Presentazione del libro di Franco Giletta “Dalla Sacra Spina alla crocifissione di Michelangelo” – Tesori smarriti del Marchesato di Saluzzo
Pinacoteca Levis Sismonda Piazza Vittorio Emanuele II, 15, RacconigiLunedì 6 gennaio 2025 alle ore 17, negli spazi della Pinacoteca civica Levis Sismonda, a Racconigi, avrà luogo la presentazione del libro “Dalla Sacra Spina alla crocifissione di Michelangelo”, pubblicato da Fusta Editore e scritto da Franco Giletta, artista al quale è attualmente dedicata la mostra “La liturgia del segno. Ascendenze, risonanze e visioni atemporali”, inaugurata lo scorso 9 novembre 2024.
Contest fotografico “Intime Connessioni”
Bra BraL'associazione culturale ArteMidì e Arci Bra presentano il contest fotografico "Intime Connessioni", legato al Festival "Intime Connessioni" che si terrà a Bra dal 15 febbraio al 27 marzo.
Prevendite aperte per due spettacoli teatrali
Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, SaviglianoAperte le prevendite per due spettacoli teatrali in programma al Milanollo prossimamente. Il primo è “Tut per 'n mort”, commedia in piemontese portata in scena da “La corte dei folli Aps” di Fossano, scritta e diretta da Pinuccio Bellone e Lino Grasso. È in programma per venerdì 7 febbraio, alle 21. Il secondo spettacolo all'orizzonte è “Lapponia”, a cura del Centro Teatrale Artigiano e Torino Spettacoli, per la regia di Ferdinando Ceriani e con, tra gli altri, l'attore Sergio Muniz. Lo spettacolo andrà in scena venerdì 21 febbraio, alle 21.
Rap Music Lab con Spazio Giò
Palazzo Bertello Via Boves, 4, Borgo San DalmazzoA gennaio, presso i locali di Spazio Giò in via Boves 4 (Palazzo Bertello) a Borgo San Dalmazzo, parte il “Rap Music Lab”. Il laboratorio propone un approccio pratico alle tecniche di composizione e registrazione di musica elettronica e rap, e nello specifico riguarda la composizione collettiva, la scrittura di testi rap e la registrazione di brani inediti. Vengono inoltre introdotti concetti base di informatica e produzione audio attraverso l’uso di strumenti musicali e mezzi elettronici.
Islanda, oltre il 62° parallelo – Grazia Bertano
Cinema Monviso Via XX Settembre, 14, CuneoSostieni ProNatura e partecipa alle conferenze in programma: l'associazione tutela l'ambiente naturale, diffonde la conoscenza ed il rispetto della natura, protegge il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico del nostro territorio, operando mediante diverse attività quali pubblicazioni, conferenze, mostre, gite e viaggi.
Corso di Comunicazione online
Maura Allamando Counselor Via Massimo d'Azeglio, 25, BuscaCorso online per comunicare, ascoltare, ascoltarsi e relazionarsi.
BalFolk – minilezione e ballo libero
Casa del Quartiere Donatello Via Augusto Rostagni, 23L, CuneoNei giovedì di Gennaio, i percorsi di ballo popolare alla Casa del Quartiere Donatello.
Scuola Penny Wirton – Insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti
ex collegio dei Tomasini via Vittorio Bersezio 2, CuneoInsegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti, sostenuta dall’Associazione Mico’ APS.
Presentazione del libro di Stefano Tamiazzo “L’ergastolo di Santo Stefano”
Cuneo CuneoUn carcere chiuso e abbandonato da anni sembra essere meno ostile. La sua essenza respingente si converte in fascino amaro in questa graphic novel che racconta la vita dell’ergastolo di Santo Stefano, costruito su un’isola inaccessibile secondo le regole del panottico. Un carcere fondato sulla continua visibilità dei detenuti da parte di un unico sorvegliante, e delle persone che lo hanno incontrato durante i suoi 170 anni di vita.
La Casa dei Sogni – Spettacolo di Immagini, Musica e Poesia
Sala San Giovanni Via Roma, 4, CuneoLa creatività di un artista di fama internazionale incontra la solidarietà in questo bellissimo progetto fotografico realizzato in Kenya nell’ottobre ’23 da Hilario Isola, che si è recato personalmente nella missione keniota di Ndithini, che la Domus Onlus sostiene da anni, affiancato dalla presidente Antonella Genovesio ed altri volontari.
Proiezione del film “Maria Montessori – La nouvelle femme”
CineTeatro IRIS Via IV Novembre, 5, DroneroOPS Officina Per la Scena con il contributo del Comune di Dronero e Fondazione CRC, porta sullo schermo un film biografico che, oltre alla figura di Maria Montessori, parla di neuro-diversità, istruzione e femminismo.
Escursione giornaliera in Valle Grana – Baite Parvo
PradlevesL'austera presenza di Rocca Parvo, le omonime baite, sentinelle silenziose della montagna invernale, la vista sulla valle sottostante…e soprattutto la magia di Castelmagno d'inverno. Questa escursione vi porta alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi nascosti tra le Alpi Occitane. Al ritorno non mancherà un buon pasto caldo presso la Magno Locanda.
Pranzo Multietnico per stare insieme in allegria, con animazione dj – Stay together
Parrocchia Cuore Immacolato Via Dante Livio Bianco, 1, CuneoPranzo Multietnico nel salone parrocchiale per stare insieme in allegria, con animazione dj. Domenica 12 gennaio - h 12.00
Presepe Artistico ai Lucchi
Frazione Lucchi NarzoleTorna con la IV Edizione il Presepe ai Lucchi, sempre visitabile, esposto lungo la provinciale che attraversa la frazione.
Presentazione del romanzo di Mario Dalmasso “A sinistra della solitudine”
Biblioteca Civica Italo Calvino Piazza Don Chesta, 4, RoccavionePresentazione del romanzo di Mario Dalmasso "A sinistra della solitudine" presso la Biblioteca civica di Roccavione, ad ingresso libero.
Martin Luther King – La lotta nonviolenta per la libertà
Biblioteca Anna Frank Via Boves, 4, Borgo San DalmazzoMostra fotografica presentata dal "Centro Studi per la Pace Odv" di Demonte, sarà visitabile a partire dalle ore 16.30 di giovedì 16 Gennaio e a seguire negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero.
Gnoc* Cena a base di Gnocchi
Casa del Quartiere Donatello Via Augusto Rostagni, 23L, CuneoSplendida cena a base di gnocchi, la ripetizione di una splendida serata dedicata ai tradizionalissimi gnocchi.
L’impatto sociale della salute: le ricadute di un benessere diffuso
Rondò dei Talenti Via Luigi Gallo, 1, CuneoContinuano gli “Eventi del Plin”, con la nuova serie dedicata a salute, intelligenza artificiale e welfare. Appuntamenti ogni due venerdì del mese, quando saranno ospiti negli spazi Plin Education al Rondò dei Talenti ospiti speciali ed esperti del settore.
Corpo, cibo e salute
Maura Allamando Counselor Via Massimo d'Azeglio, 25, BuscaCambiare l’ atteggiamento verso il cibo e riappropriarci del nostro corpo. Durante il corso i partecipanti saranno coinvolti in costanti esercitazioni pratiche e concrete.
Delirio a due
Teatro Toselli Via Teatro Giovanni Toselli, 9, Cuneo“Delirio a due” è un piccolo capolavoro del Teatro dell'Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide. Interpretato da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase.
Escursione notturna – Le Stelle a Rocca Stella
Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, CaraglioUn'escursione notturna a Rocca Stella, in Valle Grana, per vedere ancora più da vicino il manto stellato e godere di un panorama mozzafiato.
“Margherito – C’è tempo per tornare a casa” di Santibriganti
Teatro Civico di Busca Vicolo del Teatro, 1, BuscaLo spettacolo celebra la figura di Margherita Molinengo (1906-2000), donna vissuta in una piccola borgata della Valle Grana chiamata Colletto di Monterosso Grana che ha dedicato la sua vita alla sostenibilità, alla comunione con l'ambiente e alla celebrazione delle cose semplici.
I sabati del mattoncino
Casa del Quartiere Donatello Via Augusto Rostagni, 23L, CuneoIn esclusiva sulla città di Cuneo, pomeriggi liberi e gratuiti di costruzione e scambio per tutte le età, dedicati al piccolo mattoncino più famoso. Per il primo incontro dell'anno, presentazione e apertura del nuovo playgame Lego "Monkey Palace".
Una valle di esperienze: Arte
Biblioteca Civica Piero Camilla Via Martiri e Caduti per la Libertà, 1, DemonteUna valle di esperienze: Arte. Biblioteca civica, ore 16.30. Laboratorio per la fascia 0-6 anni per scoprire insieme la magia dell'arte. Attività gratuite, su prenotazione.