BalFolk – minilezione e ballo libero
Casa del Quartiere Donatello Via Augusto Rostagni, 23L, CuneoNei giovedì di Gennaio, i percorsi di ballo popolare alla Casa del Quartiere Donatello.
Vuoi segnalare un tuo evento? Vuoi ricevere la nostra newsletter? Scrivi a info@eventiinprovinciadicuneo.it!
Nei giovedì di Gennaio, i percorsi di ballo popolare alla Casa del Quartiere Donatello.
Un carcere chiuso e abbandonato da anni sembra essere meno ostile. La sua essenza respingente si converte in fascino amaro in questa graphic novel che racconta la vita dell’ergastolo di Santo Stefano, costruito su un’isola inaccessibile secondo le regole del panottico. Un carcere fondato sulla continua visibilità dei detenuti da parte di un unico sorvegliante, e delle persone che lo hanno incontrato durante i suoi 170 anni di vita.
La creatività di un artista di fama internazionale incontra la solidarietà in questo bellissimo progetto fotografico realizzato in Kenya nell’ottobre ’23 da Hilario Isola, che si è recato personalmente nella missione keniota di Ndithini, che la Domus Onlus sostiene da anni, affiancato dalla presidente Antonella Genovesio ed altri volontari.
OPS Officina Per la Scena con il contributo del Comune di Dronero e Fondazione CRC, porta sullo schermo un film biografico che, oltre alla figura di Maria Montessori, parla di neuro-diversità, istruzione e femminismo.
L'austera presenza di Rocca Parvo, le omonime baite, sentinelle silenziose della montagna invernale, la vista sulla valle sottostante…e soprattutto la magia di Castelmagno d'inverno. Questa escursione vi porta alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi nascosti tra le Alpi Occitane. Al ritorno non mancherà un buon pasto caldo presso la Magno Locanda.
Pranzo Multietnico nel salone parrocchiale per stare insieme in allegria, con animazione dj. Domenica 12 gennaio - h 12.00
Presentazione del romanzo di Mario Dalmasso "A sinistra della solitudine" presso la Biblioteca civica di Roccavione, ad ingresso libero.
Mostra fotografica presentata dal "Centro Studi per la Pace Odv" di Demonte, sarà visitabile a partire dalle ore 16.30 di giovedì 16 Gennaio e a seguire negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero.
Splendida cena a base di gnocchi, la ripetizione di una splendida serata dedicata ai tradizionalissimi gnocchi.
Continuano gli “Eventi del Plin”, con la nuova serie dedicata a salute, intelligenza artificiale e welfare. Appuntamenti ogni due venerdì del mese, quando saranno ospiti negli spazi Plin Education al Rondò dei Talenti ospiti speciali ed esperti del settore.
“Delirio a due” è un piccolo capolavoro del Teatro dell'Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide. Interpretato da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase.
Un'escursione notturna a Rocca Stella, in Valle Grana, per vedere ancora più da vicino il manto stellato e godere di un panorama mozzafiato.
Lo spettacolo celebra la figura di Margherita Molinengo (1906-2000), donna vissuta in una piccola borgata della Valle Grana chiamata Colletto di Monterosso Grana che ha dedicato la sua vita alla sostenibilità, alla comunione con l'ambiente e alla celebrazione delle cose semplici.
In esclusiva sulla città di Cuneo, pomeriggi liberi e gratuiti di costruzione e scambio per tutte le età, dedicati al piccolo mattoncino più famoso. Per il primo incontro dell'anno, presentazione e apertura del nuovo playgame Lego "Monkey Palace".
Una valle di esperienze: Arte. Biblioteca civica, ore 16.30. Laboratorio per la fascia 0-6 anni per scoprire insieme la magia dell'arte. Attività gratuite, su prenotazione.
Un'escursione giornaliera sui monti d'Italia dove si è scritta la Storia: i crinali che uniscono la valle Grana e la valle Stura.
Legami è uno spettacolo teatrale che segue le avventure di due fattorini per la “Human Package”, un’azienda che si occupa di consegnare pacchi in modo non convenzionale, utilizzando solo gambe, mani e corde.
Nuovo laboratorio gratuito per bambine e bambini dai 10 ai 14 anni di età. Prenotazioni al 335 7917146
È aperta la vendita dei biglietti per “Il paradiso inaspettato – Ferramonti di Tarsia”, spettacolo di Lucilla Perrini che andrà in scena mercoledì 22 gennaio, alle 21, al teatro Milanollo.
prosegue la rassegna "Spunti d'arte" curata da Domenico Olivero, con un nuovo incontro. In questa occasione sarà protagonista Louise Bourgeois con le sue opere ricche di emozioni e significati nascosti, da scoprire con aperitivo conviviale e una cena a base di Tartufo di Montemale.
In occasione del decennale della morte di Pino Daniele, con la Band “Neri a metà”, il concerto è di beneficenza per prevenzione malattie neuro-cardiovascolari.
“Orso, buco!” è il titolo dell’attività che si svolgerà sabato 25 gennaio alle ore 10,30 presso la biblioteca “E. Alberione” di Chiusa di Pesio in collaborazione con la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale APM di Saluzzo.
Nel corso del concerto il pianista porterà gli spettatori in un viaggio emotivo tra i suoi ricordi e le sue sensazioni, esplorando l'irreale e il profondo attraverso la musica. A esibirsi è Emiliano Blangero, classe 2000, scopre la passione per il pianoforte all'età di 4 anni e da quel momento coltiva il suo talento ininterrottamente.
Sabato 25 gennaio dalle ore 15.30 alle 17.30 presso Famù nel Parco, ha luogo il primo appuntamento off» 2025 del Cuneo Bike Festival, promosso in collaborazione con scrittorincittà.
Laboratorio per la fascia 0-6 anni per scoprire insieme la magia del teatro.