Emanuele Luzzati “Tra fiaba e fantasia”
Palazzo Salmatoris Via Vittorio Emanuele II, 29, CherascoL’allestimento “Tra fiaba e fantasia” ripercorre la parabola esistenziale dell’artista genovese Emanuele Luzzati.
L’allestimento “Tra fiaba e fantasia” ripercorre la parabola esistenziale dell’artista genovese Emanuele Luzzati.
“La liturgia del segno. Ascendenze, risonanze e visioni atemporali”, dell’artista Franco Giletta è promossa dalla Città di Racconigi, organizzata dal Comitato delle volontarie e dei volontari della Pinacoteca civica Levis Sismonda insieme all’Associazione culturale Carlo Sismonda APS, vanta il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Racconigi La mostra ripercorre la lunga carriera espressiva di Franco Giletta, dalla quale emerge il suo indiscusso talento segnico e compositivo, attraverso una selezione di una quarantina di opere grafiche e pittoriche realizzate dall’artista in circa quarant’anni di fervida attività, iniziata nel 1984. La mostra è visitabile con orari: sabato e domenica ore 15,30 – 18,30; visite guidate su prenotazione; possibilità di aperture straordinarie su prenotazione per gruppi e scolaresche.
Merlo: il percorso espositivo che celebra 60 anni di storia.
Casa Francotto ospiterà nelle sue sale nei prossimi mesi la mostra “arte e carità”, una rassegna che indaga la storia della carità e che si interroga sulle declinazioni che oggi assume questo prezioso concetto. Oltre alla presenza di grandi maestri del Novecento e non solo, una parte dell’esposizione sarà dedicata alle opere caritative della nostra amata città, che in settecento anni hanno saputo accogliere, includere e ascoltare chi ne ha avuto più bisogno.
Torna anche per le Festività 2024 “Incantevole Natale”, il ricco calendario di appuntamenti natalizi per grandi e piccoli organizzati dal Comune di Savigliano e dalla Fondazione Ente Manifestazioni, in collaborazione con l’Ascom saviglianese.
La mostra ospitata nella Sala Incontri al piano terra del Palazzo comunale sarà visitabile fino a domenica 5 gennaio 2025 con orario: ogni domenica dalle ore 9.30 alle 11.30. Per informazioni e prenotazioni visite guidate: Ufficio Turistico Valle Pesio tel. 0171 734990 | valle.pesio@gmail.com.
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la chiesa di San Giuseppe di Alba ospita la XIV Mostra dei Presepi, la tradizionale e variegata esposizione di presepi realizzati da grandi e piccini, associazioni, borghi cittadini, scuole ed enti privati, con i materiali più svariati. Ogni presepe racconta la Natività in modo unico, grazie alla creatività di chi ha scelto di partecipare.
I frazionisti di Monterosso Grana hanno accolto l'invito del Comune, allestendo meravigliosi presepi sull'acqua. Scoprili tutti!
Visita l'itinerario dei presepi sull'altipiano nelle chiese del capolouogo: Cattedrale e le Chiese del Centro Storico - Sacro Cuore - Santuario Madonna della Riva -Santuario degli Angeli - Salesiani
Visita il presepe meccanico di Pianfei allestito nella Confraternita di San Michele, fino al 6 Gennaio 2025.
Esposizione di presepi artigianali visitabile ogni sabato e domenica, con orario dalle 14 alle 18. Aperture straordinarie il 24 e 26 dicembre e pomeriggio del 1 gennaio.
Vieni a scoprire i luoghi simbolo della storia di Demonte e immergiti in un Palazzo Seicentesco ricco di suggestioni.
Continuano le visite di Alba Sotterranea, il tour guidato da un archeologo alla scoperta del passato romano e medievale della città di Alba.
Il Coordinamento Pace e disarmo di Cuneo invita a visitare la MOSTRA FOTOGRAFICA "(R)ESISTERE NONOSTANTE" nei locali del Vescovado di Cuneo - INAUGURAZIONE Lunedì 23 dicembre alle ore 17,00
Dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 torna la Festo dou Tarluc in alta Valle Stura. Durante le festività il percorso ecomuseale “Na Draio per Vioure” e la mostra fotografica Mürac di Luca Giacosa saranno visitabili con la guida il 28, 29 e 31 dicembre e il 4 e 5 gennaio, con orario 15-18. Info: ecomuseoppastorizia@vallestura.cn.it
“Impronte di luce” è la mostra personale di Giuseppe Penone organizzata e ospitata dalla Fondazione Ferrero. La mostra, propone oltre centro opere dell’artista italiano nativo di Garessio, mai esposte in Italia, per un racconto visivo dedicato al tema dell’impronta. Ingresso gratuito, mercoledì, giovedì e venerdì 15.00 -19.00, sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00.
Riapertura eccezionale dal 27 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00!
Un'occasione per salutare insieme il 2024, salendo al Monte Ribè per ammirare l'ultimo tramonto del 2024, da un luogo fortemente simbolico nella storia della valle Grana.
Il pane, un tesoro dimenticato. Giacomo Allinei ci invita a riscoprire il sapore autentico del pane, un alimento che nutre il corpo e l'anima. Attraverso immagini evocative e testimonianze appassionate, il documentario ci trasporta in un tempo in cui la produzione del pane era un'esperienza comunitaria, ricca di significato.
Il documentario di Erica Liffredo ci trasporta negli anni '60, quando la Val Grana viveva il suo periodo d'oro. Tra ricordi di villeggianti, immagini d'archivio e testimonianze degli abitanti, scopriremo i ritmi frenetici dell'estate e la quiete dei restanti mesi.
La Caccia all’indizio è un’attività ludico-didattica che le famiglie o gli equipaggi svolgono in autonomia grazie a un kit apposito. L’attività è rivolta a famiglie con bambini, ma è adatta anche a gruppi di amici e turisti curiosi.
Nei giorni 27-28-29 dicembre e 3-4-5-6 gennaio dalle ore 14 alle 18 il Centro ospiterà una mostra di presepi realizzati da Mario Collino in arte Prezzemolo.
Sabato 4 gennaio tutti i pattinatori sono invitati a presentarsi in pista vestiti come figuranti di un simpatico presepe vivente.