Stand Up For Your Rights
Un percorso dinamico, coinvolgente e formativo, pensato per farti diventare protagonista del cambiamento e difensore dei diritti fondamentali!
Un percorso dinamico, coinvolgente e formativo, pensato per farti diventare protagonista del cambiamento e difensore dei diritti fondamentali!
Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il sesto appuntamento tratterà l'arte, come linguaggio universale.
Libera compie XXX anni, numerose iniziative anche a Cuneo e Borgo San Dalmazzo: partecipa anche tu!
Rivolto a tutti ed in particolare ai giovani in cammino verso il Giubileo 2025.
Venerdì 14 marzo, alle 21, si terrà presso la Torre civica “Giovanni e Celestino Schiaparelli”, mini conferenza ad ingresso libero.
Un evento di PLIN - Project for Learning Innovation dedicato all'importanza dello sport come strumento di benessere, divertimento e costruzione di legami comunitari.
Un fine settimana - dal 14 al 16 marzo - dedicato alla natura, alla montagna e alle attività all'aperto come motore di incontro e riscoperta delle nostre Valli.
In gran spolvero, torna una versione tutta nuova di Suburbia, tutta da assaporare.
Un workshop di ceramica e visita alla mostra temporanea. Attività per bambini ed adulti.
Volge al termine al Teatro Politeama di Bra la seconda edizione di Artico Club, il progetto attraverso cui Artico Festival porta in città spettacoli, concerti e performance artistiche anche durante il periodo invernale. La rassegna si chiude sabato 15 marzo con Federico Buffa, maestro indiscusso del racconto sportivo, dalle cui narrazioni emerge sempre competenza, curiosità e una sconfinata passione per lo sport. Artico Club è realizzato dall’associazione culturale Switch On, in collaborazione con il Comune di Bra e grazie al contributo di Fondazione CRC e Fondazione CRT.
Una splendida occasione per ripensarsi e ripensare la nostra concezione di rifiuto, conferendogli una nuova possibilità all'interno delle nostre vite.
Portato in scena da Andrea Pennacchi fa sussultare i tanti Arlecchini che nel tempo hanno reso immortale questo personaggio: sbandamenti, uscite di scena e fughe dal copione mettono le maschere in dialogo con la contemporaneità.
Un laboratorio di fotografia creativa per ragazzi.
Ricostruire il Castello, il progetto di Fondazione CRC per trasformare il Castello di Lisio in uno spazio nuovo e vivo: scopri il progetto e partecipa ai laboratori!
Trekking adatto a tutti. Terra, acqua e cielo fanno da cornice all’Oasi ‘La Madonnina’ scrigno di biodiversità che saprà incantare grandi e piccini in una coinvolgente visita in cui scopriremo come l’avifauna vive il Parco fluviale durante i mesi invernali.
Domenica 16 marzo, alle 15.30, è in programma la visita tematica guidata “Da Savigliano a Marte”, in onore all'astronomo ed ingegnere saviglianese Schiaparelli.
Domenica 16 marzo – alle 15.30 e alle 17.30 – arriva “L'usignolo e l'imperatore”, spettacolo ispirato a “L'usignolo” di Andersen.
Domenica 16 marzo è in partenza a Bernezzo una nuova serie di eventi alla scoperta dei beni culturali che si celano nei paesi del cuneese.
I prossimi incontri dedicati ai ragazzi della III Età della Valle Stura!
La biologa marina Claudia Fachinetti presenta il suo libro "Animali in viaggio" della collana Il Battello a Vapore, che ci accompagnerà nell'affascinante mondo delle migrazioni animali e non solo.
L'ultima serata dedicata alla storia dell'arte del Novecento, la seconda [...]
"Ponte del Dialogo" è un'occasione per celebrare il potere del dialogo e della lettura, creando ponti tra culture e individui. Un festival che invita all'ascolto, alla riflessione e alla condivisione, in un contesto di apertura e inclusione.
Nella frenesia della vita che scorre, proponiamo una mostra per riscoprire la bellezza della lentezza. Invia la tua opera artistica: ad Aprile si terrà una mostra!
Il primo appuntamento di "Connessioni - Vedere l'invisibile" sarà un dialogo tra Vittoria Brambilla e Anna Meldolesi. Si parlerà di coltivazioni sostenibili e TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita).
Giovedì 20 marzo prenderà il via un laboratorio in tre lezioni dedicato alla creazione del proprio liquore artigianale. Un percorso affascinante che guiderà i partecipanti attraverso i sapori e le erbe della valle, concludendosi il 17 aprile con una cena finale e la degustazione del liquore prodotto.