Presentazione dei progetti di Servizio Civile
Spazio Oceano Corso Roma, 111, SaviglianoMercoledì 29 gennaio l’Informagiovani di Savigliano organizza un incontro per presentare le proposte del Servizio Civile 2025 sul territorio saviglianese.
Mercoledì 29 gennaio l’Informagiovani di Savigliano organizza un incontro per presentare le proposte del Servizio Civile 2025 sul territorio saviglianese.
Attraverso le vicende delle famiglie Fink e Bassani, Patrilineare. Una storia di fantasmi (Lindau) esplora temi universali come l’identità , la memoria e l’eredità dell’Olocausto.
La filosofia, a partire da Socrate, si è presentata non solo come speculazione teorica ma anche come strumento per guidare la nostra vita. Strumento che richiede la presa di distanza dalla realtà quotidiana, per intrattenerci con noi stessi e assumere uno sguardo critico nei confronti del mondo e di noi stessi, uscendo dai cardini delle tradizioni, delle abitudini, di ciò che ci è richiesto dal mondo in cui viviamo.
A partire da fine gennaio quattro cene in Valle Grana per scoprire e degustare il tartufo nero pregiato di Montemale. Scopri di piĂą!
Continuano gli EVENTI DEL PLIN, ogni due venerdì al Rondò dei Talenti di Cuneo. Dopo la serie dedicata a benessere e salute si apre così il ciclo degli incontri ideati per mettere il cibo e l'alimentazione al centro del dibattito, grazie all'intervento di vari esperti del settore.
Venerdì 31 gennaio va in scena I dialoghi della vagina, una commedia in cui la costante interazione con il pubblico porta con sé l’intento di smontare insieme quei tabù che esistono ancora oggi nella nostra società legati ai temi del corpo e del piacere femminile. Lo spettacolo è scritto e diretto da Virginia Risso, giovane artista pluripremiata e poliedrica nel panorama teatrale italiano; insieme a lei sul palco, Gaia Contrafatto.
Nuovo appuntamento della stagione teatrale al Milanollo. Alle 21 arriva “...Fino alle stelle – Scalata in musica lungo lo Stivale”, di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo.
Tre giorni di poesia in cittĂ : la cittĂ di Cuneo accoglie le parole, i libri e i versi con un abbraccio. La poesia, con un abbraccio, avvicina le persone.Â
Alcuni posti restano ingiustamente esclusi dalle mete classiche dell'escursionismo. Ci sono malghe e baite che restano nel silenzio per lunghissimi mesi, ma che sanno offrire scorci di ambiente montano di rara bellezza. Poste sul versante meno frequentato dell'alta valle Grana le Baite Quiotas sono sicuramente un luogo tutto da scoprire. Al ritorno prelibata cena presso Agriturismo La Meiro.
In sala polivalente, ore 16.30. Laboratorio musicale per la fascia 0-6 anni. A cura di Studio Albero Blu.
Eventi, sfilate e grandi sfilate: scopri tutti gli appuntamenti di questo Carnevale storico!
Trek con Racchette - Ambornè, Raveto e la valle Grana nascosta Ci sono luoghi che, per motivi poco comprensibili, sono sconosciuti ai più, pur avendo una bellezza disarmante. Oltre Santa Lucia di Coumboscuro si apre un mondo di borgate, piccoli insediamenti, scorci unici e panorami da cartolina. L’escursione, sempre su comode piste forestali, permetterà di vivere una domenica fuori dalle rotte più conosciute, con lo spirito di chi vuole esplorare angoli di Alpi meno frequentati. Al ritorno conosceremo una giovane azienda tra interessanti della valle Grana, con una degustazione di prodotti presso Alìe, azienda agricola stanziale a oltre 1000 metri di quota.
Il 1855 fu per la famiglia Savoia un anno davvero difficile. Iniziò in gennaio con la morte della Regina madre Maria Teresa d'Asburgo, moglie di Carlo Alberto, e proseguì con eventi nefasti, con una guerra che non pareva terminare e con molti cattolici ostili al re Vittorio Emanuele II. Quell'anno il Castello di Racconigi, per la prima volta dopo molti anni di costante frequentazione, non fu meta delle villeggiature Reali. La residenza restò nell'ombra per lungo tempo, lasciando un grande vuoto in città . La visita ci racconta i personaggi protagonisti del 1855 e ci conduce a scoprire spazi, ritratti, stati d'animo e ricordi di Vittorio Emanuele II.
Per la rassegna "Domeniche a Teatro", uno spettacolo per bambini della compagnia La Baracca, che racconta la storia di Fabio, un signore bizzarro ed un grande appassionato di castori.Â
Domenica 2 febbraio, alle 15.30 e alle 17.30, al Teatro Milanollo, va in scena “Il sogno di tartaruga”, di Liliana Letterese , produzione della compagnia “Il Baule Volante”.
Tutti gli appuntamenti di Febbraio e Marzo del Carnevale delle due Province: scoprili!
Lunedì 3 febbraio, ore 14.00 appuntamento speciale per conoscere il Tartufo nero di Montemale. Un pomeriggio dedicato in particolare ai ristoratori e operatori del settore turistico – ricettivo per approfondire la conoscenza di questa eccellenza della Valle Grana.
Incontri in occasione del Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, a febbraio a Borgo San Dalmazzo.
Per informare i giovani sulle possibilità di svolgere il Servizio civile nella Granda, è previsto un incontro martedì 4 febbraio alle 16,30 al Rondò dei Talenti.
AttivitĂ per anziani: corso di ginnastica dolce e tombola insieme a Castelletto Stura, Margarita e Morozzo
Una serata giochi in scatola al Caffè della Posta!
Incontro online e workshop di visual thinking scientifico per insegnanti, educatori e appassionati di divulgazione scientifica, con Jacopo Sacquegno, biologo e divulgatore scientifico e creativo.
Presentazione del libro di Barbara SoldĂ a Sancto Lucio de Coumboscuro
Biblioteca civica, ore 18, ad ingresso libero. Incontro con l'autore Fabrizio Brignone.Â