Eventi in provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE PASQUA 2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE 25 APRILE 2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
Eventi in Provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE
PASQUA
2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE
25 APRILE
2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
connessioni profondo umano scienza alba 2025
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

Presepi a Cuneo

Cattedrale Santa Maria del Bosco e San Michele Via Seminario, 3, Cuneo

Visita l'itinerario dei presepi sull'altipiano nelle chiese del capolouogo: Cattedrale e le Chiese del Centro Storico - Sacro Cuore - Santuario Madonna della Riva -Santuario degli Angeli - Salesiani

Presepe Meccanico in Crusà

Chiesa della Crusà Via Roma, 15, Pianfei

Visita il presepe meccanico di Pianfei allestito nella Confraternita di San Michele, fino al 6 Gennaio 2025.

Esposizione dei presepi al Santuario di Monserrato

Santuario di Monserrato Via Regione Monserrato, Borgo San Dalmazzo

Esposizione di presepi artigianali visitabile ogni sabato e domenica, con orario dalle 14 alle 18. Aperture straordinarie il 24 e 26 dicembre e pomeriggio del 1 gennaio.

Visite guidate a Palazzo Borelli

Palazzo Borelli Via Martiri e Caduti per la Libertà, 1, Demonte

Vieni a scoprire i luoghi simbolo della storia di Demonte e immergiti in un Palazzo Seicentesco ricco di suggestioni.

Alba Sotterranea. Viaggio al centro della città

Museo Federico Eusebio Via Vittorio Emanuele, 19, Alba

Continuano le visite di Alba Sotterranea, il tour guidato da un archeologo alla scoperta del passato romano e medievale della città di Alba.

Mostra fotografica Operazione Colomba

Nuovo Vescovado Via Amedeo Rossi 28, Cuneo

Il Coordinamento Pace e disarmo di Cuneo invita a visitare la MOSTRA FOTOGRAFICA "(R)ESISTERE NONOSTANTE" nei locali del Vescovado di Cuneo - INAUGURAZIONE Lunedì 23 dicembre alle ore 17,00

La Festo dou Tarluc

EcoMuseo della Pastorizia Via Francia, 7, Pontebernardo

Dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 torna la Festo dou Tarluc in alta Valle Stura. Durante le festività il percorso ecomuseale “Na Draio per Vioure” e la mostra fotografica Mürac di Luca Giacosa saranno visitabili con la guida il 28, 29 e 31 dicembre e il 4 e 5 gennaio, con orario 15-18.  Info: ecomuseoppastorizia@vallestura.cn.it

Mostra d’arte “Impronte di luce” di Giuseppe Penone

Fondazione Ferrero Via Vivaro, 49, Alba

“Impronte di luce” è la mostra personale di Giuseppe Penone organizzata e ospitata dalla Fondazione Ferrero. La mostra, propone oltre centro opere dell’artista italiano nativo di Garessio, mai esposte  in Italia, per un racconto visivo dedicato al tema dell’impronta.  Ingresso gratuito, mercoledì, giovedì e venerdì 15.00 -19.00, sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00.

Tramonto sul 2024 – Escursione al tramonto

Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, Caraglio

Un'occasione per salutare insieme il 2024, salendo al Monte Ribè per ammirare l'ultimo tramonto del 2024, da un luogo fortemente simbolico nella storia della valle Grana.

Proiezione di “Lou pan es lou soubeiran” di Giacomo Allinei

EcoMuseo della Pastorizia Via Francia, 7, Pontebernardo

Il pane, un tesoro dimenticato. Giacomo Allinei ci invita a riscoprire il sapore autentico del pane, un alimento che nutre il corpo e l'anima. Attraverso immagini evocative e testimonianze appassionate, il documentario ci trasporta in un tempo in cui la produzione del pane era un'esperienza comunitaria, ricca di significato.

Proiezione del film “Il paese che (non) aveva il juke box” di Erica Liffredo

Centro di Documentazione Valle Stura Via Umberto I 50/A, Sambuco

Il documentario di Erica Liffredo ci trasporta negli anni '60, quando la Val Grana viveva il suo periodo d'oro. Tra ricordi di villeggianti, immagini d'archivio e testimonianze degli abitanti, scopriremo i ritmi frenetici dell'estate e la quiete dei restanti mesi.

Caccia all’indizio

Chiesa di San Giuseppe Piazzetta Giovanni Paolo II, Alba

La Caccia all’indizio è un’attività ludico-didattica che le famiglie o gli equipaggi svolgono in autonomia grazie a un kit apposito. L’attività è rivolta a famiglie con bambini, ma è adatta anche a gruppi di amici e turisti curiosi.

Presepe in costume sulla pista da pattinaggio

Pista di pattinaggio Via Vittorio Nazzari, 3, Pradleves

Sabato 4 gennaio tutti i pattinatori sono invitati a presentarsi in pista vestiti come figuranti di un simpatico presepe vivente.

Escursione notturna in montagna – Le borgate di San Pietro

San Pietro di Monterosso Grana

Esistono escursioni, semplici, al limitare dei paesi, in grado di regalare paesaggi molto belli, e grandi storie da raccontare. Le borgate di san Pietro, nella quiete dei boschi raccontano di uomini, di pietre, di mestieri. I nostri accompagnatori naturalistici vi racconteranno l'incredibile libro di storia che si nasconde nella calma della montagna in valle Grana. Al ritorno, per concludere degnamente la serata in montagna ci aspetta l'Oste di Senpìe per una gustosa cena.

Natale in Casa Savoia – Visita guidata del Castello di Racconigi

Castello di Racconigi Via Francesco Morosini, 3, Racconigi

Il 5 gennaio, in occasione della prima #domenicalmuseo dell'anno e in chiusura delle festività natalizie, l'Ufficio Turistico di Racconigi in collaborazione con le guide Cuneo Alps propone una visita al Castello Reale arricchita da curiosità ed aneddoti legati al Natale.

Befana on Ice

Pista di pattinaggio Via Vittorio Nazzari, 3, Pradleves

Lunedì 6 gennaio la Befana verrà a farci visita in pista, portando dolcetti per tutti i bambini presenti.

Epifania in montagna

Frassino

In chiusura di vacanze natalizie ecco una proposta per una semplice ciaspolata organizzata dalle Guide Escursionistiche Luca Franco e Paolo Meneguz

Escursione giornaliera con Racchette – Inverno all’Alpe Chastlar

Santuario di Castelmagno Via Don Giacomo Mascarello, 1, Castelmagno

San Magno, il luogo simbolo della valle Grana ed i suoi dintorni in versione invernale: nel nostro dizionario corrispondono alla definizione di magia pura. Un facile escursione, all'Alpe Chastlar, su comoda pista pastorale. Con le racchette da neve, o senza in caso di mancanza della stessa, per attraversare uno dei luoghi più belli dell'Occitania piemontese. Al ritorno non mancherà un buon pasto caldo presso la Magno Locanda.

Torna in cima