Mostra fotografica Operazione Colomba
Nuovo Vescovado Via Amedeo Rossi 28, CuneoIl Coordinamento Pace e disarmo di Cuneo invita a visitare la MOSTRA FOTOGRAFICA "(R)ESISTERE NONOSTANTE" nei locali del Vescovado di Cuneo - INAUGURAZIONE Lunedì 23 dicembre alle ore 17,00
La Festo dou Tarluc
EcoMuseo della Pastorizia Via Francia, 7, PontebernardoDal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 torna la Festo dou Tarluc in alta Valle Stura. Durante le festività il percorso ecomuseale “Na Draio per Vioure” e la mostra fotografica Mürac di Luca Giacosa saranno visitabili con la guida il 28, 29 e 31 dicembre e il 4 e 5 gennaio, con orario 15-18. Info: ecomuseoppastorizia@vallestura.cn.it
Apertura Baita delle stelle durante le festività
Baita delle Stelle Via Monte Moro 1, Frabosa SottanaMostra d’arte “Impronte di luce” di Giuseppe Penone
Fondazione Ferrero Via Vivaro, 49, Alba“Impronte di luce” è la mostra personale di Giuseppe Penone organizzata e ospitata dalla Fondazione Ferrero. La mostra, propone oltre centro opere dell’artista italiano nativo di Garessio, mai esposte in Italia, per un racconto visivo dedicato al tema dell’impronta. Ingresso gratuito, mercoledì, giovedì e venerdì 15.00 -19.00, sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00.
Terme di Lurisia – apertura nelle feste di Natale
Terme di Lurisia Via delle Terme 60, LurisiaRiapertura eccezionale dal 27 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00!
Tramonto sul 2024 – Escursione al tramonto
Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, CaraglioUn'occasione per salutare insieme il 2024, salendo al Monte Ribè per ammirare l'ultimo tramonto del 2024, da un luogo fortemente simbolico nella storia della valle Grana.
Proiezione di “Lou pan es lou soubeiran” di Giacomo Allinei
EcoMuseo della Pastorizia Via Francia, 7, PontebernardoIl pane, un tesoro dimenticato. Giacomo Allinei ci invita a riscoprire il sapore autentico del pane, un alimento che nutre il corpo e l'anima. Attraverso immagini evocative e testimonianze appassionate, il documentario ci trasporta in un tempo in cui la produzione del pane era un'esperienza comunitaria, ricca di significato.
Proiezione del film “Il paese che (non) aveva il juke box” di Erica Liffredo
Centro di Documentazione Valle Stura Via Umberto I 50/A, SambucoIl documentario di Erica Liffredo ci trasporta negli anni '60, quando la Val Grana viveva il suo periodo d'oro. Tra ricordi di villeggianti, immagini d'archivio e testimonianze degli abitanti, scopriremo i ritmi frenetici dell'estate e la quiete dei restanti mesi.
Caccia all’indizio
Chiesa di San Giuseppe Piazzetta Giovanni Paolo II, AlbaLa Caccia all’indizio è un’attività ludico-didattica che le famiglie o gli equipaggi svolgono in autonomia grazie a un kit apposito. L’attività è rivolta a famiglie con bambini, ma è adatta anche a gruppi di amici e turisti curiosi.
Mostra di presepi di Mario Collino in arte Prezzemolo e mostra permanente sulla Baìa di Sambuco
Centro di Documentazione Valle Stura Via Umberto I 50/A, SambucoNei giorni 27-28-29 dicembre e 3-4-5-6 gennaio dalle ore 14 alle 18 il Centro ospiterà una mostra di presepi realizzati da Mario Collino in arte Prezzemolo.
Presepe in costume sulla pista da pattinaggio
Pista di pattinaggio Via Vittorio Nazzari, 3, PradlevesSabato 4 gennaio tutti i pattinatori sono invitati a presentarsi in pista vestiti come figuranti di un simpatico presepe vivente.
Tradizioni in cammino: escursione, letture di montagna e una dolce merenda
Argentera ArgenteraEscursioni con le guide escursionistiche Valle Stura Experience: vivi la bellezza incontaminata della Valle Stura!
Escursione notturna in montagna – Le borgate di San Pietro
San Pietro di Monterosso GranaEsistono escursioni, semplici, al limitare dei paesi, in grado di regalare paesaggi molto belli, e grandi storie da raccontare. Le borgate di san Pietro, nella quiete dei boschi raccontano di uomini, di pietre, di mestieri. I nostri accompagnatori naturalistici vi racconteranno l'incredibile libro di storia che si nasconde nella calma della montagna in valle Grana. Al ritorno, per concludere degnamente la serata in montagna ci aspetta l'Oste di Senpìe per una gustosa cena.
Laboratorio itinerante “I segreti della Camera ottica”
Bra, Corso Cottolengo Corso Cottolengo, BraNatale in Casa Savoia – Visita guidata del Castello di Racconigi
Castello di Racconigi Via Francesco Morosini, 3, RacconigiIl 5 gennaio, in occasione della prima #domenicalmuseo dell'anno e in chiusura delle festività natalizie, l'Ufficio Turistico di Racconigi in collaborazione con le guide Cuneo Alps propone una visita al Castello Reale arricchita da curiosità ed aneddoti legati al Natale.
Befana on Ice
Pista di pattinaggio Via Vittorio Nazzari, 3, PradlevesLunedì 6 gennaio la Befana verrà a farci visita in pista, portando dolcetti per tutti i bambini presenti.
Epifania in montagna
FrassinoIn chiusura di vacanze natalizie ecco una proposta per una semplice ciaspolata organizzata dalle Guide Escursionistiche Luca Franco e Paolo Meneguz
Pais – Teatro Coumboscuro
CoumboscuroEscursione giornaliera con Racchette – Inverno all’Alpe Chastlar
Santuario di Castelmagno Via Don Giacomo Mascarello, 1, CastelmagnoSan Magno, il luogo simbolo della valle Grana ed i suoi dintorni in versione invernale: nel nostro dizionario corrispondono alla definizione di magia pura. Un facile escursione, all'Alpe Chastlar, su comoda pista pastorale. Con le racchette da neve, o senza in caso di mancanza della stessa, per attraversare uno dei luoghi più belli dell'Occitania piemontese. Al ritorno non mancherà un buon pasto caldo presso la Magno Locanda.
Epifania al Museo Ferroviario
Museo Ferroviario Piemontese Via Coloira 7, SaviglianoPresentazione del libro di Franco Giletta “Dalla Sacra Spina alla crocifissione di Michelangelo” – Tesori smarriti del Marchesato di Saluzzo
Pinacoteca Levis Sismonda Piazza Vittorio Emanuele II, 15, RacconigiLunedì 6 gennaio 2025 alle ore 17, negli spazi della Pinacoteca civica Levis Sismonda, a Racconigi, avrà luogo la presentazione del libro “Dalla Sacra Spina alla crocifissione di Michelangelo”, pubblicato da Fusta Editore e scritto da Franco Giletta, artista al quale è attualmente dedicata la mostra “La liturgia del segno. Ascendenze, risonanze e visioni atemporali”, inaugurata lo scorso 9 novembre 2024.
Contest fotografico “Intime Connessioni”
Bra BraL'associazione culturale ArteMidì e Arci Bra presentano il contest fotografico "Intime Connessioni", legato al Festival "Intime Connessioni" che si terrà a Bra dal 15 febbraio al 27 marzo.
Prevendite aperte per due spettacoli teatrali
Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, SaviglianoAperte le prevendite per due spettacoli teatrali in programma al Milanollo prossimamente. Il primo è “Tut per 'n mort”, commedia in piemontese portata in scena da “La corte dei folli Aps” di Fossano, scritta e diretta da Pinuccio Bellone e Lino Grasso. È in programma per venerdì 7 febbraio, alle 21. Il secondo spettacolo all'orizzonte è “Lapponia”, a cura del Centro Teatrale Artigiano e Torino Spettacoli, per la regia di Ferdinando Ceriani e con, tra gli altri, l'attore Sergio Muniz. Lo spettacolo andrà in scena venerdì 21 febbraio, alle 21.
Islanda, oltre il 62° parallelo – Grazia Bertano
Cinema Monviso Via XX Settembre, 14, CuneoSostieni ProNatura e partecipa alle conferenze in programma: l'associazione tutela l'ambiente naturale, diffonde la conoscenza ed il rispetto della natura, protegge il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico del nostro territorio, operando mediante diverse attività quali pubblicazioni, conferenze, mostre, gite e viaggi.