I sentieri della memoria
Complesso Museale “Cav. G. Avena” Piazza Cavour, 13, Chiusa PesioIn occasione dell’80° anniversario della Liberazione, visite guidate e approfondimenti a cura dell’Associazione “Resistenza sempre nel Rinnovamento”.
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, visite guidate e approfondimenti a cura dell’Associazione “Resistenza sempre nel Rinnovamento”.
In occasione della Festa della Liberazione, il Distretto Culturale Montagna Futura organizza un ricco cartellone di appuntamenti dedicati alla Resistenza.
Celebrazioni ufficiali per la Festa della Liberazione a Borgo San Dalmazzo
Gli Amici di Demonte invitano venerdì 25 aprile alle ore 10 nel Salone Comunale di Demonte per il concerto in occasione degli 80 anni della Liberazione con il Trio "Pepino-Anfossi-Cerutti" (voce, violino. tastiera)
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.
Sabato 26 aprile il MUDI – Museo Diocesano di Alba propone le visite guidate sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Domenica 26 aprile, al Museo Diocesano si sale sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Vivi l’esperienza di una ”Escape Room” ambientata nelle sale del museo!
Spettacolo teatrale in memoria dei borgarini Giovanni e Spartaco Barale portato in scena dalla compagnia teatrale “Gli Episodi” di Boves.
Una proposta dedicata ai visitatori interessati a prender parte a una visita con guida escursionistica. Vieni a conoscere i luoghi simbolo della storia di Demonte e scopri le rovine del Forte della Consolata!
Visita guidata al percorso multisensoriale f’Orma, per riscoprire il contatto autentico con la natura attraverso il semplice gesto di camminare a piedi nudi.
Domenica 27 aprile si terrà a Caraglio l'appuntamento annuale di "Selvatiche ma gustose".
Domenica 27 aprile ritorna il consueto appuntamento primaverile della rassegna EXPA curata dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno. L’appuntamento “Selvatiche ma gustose” quest’anno vedrà come cornice la collina di Caraglio, dove si andrà alla ricerca di erbe spontanee e commestibili insieme a Marta Spada, guida escursionistica e appassionata erborista.
Evento adatto a tutti. Scopri il programma e partecipa!
L'associazione Rigenerazione Culturale conclude la serie di proposte di questa stagione con l'ultimo incontro culturale dedicato agli ambienti marini.
Evento organizzato da Naturaltrek, sulle tracce di questo singolare animale: per docenti, escursionisti ed appassionati di natura.
Riapre il Forte Albertino con le visite guidate, il percorso museale Montagna in Movimento e Messaggeri alati.
La nostra guida, in collaborazione con un’operatrice olistica, vi condurrà nel bosco per un'esperienza immersiva fatta di rilassamento, riflessione e rallentamento. Si entrerà in relazione con l’ambiente circostante attraverso alcuni esercizi meditativi così da avere un’esperienza multisensoriale e di riconnessione alla terra.
Visite guidate sul campanile della Cattedrale e alla Sala del Tesoro del Museo Diocesano di Alba.
All’interno del progetto PNRR M1C3 – misura 2 – investimento [...]
Torna a grande richiesta uno degli appuntamenti motoristici più attesi del cuneese: il 4° Trofeo Terre Cuneesi – C. Beltrand & G. Aghem in programma per sabato 10 maggio 2025, nella cornice di Piazza Carignano a Marene.
Un laboratorio creativo di ricamo moderno su fotografia con Zest in the Attic: partecipa anche tu!
La prima edizione di un evento tutto dedicato all'agricoltura di una volta!
Viaggio esperienziale tra danza, meditazione, arte e ritualità con Roberta Prem Kasha. Il primo incontro sarà il 10 maggio 2025.
Camminata a 6 zampe: porta il tuo cane a spasso con noi!