemontese. Al ritorno non mancherà un buon pasto caldo presso la Magno Locanda.

Escursione giornaliera in Valle Grana – Baite Parvo

Pradleves

L'austera presenza di Rocca Parvo, le omonime baite, sentinelle silenziose della montagna invernale, la vista sulla valle sottostante…e soprattutto la magia di Castelmagno d'inverno. Questa escursione vi porta alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi nascosti tra le Alpi Occitane. Al ritorno non mancherà un buon pasto caldo presso la Magno Locanda.

Escursione notturna alle Baite Quiotas

Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, Caraglio

Alcuni posti restano ingiustamente esclusi dalle mete classiche dell'escursionismo. Ci sono malghe e baite che restano nel silenzio per lunghissimi mesi, ma che sanno offrire scorci di ambiente montano di rara bellezza. Poste sul versante meno frequentato dell'alta valle Grana le Baite Quiotas sono sicuramente un luogo tutto da scoprire. Al ritorno prelibata cena presso Agriturismo La Meiro.

Escursione giornaliera Ambornè, Raveto e la valle Grana nascosta

Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, Caraglio

Trek con Racchette - Ambornè, Raveto e la valle Grana nascosta Ci sono luoghi che, per motivi poco comprensibili, sono sconosciuti ai più, pur avendo una bellezza disarmante. Oltre Santa Lucia di Coumboscuro si apre un mondo di borgate, piccoli insediamenti, scorci unici e panorami da cartolina. L’escursione, sempre su comode piste forestali, permetterà di vivere una domenica fuori dalle rotte più conosciute, con lo spirito di chi vuole esplorare angoli di Alpi meno frequentati. Al ritorno conosceremo una giovane azienda tra interessanti della valle Grana, con una degustazione di prodotti presso Alìe, azienda agricola stanziale a oltre 1000 metri di quota.

Progetto Giovani in Gioco

Le iniziative a carattere sportivo sono in partenza a febbraio e coinvolgeranno i giovani dai 15 ai 29 anni in lezioni di sci di fondo in collaborazione con lo Sci Club Valle Stura, giornate di curling organizzate insieme al Curling Club Vinadio e lezioni di kung fu insieme all’Accademia Jingwu di Wushu Kung Fu. Iscrizioni al link: https://bit.ly/4hbTH7R

Noleggio racchette da neve a Castelmagno

Santuario di Castelmagno Via Don Giacomo Mascarello, 1, Castelmagno

Dalla collaborazione tra l'Ecomuseo Terra del Castelmagno e Magno Locanda nasce la possibilità di noleggiare le racchette da neve per godersi la montagna ed i paesaggi innevati più da vicino.

San Valentino sul ghiaccio

Abrì Via Vittorio Nazzari, 3, Pradleves

Per la festa di San Valentino vieni a pattinare sul ghiaccio in coppia... troverai addobbi e colonna sonora a tema.

Ciaspolata di carnevale

Rifugio Olmo Bianco Località Laugero1 Bergemolo, Demonte

Domenica 16 febbraio, ore 10 al Rifugio Olmo Bianco di Bergemolo (Demonte) ciaspolata ad anello con guida. A seguire pranzo in Rifugio e musica occitana con il gruppo "Les Randoulines". 

La Magia dell’Inverno al Castello di Casotto

Castello di Casotto Castello Reale di Casotto, Garessio

Una delle residenze reali più affascinanti, situata nel Comune di Garessio (CN), in Val Casotto a 1.090 metri di quota, torna ad accogliere i visitatori con aperture straordinarie in occasione del periodo invernale.

Escursione giornaliera sul Monte Ribè

Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, Caraglio

Storie e leggende sul Monte Ribè, in un'escursione giornaliera in Valle Grana che si conclude nell’accogliente Oste di Senpìe.

Marzo Donna

Al via “Marzo Donna”, calendario promosso dalla Consulta Pari opportunità e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano.

Lo sport come salute, svago e rete di comunità

Rondò dei Talenti Via Luigi Gallo, 1, Cuneo

Un evento di PLIN - Project for Learning Innovation dedicato all'importanza dello sport come strumento di benessere, divertimento e costruzione di legami comunitari.

Outdoor Festival

Saluzzo

Un fine settimana - dal 14 al 16 marzo - dedicato alla natura, alla montagna e alle attività all'aperto come motore di incontro e riscoperta delle nostre Valli.

Torna in cima