Il Bibe ai capretti
AgriCaseificio La Capanna Via Tarantasca, 157/A, BuscaUn evento imperdibile dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni: porta i tuoi piccoli ad allattare i capretti dell'AgriCaseificio La Capanna!
Un evento imperdibile dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni: porta i tuoi piccoli ad allattare i capretti dell'AgriCaseificio La Capanna!
Una delle residenze reali più affascinanti, situata nel Comune di Garessio (CN), in Val Casotto a 1.090 metri di quota, torna ad accogliere i visitatori con aperture straordinarie in occasione del periodo invernale.
Una serie di incontri con professionisti di grande ispirazione, nella sala comunale di piazza della Meridiana di Borgo san Dalmazzo.
Appuntamenti ogni giovedì, dal 20 febbraio al 10 aprile! Non perdete l’occasione di scoprire (o riscoprire) grandi film in una sala accogliente e immersiva. Vi aspettiamo al cinema!
In mostra gli scatti in bianco e nero di Elisa Roux e Giorgio Emanuel, che raccontano il loro viaggio in bicicletta attraverso il Nepal compiuto tra ottobre e novembre 2023.
Un laboratorio di teatro pensato per chi non ha mai fatto nulla di simile: niente paura, niente giudizi, solo gioco, libertà e tanto divertimento! Impareremo insieme semplici tecniche teatrali, esploreremo nuove emozioni e ci metteremo in gioco senza stress.
Giovedì 27 febbraio, ore 20.30 a Vinadio, presso l'Erboristeria Liquorificio Artemy una serata dedicata alla conoscenza dei principi attivi delle piante utilizzate in liquoreria.
Giovedì 27 febbraio alle ore 21,00 presso la biblioteca “E. Alberione” di Chiusa di Pesio sarà presentato il libro “Marita a’ bergera” scritto da Marita Somà e Bartolomeo Canavese.
La Valle Maira narrata come valle incantata con umorismo e divertimento. Venerdì 28 febbraio, ore 21:00 a Dronero.
Trova un travestimento e vieni a festeggiare con noi il carnevale!
Continuano gli EVENTI DEL PLIN, al Rondò dei Talenti di Cuneo. Dopo la serie dedicata a benessere e salute, ecco il terzo degli incontri ideati per mettere il cibo e l'alimentazione al centro del dibattito, grazie all'intervento di vari esperti del settore.
Nuovo appuntamento a carattere culturale presso la Sala Sant'Agostino di piazzetta Arimondi. L'Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano e la Biblioteca civica “L. Bàccolo” organizzano per venerdì 28 febbraio, alle 17.30, la presentazione del libro “Augusto Rosso – Diplomatico italiano del Novecento”, di Giampaolo Negro.
“Terzo tempo - Coltivare la curiosità nella terza età” è un dedicato alla terza età e non solo, in 10 incontri a cadenza quindicinale.
Il 1° marzo, Roata diventa teatro: una serata tra risate e tradizione con lo spettacolo El Drughe’ della compagnia teatrale Face ‘d tola.
Il Colore del Vento - Sulle orme del cantautore Fabrizio de André, a Cuneo il 1 marzo 2025.
Un racconto potente che parla di educazione sentimentale, parità di genere e amori tossici. "Storia di un No", spettacolo di e con Annalisa Arione e Dario de Falco, porta in scena la storia di Martina, una ragazza di 14 anni, e di Alessandro, il ragazzo che dice di amarla. Un viaggio tra emozioni, aspettative e realtà, che invita a riflettere sulle relazioni e sui segnali da riconoscere.
Sabato 1 marzo nuovo appuntamento per una cena a base di Tartufo nero di Montemale presso L'Agripiola Lou Porti di Monterosso Grana.
Festeggia il Carnevale al Museo Ferroviario piemontese!
Partecipazione su prenotazione ai contatti indicati nella locandina.
Continua la rassegna di Musica in Museo con gli Armonici di Bra, che sabato 1 marzo alle ore 17.00 porteranno nel nostro Museo un repertorio dedicato al grande Johann Sebatian Bach.
Sabato 1 marzo alle 21 le ragazze del pattinaggio artistico, la squadra di hockey e i piccoli allievi del corso di avviamento ai pattini festeggiano la fine dei corsi invernali con lo spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio. A seguire la pista rimarrà aperta fino a mezzanotte. La festa di Carnevale sui pattini avrà inizio alle ore 15 di martedì 4 marzo.
Dal 1° al 23 marzo, allestimento di oli e tempere acriliche di Eliana Colombo Asparaggio.
Al via “Marzo Donna”, calendario promosso dalla Consulta Pari opportunità e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano.
Ritorna il “Circolo dei lettori e delle lettrici”: si parte il 1°marzo, focus su “La mano sinistra delle tenebre” di Ursula K. Leguin.
Come ogni mese torna la visita guidata dedicata all'apertura eccezionale dei nostri depositi museali! Domenica 2 marzo alle ore 16.00 avrete la possibilità di scerndere nei sotterranei del Museo assieme al nostro esperto di scienze naturali per scoprire come funziona l'attività di conservazione delle collezioni non esposte al pubblico.