Selvatiche ma gustose
Caraglio CaraglioDomenica 27 aprile si terrĂ a Caraglio l'appuntamento annuale di "Selvatiche ma gustose".
Domenica 27 aprile si terrĂ a Caraglio l'appuntamento annuale di "Selvatiche ma gustose".
Domenica 27 aprile ritorna il consueto appuntamento primaverile della rassegna EXPA curata dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno. L’appuntamento “Selvatiche ma gustose” quest’anno vedrà come cornice la collina di Caraglio, dove si andrà alla ricerca di erbe spontanee e commestibili insieme a Marta Spada, guida escursionistica e appassionata erborista.
Evento adatto a tutti. Scopri il programma e partecipa!
Il pullman parte da Demonte, con fermate a Borgo San Dalmazzo e Cuneo, in collaborazione con Cuneo Alps.Â
L'associazione Rigenerazione Culturale conclude la serie di proposte di questa stagione con l'ultimo incontro culturale dedicato agli ambienti marini.
Evento organizzato da Naturaltrek, sulle tracce di questo singolare animale: per docenti, escursionisti ed appassionati di natura.
In programma, con i Carabinieri, mercoledì 30 aprile al Centro Culturale Saviglianese.
Riapre il Forte Albertino con le visite guidate, il percorso museale Montagna in Movimento e Messaggeri alati.
Il Castello Museo sarà eccezionalmente aperto per le visite giovedì 1 maggio al pomeriggio mentre la prima domenica di maggio Rocca de' Baldi attende i visitatori con una serie di eventi.
La nostra guida, in collaborazione con un’operatrice olistica, vi condurrà nel bosco per un'esperienza immersiva fatta di rilassamento, riflessione e rallentamento. Si entrerà in relazione con l’ambiente circostante attraverso alcuni esercizi meditativi così da avere un’esperienza multisensoriale e di riconnessione alla terra.
Visite guidate sul campanile della Cattedrale e alla Sala del Tesoro del Museo Diocesano di Alba.
Nuovo appuntamento di “Tradizioni in cammino”, progetto a cura della guida escursionistica Luca Franco che unisce narrazione e cammino sul territorio.
All’interno del progetto PNRR M1C3 – misura 2 – investimento [...]
Domenica 4 maggio alle ore 16.00 il Museo civico "F. Eusebio" riapre i suoi magazzini sotterranei al pubblico per scoprire le collezioni non esposte al pubblico.
Martedì 06 maggio 2025 alle 20.30 all’Abrì di Pradleves (Via Nazzari, 3), con l’Associazione Culturale Arvinca di Castelmagno andremo a scoprire la storia della vasta rete di collegamenti sentieristici fulcro di tutte le attività quotidiane della popolazione locale. L’evento è a ingresso libero e gratuito, non serve la prenotazione.
Ritornano i venerdì gastronomici dell'Abrì di Pradleves attraverso i sapori della Valle Grana, con piatti tradizionali e rivisitazioni in salsa locale di grandi classici provenienti da altri paesi!
Appuntamento nella stalla dell’Azienda Agricola Fiori dei Monti, con il monologo “La canzone della foresta di Chambons” di Irene Borgna, seguito da una degustazione.
Torna a grande richiesta uno degli appuntamenti motoristici più attesi del cuneese: il 4° Trofeo Terre Cuneesi – C. Beltrand & G. Aghem in programma per sabato 10 maggio 2025, nella cornice di Piazza Carignano a Marene.
Un laboratorio creativo di ricamo moderno su fotografia con Zest in the Attic: partecipa anche tu!
Festeggia la festa della mamma presso La Collina di Dora, sabato 10 maggio!
La prima edizione di un evento tutto dedicato all'agricoltura di una volta!
Viaggio esperienziale tra danza, meditazione, arte e ritualitĂ con Roberta Prem Kasha. Il primo incontro sarĂ il 10 maggio 2025.
Camminata a 6 zampe: porta il tuo cane a spasso con noi!
Escursione dell'ArchiTrekCome prima escursione degli Architrek estivi, EmotionAlp propone un trekking tra le borgate in cui è stata scritta la storia d'Italia, partendo dalla Frazione Vallera di Caraglio per raggiungere infine Chiot Rosa, lo spartiacque tra due valli, simbolo culturale e storico della Resistenza nelle Alpi.
Spazio alla creatività con un Laboratorio di cianotipia per adulti condotto dalla fotografa Veruschka Verista.