CarlevĂ© ‘d Mondvì
MondovìEventi, sfilate e grandi sfilate: scopri tutti gli appuntamenti di questo Carnevale storico!
Escursione giornaliera Ambornè, Raveto e la valle Grana nascosta
Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, CaraglioTrek con Racchette - Ambornè, Raveto e la valle Grana nascosta Ci sono luoghi che, per motivi poco comprensibili, sono sconosciuti ai più, pur avendo una bellezza disarmante. Oltre Santa Lucia di Coumboscuro si apre un mondo di borgate, piccoli insediamenti, scorci unici e panorami da cartolina. L’escursione, sempre su comode piste forestali, permetterà di vivere una domenica fuori dalle rotte più conosciute, con lo spirito di chi vuole esplorare angoli di Alpi meno frequentati. Al ritorno conosceremo una giovane azienda tra interessanti della valle Grana, con una degustazione di prodotti presso Alìe, azienda agricola stanziale a oltre 1000 metri di quota.
Visita guidata tematica al Castello di Racconigi
Castello di Racconigi Via Francesco Morosini, 3, RacconigiIl 1855 fu per la famiglia Savoia un anno davvero difficile. Iniziò in gennaio con la morte della Regina madre Maria Teresa d'Asburgo, moglie di Carlo Alberto, e proseguì con eventi nefasti, con una guerra che non pareva terminare e con molti cattolici ostili al re Vittorio Emanuele II. Quell'anno il Castello di Racconigi, per la prima volta dopo molti anni di costante frequentazione, non fu meta delle villeggiature Reali. La residenza restò nell'ombra per lungo tempo, lasciando un grande vuoto in città . La visita ci racconta i personaggi protagonisti del 1855 e ci conduce a scoprire spazi, ritratti, stati d'animo e ricordi di Vittorio Emanuele II.
Grogh, storia di un castoro
Teatro Toselli Via Teatro Giovanni Toselli, 9, CuneoPer la rassegna "Domeniche a Teatro", uno spettacolo per bambini della compagnia La Baracca, che racconta la storia di Fabio, un signore bizzarro ed un grande appassionato di castori.Â
Domeniche a teatro – Il sogno di tartaruga
Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, SaviglianoDomenica 2 febbraio, alle 15.30 e alle 17.30, al Teatro Milanollo, va in scena “Il sogno di tartaruga”, di Liliana Letterese , produzione della compagnia “Il Baule Volante”.
Carnevale di Saluzzo
SaluzzoTutti gli appuntamenti di Febbraio e Marzo del Carnevale delle due Province: scoprili!
Educational – il Tartufo nero pregiato di Montemale
MontemaleLunedì 3 febbraio, ore 14.00 appuntamento speciale per conoscere il Tartufo nero di Montemale. Un pomeriggio dedicato in particolare ai ristoratori e operatori del settore turistico – ricettivo per approfondire la conoscenza di questa eccellenza della Valle Grana.
Foibe ed esodo: la storia negata degli Italiani della Frontiera Adriatica
Borgo San DalmazzoIncontri in occasione del Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, a febbraio a Borgo San Dalmazzo.
Servizio civile – presentazione dei progetti del territorio di Cuneo
Rondò dei Talenti Via Luigi Gallo, 1, CuneoPer informare i giovani sulle possibilità di svolgere il Servizio civile nella Granda, è previsto un incontro martedì 4 febbraio alle 16,30 al Rondò dei Talenti.
AttivitĂ per anziani: corso di ginnastica dolce e tombola insieme
AttivitĂ per anziani: corso di ginnastica dolce e tombola insieme a Castelletto Stura, Margarita e Morozzo
Serata Giochi in Scatola
Caffè della Posta Via Vittorio Emanuele II, 24, CardèUna serata giochi in scatola al Caffè della Posta!
Inverno al Parco – Schematizzare per assorbire la scienza
Casa del Fiume Piazzale Walther Cavallera, 19, CuneoIncontro online e workshop di visual thinking scientifico per insegnanti, educatori e appassionati di divulgazione scientifica, con Jacopo Sacquegno, biologo e divulgatore scientifico e creativo.
Presentazione del libro di Barbara SoldĂ
Coumboscuro Centre Prouvençal Frazione S. Lucia, Monterosso GranaPresentazione del libro di Barbara Soldà a Sancto Lucio de Coumboscuro
Presentazione del libro “Nella foresta della nebbia”
Biblioteca Civica Piero Camilla Via Martiri e Caduti per la LibertĂ , 1, DemonteBiblioteca civica, ore 18, ad ingresso libero. Incontro con l'autore Fabrizio Brignone.Â
Tut per ‘n mort – Spettacolo de “La corte dei folli”
Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, SaviglianoVenerdì 7 febbraio arriva al Milanollo la commedia in piemontese., portata in scena da "La corte dei folli” di Fossano: scopri di più!
“I ragazzi della scorta”, incontro con il caposcorta di Paolo Borsellino
Biblioteca Anna Frank Via Boves, 4, Borgo San DalmazzoVenerdì 7 febbraio, ore 20.45, presso il salone della Biblioteca Civica “Anna Frank”, incontro pubblico organizzato da Liberavoce OdV di Cuneo dal titolo “I ragazzi della scorta”.
Il treno dell’inverno – evento per bambini al Museo Ferroviario Piemontese
Museo Ferroviario Piemontese Via Coloira 7, SaviglianoIl treno dell'inverno: visita guidata, plastici ferroviari attivi, corsette sul trenino e laboratorio creativo a cura di Floriana Lovera.
Notti in montagna – Le borgate di San Pietro
Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, CaraglioAlla scoperta in notturna delle borgate di san Pietro, nella quiete dei boschi raccontano di uomini, di pietre, di mestieri.
Con l’amore di un dio – Ciaspolata in notturna
Villaggio Ardua Chiusa di PesioLe guide di Chamin ti aspettano per una magica ciaspolata in notturna nel Parco del Marguareis, sabato 8 febbraio alle 18, in Valle Pesio.
90 secondi. Laboratorio fotografico con macchina istantanea
Santuario di Monserrato Via Regione Monserrato, Borgo San DalmazzoLaboratorio fotografico con macchina istantanea “90 secondi”, organizzato dalla fotografa freelance Veruschka Verista in collaborazione con l’associazione Santuario di Monserrato.Â
Cantieri del MUDI aperti
Museo Diocesano di Alba P.zza Rossetti, AlbaSabato 8 febbraio verranno organizzati 2 turni di visita, alle ore 15.00 e alle 16.00, aperti a tutti, giovani, famiglie e appassionati.
Musica in Museo – Ensemble Brass in concerto
Museo Civico Federico Eusebio Via Vittorio Emanuele, 19, AlbaSabato 8 febbraio alle ore 17.00 il gruppo Ensemble Brass si esibirĂ nella Sala Maccario del nostro Museo con con un repertorio che spazia tra i generi e tra le varie epoche, portandoci in un viaggio nella storia della musica. Potrete ascoltare brani di musica antica e rinascimentale fino ad arrivare alla musica leggera, allo swing, al ragtime e il blues.
Armonie Barocche di tempo e spazio
Chiesa della CrosĂ Neira Via Ruffini Gattiera, SaviglianoInterverranno, tra gli altri: Flavio Losco, concertista e docente di violino barocco al Conservatorio di Nizza, Axel Pojaghi, concertista e docente di violoncello barocco al Conservatorio di Nizza, e l'astrofisico Andrea Chiavassa.
Il Giorno del Ricordo a Savigliano
Savigliano SaviglianoSavigliano torna a commemorare il Giorno del Ricordo, per non dimenticare la tragedia delle Foibe e l'esodo giuliano-dalmata.Â