Escursione notturna – Le Stelle a Rocca Stella
Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, CaraglioUn'escursione notturna a Rocca Stella, in Valle Grana, per vedere ancora più da vicino il manto stellato e godere di un panorama mozzafiato.
Un'escursione notturna a Rocca Stella, in Valle Grana, per vedere ancora più da vicino il manto stellato e godere di un panorama mozzafiato.
Un'escursione giornaliera sui monti d'Italia dove si è scritta la Storia: i crinali che uniscono la valle Grana e la valle Stura.
Novecentocinquanta chilometri percorsi in 20 giorni tra bianchi deserti di sale e infiniti sterrati nell’America del Sud. Scopri dal vivo l'esperienza di Valter Perlino e Sebastiano Audisio!
Alcuni posti restano ingiustamente esclusi dalle mete classiche dell'escursionismo. Ci sono malghe e baite che restano nel silenzio per lunghissimi mesi, ma che sanno offrire scorci di ambiente montano di rara bellezza. Poste sul versante meno frequentato dell'alta valle Grana le Baite Quiotas sono sicuramente un luogo tutto da scoprire. Al ritorno prelibata cena presso Agriturismo La Meiro.
Trek con Racchette - Ambornè, Raveto e la valle Grana nascosta Ci sono luoghi che, per motivi poco comprensibili, sono sconosciuti ai più, pur avendo una bellezza disarmante. Oltre Santa Lucia di Coumboscuro si apre un mondo di borgate, piccoli insediamenti, scorci unici e panorami da cartolina. L’escursione, sempre su comode piste forestali, permetterà di vivere una domenica fuori dalle rotte più conosciute, con lo spirito di chi vuole esplorare angoli di Alpi meno frequentati. Al ritorno conosceremo una giovane azienda tra interessanti della valle Grana, con una degustazione di prodotti presso Alìe, azienda agricola stanziale a oltre 1000 metri di quota.
Le iniziative a carattere sportivo sono in partenza a febbraio e coinvolgeranno i giovani dai 15 ai 29 anni in lezioni di sci di fondo in collaborazione con lo Sci Club Valle Stura, giornate di curling organizzate insieme al Curling Club Vinadio e lezioni di kung fu insieme all’Accademia Jingwu di Wushu Kung Fu. Iscrizioni al link: https://bit.ly/4hbTH7R
Alla scoperta in notturna delle borgate di san Pietro, nella quiete dei boschi raccontano di uomini, di pietre, di mestieri.
Le guide di Chamin ti aspettano per una magica ciaspolata in notturna nel Parco del Marguareis, sabato 8 febbraio alle 18, in Valle Pesio.
Escursione diurna al monte Crocette, antico passaggio di pellegrini diretti al Santuario di Castelmagno.
Dalla collaborazione tra l'Ecomuseo Terra del Castelmagno e Magno Locanda nasce la possibilità di noleggiare le racchette da neve per godersi la montagna ed i paesaggi innevati più da vicino.
Per la festa di San Valentino vieni a pattinare sul ghiaccio in coppia... troverai addobbi e colonna sonora a tema.
Domenica 16 febbraio, ore 10 al Rifugio Olmo Bianco di Bergemolo (Demonte) ciaspolata ad anello con guida. A seguire pranzo in Rifugio e musica occitana con il gruppo "Les Randoulines".
Una delle residenze reali più affascinanti, situata nel Comune di Garessio (CN), in Val Casotto a 1.090 metri di quota, torna ad accogliere i visitatori con aperture straordinarie in occasione del periodo invernale.
Escursione facile ai piedi della maestosa Rocca Parvo, sotto uno dei cieli più bui e spettacolari delle Alpi cuneesi.
Storie e leggende sul Monte Ribè, in un'escursione giornaliera in Valle Grana che si conclude nell’accogliente Oste di Senpìe.
Al via “Marzo Donna”, calendario promosso dalla Consulta Pari opportunità e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano.
Un evento di PLIN - Project for Learning Innovation dedicato all'importanza dello sport come strumento di benessere, divertimento e costruzione di legami comunitari.
Un fine settimana - dal 14 al 16 marzo - dedicato alla natura, alla montagna e alle attività all'aperto come motore di incontro e riscoperta delle nostre Valli.
Domenica 16 marzo è in partenza a Bernezzo una nuova serie di eventi alla scoperta dei beni culturali che si celano nei paesi del cuneese.
Alba: il 21 e 22 marzo torna per la quinta edizione di ALBAttle, il festival della Cultura Hip-Hop & Urban con il focus sulla Breakdance.
Raccontare di religiosità popolare per dare valore a credenze, riti e tradizioni ormai perdute. Di questo e altro si parlerà con le guide di Chamin, sabato 22 marzo alle 15.30 al Santuario di Valmala, durante un piacevole cammino sotto l’equinozio di primavera.
Gara competitiva non regionale, organizzata da Dragonero.
Escursione nel suggestivo Roero, questa volta camminando nei territori di Castagnito e Guarene alla scoperta delle loro bellezze paesaggistiche e naturalistiche.
Campionato Regionale F-I.E. Prova Unica a coppie. Con camminata di regolarità promozionale e Pranzo del Camminatore. Prenotati e partecipa anche tu!
Sabato 12 aprile è in programma a Chiusa di Pesio, organizzata dall' A.S.D. Valle Pesio Bike-Cicli Bertolotto, una manifestazione competitiva ciclo amatoriale denominata "Gran Premio Primavera ", che attraverserà per ben quattro volte i territori Comunali di Chiusa di Pesio, Peveragno e Beinette per un totale di 74 km.