Carnevale alpino di Valdieri
ValdieriIl Carnevale alpino di Valdieri è un appuntamento imperdibile! Dal 21 al 23 febbraio 2025, il paese sarà animato da tanti eventi dedicati alla valorizzazione delle tradizioni locali. Scopri di più!
Il Carnevale alpino di Valdieri è un appuntamento imperdibile! Dal 21 al 23 febbraio 2025, il paese sarà animato da tanti eventi dedicati alla valorizzazione delle tradizioni locali. Scopri di più!
Presso il Salone parrocchiale di San Dalmazzo, venerdì 21 Febbraio, uno spettacolo a cura di Elisa Dani. Non perderlo!
Il 21 febbraio alle ore 17.15 si terrà la presentazione del volume “Pellegrini e pellegrinaggi, chiese e santuari, ospedali e ponti, tra Liguria e Piemonte” a cura di Carmelo Prestipino.
Il racconto di quanto successo nella notte tra 25 e il 26 febbraio 2023 quando nella spiaggia di Steccato di Cutro persero la vita 94 migranti, tra i quali 25 minori.
In programma venerdì 21 febbraio a Savigliano, nell’ambito delle iniziative legate a “M’Illumino di Meno”
Uno degli eventi piĂą attesi dell'anno, organizzato dalla Pro Loco di Caraglio. Partecipa anche tu!
Sabato 22 febbraio, ore 15 a Demonte un laboratorio dedicato alle tisane con Marta Spada, erborista esperta.
"Insieme per un'idea" guarda al futuro con attenzione alle potenzialitĂ del territorio e intende valorizzarlo attraverso le idee e le energie delle nuove generazioni.
In mostra gli scatti in bianco e nero di Elisa Roux e Giorgio Emanuel, che raccontano il loro viaggio in bicicletta attraverso il Nepal compiuto tra ottobre e novembre 2023.
Inizia con uno spettacolo comico, poetico, intelligente e malinconico la rassegna INSCENA de La Corte dei Folli di Fossano.
Sabato 22 febbraio, ore 20.45, presso l’Auditorium di Borgo San Dalmazzo, ci sarà la presentazione del libro del sociologo, ricercatore e professore universitario Marco Omizzolo dal titolo “Sfruttamento e caporalato in Italia. Il ruolo degli Enti locali nella prevenzione e nel contrasto”. Seguirà la rappresentazione teatrale dal titolo “Il Monsone”, del regista e attore Beppe Casales, tratta proprio da uno dei libri del sociologo laziale.
Sabato 22 febbraio torna il Carnevale chiusano e la 6a edizione del CiĂĽsettone: partecipa anche tu!
Grande Festa di Carnevale con cena al contrario: prenota subito il tuo posto!
Escursione facile ai piedi della maestosa Rocca Parvo, sotto uno dei cieli piĂą bui e spettacolari delle Alpi cuneesi.
Sabato 22 febbraio, l’amministrazione comunale di Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, inaugura la rassegna “I caffè della legalità ”, una serie di incontri e spettacoli teatrali sul tema della prevenzione e del contrasto alla criminalità organizzata.
Esposizione dedicata a questa festa d’inverno con le tavole preparatorie e alcune delle opere create nel 2016 dagli artisti Piero e Sara Benedetto.
“Domeniche a teatro” è organizzata anche quest'anno dal Comune di Cuneo e Piemonte dal Vivo, ospitando Compagnie di teatro per le nuove generazioni provenienti da diverse parti d’Italia. Una rassegna da condividere con bambini/e, mamme e papà , zii, nonni e amici, per vivere tutti insieme un momento unico e magico in compagnia del Teatro.
Il principale focus di questo sarà l’allineamento del corpo, al fine di raggiungere la posizione più efficace per tenere e sviluppare l’equilibrio in verticale. Consigliato a chi segue il percorso "Scoprendo le Asana".
Una visita a misura di bambino all’interno del Museo giocando con le collezioni e scoprendo la storia.
Storie e leggende sul Monte Ribè, in un'escursione giornaliera in Valle Grana che si conclude nell’accogliente Oste di Senpìe.
Con le guide dell'Ufficio Turistico in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica. Venite a scoprire il Real Castello di Racconigi in compagnia delle guide dell'Ufficio Turistico!
Tratto da una delle più note opere di Camille Saint-Saëns, [...]
Una serata all'insegna della vita e delle iniziative di cui Don Aldo Benevelli è stato promotore: sociale, culturale e religioso.Â
In Occasione del Giorno del Ricordo, presentazione del libro "Le foibe spiegate ai ragazzi " sulla storia di istriani, fiumani, dalmati, scritte dalla giornalista Greta Sclaunich.
Conosceremo i differenti tipi di orchidee da esterno, come si possono coltivare e quali sono le specie piĂą adatte al vostro giardino, terrazzo, balcone in base all'esposizione e alle temperature stagionali.