Nutrire l’amore – Incontri per coppie e famiglie
Con riflessioni e lavori di coppia, guidati da Don Bernardino.
Con riflessioni e lavori di coppia, guidati da Don Bernardino.
Una nuova mostra per raccontare testimonianze di devozione e di vita quotidiana nelle campagne e nei paesi di Alba, Langhe e Roero negli ultimi quattro secoli, attraverso un gruppo di tavolette votive, esposte per la prima volta al pubblico.
“Un tè per te” è una collettiva di ceramiste: Aurora Vena, Susanna Locatelli, Stefania Mairano, Marina Rizzelli, Nadia Allario, Gabriella Pasini, Debora Ciolli, Debora Massone, Paola Rapetti. Ogni artista esporrà una propria interpretazione di un oggetto tanto semplice quanto poetico: la teiera. La mostra sarà visitabile con orario: dal martedì al sabato 9.30-12.00/15.30-17.30.
L’Associazione Culturale Ego Bianchi, in collaborazione con Galleria Senesi Arte presenta una mostra del Maestro Ugo Nespolo nei locali della ex Banca Popolare di Novara, che per l’occasione sono stati completamente ristrutturati.
A gennaio, presso i locali di Spazio Giò in via Boves 4 (Palazzo Bertello) a Borgo San Dalmazzo, parte il “Rap Music Lab”. Il laboratorio propone un approccio pratico alle tecniche di composizione e registrazione di musica elettronica e rap, e nello specifico riguarda la composizione collettiva, la scrittura di testi rap e la registrazione di brani inediti. Vengono inoltre introdotti concetti base di informatica e produzione audio attraverso l’uso di strumenti musicali e mezzi elettronici.
Insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti, sostenuta dall’Associazione Mico’ APS.
Le iniziative a carattere sportivo sono in partenza a febbraio e coinvolgeranno i giovani dai 15 ai 29 anni in lezioni di sci di fondo in collaborazione con lo Sci Club Valle Stura, giornate di curling organizzate insieme al Curling Club Vinadio e lezioni di kung fu insieme all’Accademia Jingwu di Wushu Kung Fu. Iscrizioni al link: https://bit.ly/4hbTH7R
Dalla collaborazione tra l'Ecomuseo Terra del Castelmagno e Magno Locanda nasce la possibilità di noleggiare le racchette da neve per godersi la montagna ed i paesaggi innevati più da vicino.
Cinque incontri, uno per i genitori di bambini e bambine under 10 e l'altro per chi si confronta quotidianamente con un ragazzo o una ragazza adolescente.
Sportello psicologico, presso l'Ultim Pian a Demonte con incontri gratuiti, tenuti dalla Psicologa-Psicoterapeuta Elisa Dalmasso.
Cuneo celebra Umberto Mastroianni, uno dei massimi scultori del secondo Novecento italiano, con una mostra dedicata alla sua vita, alla sua opera e al suo straordinario Monumento alla Resistenza, collocato nel Parco della Resistenza della città.
Appuntamenti ogni giovedì, dal 20 febbraio al 10 aprile!
Non perdete l’occasione di scoprire (o riscoprire) grandi film in una sala accogliente e immersiva. Vi aspettiamo al cinema!
“Terzo tempo - Coltivare la curiosità nella terza età” è un dedicato alla terza età e non solo, in 10 incontri a cadenza quindicinale.
Ritorna il “Circolo dei lettori e delle lettrici”: si parte il 1°marzo, focus su “La mano sinistra delle tenebre” di Ursula K. Leguin.
A partire da venerdì 7 marzo 2025 e fino a domanica 6 aprile 2025 sarà possibile visionare nella Sala Maccario del Museo civico "Federico Eusebio" la mostra pittorica "Il Cromatismo dei Sensi" di Marco Cuttica, artista piemontese e fondatore della corrente artistica del "metamorphismo".
Il progetto artistico "Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni" sarà visibile dal prossimo sabato 8 Marzo nel salone d’onore della Biblioteca Civica di Cuneo, in via Cacciatori delle Alpi 9 a Cuneo.
Un percorso dinamico, coinvolgente e formativo, pensato per farti diventare protagonista del cambiamento e difensore dei diritti fondamentali!
Ricostruire il Castello, il progetto di Fondazione CRC per trasformare il Castello di Lisio in uno spazio nuovo e vivo: scopri il progetto e partecipa ai laboratori!
Domenica 16 marzo è in partenza a Bernezzo una nuova serie di eventi alla scoperta dei beni culturali che si celano nei paesi del cuneese.
Giovedì 20 marzo prenderà il via un laboratorio in tre lezioni dedicato alla creazione del proprio liquore artigianale. Un percorso affascinante che guiderà i partecipanti attraverso i sapori e le erbe della valle, concludendosi il 17 aprile con una cena finale e la degustazione del liquore prodotto.
Nella frenesia della vita che scorre, proponiamo una mostra per riscoprire la bellezza della lentezza. Invia la tua opera artistica: ad Aprile si terrà una mostra!
Nuovi appuntamenti alla Ludoteca-Centro famiglie di Savigliano, che mercoledì 19 marzo ha riaperto i battenti con i nuovi serramenti appena installati: Facciamo fiorire il parco”, “Pigiama party” e “Ludoteca in scatola”.
Con l'avvicinarsi della primavera, Casa del Quartiere spalanca le proprie porte ad un innovativo approccio all'agricoltura.
Le famiglie che visitano il MUDI possono scoprire antichi reperti romani e medievali con il kit didattico “Esploratori del tempo”.
Per bambini e ragazzi (ma non solo!) la visita al Mudi diventa più interattiva e divertente con GULP! SPLASH! BANG! Racconti digitali a fumetti!
Il tour per famiglie tra le vie del centro storico, con una guida illustrata, facilitata ed inclusiva, scoprirai le 11 tappe di maggior interesse storico e artistico della città di Alba.
Sabato 3 maggio – alle 21, al teatro Milanollo, è in programma lo spettacolo “Tutti a bordo!”: i biglietti sono acquistabili on line sul sito http://www.vivaticket.it (con diritto di prevendita), oppure presso l’ufficio Cultura di Palazzo Taffini, in via S.Andrea 53, a Savigliano.
Sono aperte le prevendite per “L'elisir d'amore”, melodramma giocoso in due atti, in calendario per il 16 ed il 17 maggio, alle 21, al Milanollo di Savigliano.
Le pietre della Valle Grana sono considerate testimoni silenziose di storie antiche, tramandate attraverso cippi, lapidi e stele.
A Vernante nel Salone Parrocchiale (vicolo dei Mille) da giovedì 3 aprile dalle ore 21 alle 22.30, per 8 lezioni.
Rassegna Cinematografica per la Festa della Liberazione, in occasione dell'80esimo anniversario dalla liberazione dal nazifascismo.
Presentazione del libro di Riccardo Rossotto a cura dell’Associazione Insieme di Cuneo in collaborazione con A.C.L.I. Cuneo A.P.S.
Ormai una garanzia tra le mura di Casa del Quartiere. Con Bal Folk, c'è sempre da lasciarsi meravigliare!
Il percorso museale Na Draio per vioure – Un sentiero per vivere, in lingua d’oc – è un viaggio che si snoda lungo i secoli, alla scoperta della pastorizia nel Mediterraneo, dalle sue origini sino ad oggi.
Sabato 1 e domenica 2 febbraio il percorso ecomuseale “Na Draio per Vioure” in borgata Pontebernardo (Pietraporzio) è visitabile con guida dalle 15 alle 18.
Per entrare nel clima pasquale, il Museo e la Biblioteca Diocesani di Alba, sabato 5 aprile, attendono grandi e piccoli lettori per “Tutti al MAB. FIABE SONORE. Letture multisensoriali ad alta voce“.
Sabato 5 Aprile alle ore 11 presso lo spazio espositivo del salone d'onore della Biblioteca Civica di Cuneo, al primo piano, in via Cacciatori delle Alpi 9 a Cuneo, si conclude la mostra : "Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni".
Sabato 5 aprile alle ore 9:45 presso l’Aula Magna del Vescovado Nuovo di Cuneo il Professor Fulvio Ferrario terrà la lectio “Chi è Cristo per noi oggi? L’attualità di Dietrich Bonhoeffer a ottant’ anni dalla morte.
Il gruppo musicale Eirene Ensemble in scena, fra gli interventi di Giovanni Cerutti su alcune figure femminili cuneesi.
Donna e uomo, ali dell'umanità, insieme per la pace: 8 marzo è tutto l’anno, con Antenna Amnesty International Cuneo.
Disposizioni Anticipate di Trattamento: tavoli informativi a Cuneo e a Borgo San Dalmazzo.
La Biblioteca Anna Frank propone "Mi leggi una Storia?", letture e laboratori per bambini dai 3 agli 8 anni!
Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12.
Un'esposizione di cartoline, oggetto oggi quasi misterioso, raccolta accuratamente dal nostro appassionato collezionista, Carlo Meyer.
L’associazione Mangiatori di nuvole torna in scena con il suo nuovo spettacolo “Tutta colpa di una mela”, scritto e diretto da Giulia Brenna e Omar Ramero.
Domenica 6 aprile alle ore 16.00 il Museo civico "F. Eusebio" riapre i suoi magazzini sotterranei al pubblico per scoprire le collezioni nascoste.
A corollario dell’esposizione delle opere di Basso Sciarretta, viene proposto un momento di meditazione in musica nella chiesa di San Sebastiano.
In occasione della Marcia di Regolarità, una passeggiata nel paese dei viticoltori di Barolo, Nebbiolo, Dolcetto e Barbera, con possibilità di pranzare presso la ProLoco. Iscriviti e partecipa anche tu!
Campionato Regionale F-I.E. Prova Unica a coppie.
Con camminata di regolarità promozionale e Pranzo del Camminatore.
Prenotati e partecipa anche tu!
Primo evento aperto al pubblico del 2025 del progetto per il recupero, la gestione e l'apertura alla fruizione didattica e dei singoli dell'Oasi LIPU dei Canapali.
All'interno del calendario del “Fluire Festival” e in concomitanza con la celebrazione della “Giornata mondiale dell’acqua” che cade il 22 di marzo, domenica 30 marzo l'Ufficio Turistico di Racconigi propone un doppio appuntamento che permetterà di scoprire città e territorio seguendo il filo conduttore dell'acqua.
Io ero il Milanese, spettacolo di Pescio in cui esplora le storie di persone comuni, offrendo uno spaccato della società contemporanea.
ll futuro della medicina territoriale, incontro presso il salone polivalente di Cervasca.
Il terzo incontro di Connessioni sarà con la professoressa Michela Matteoli, farmacologa e neuroscienziata.
Si parlerà di neurogenesi e fioritura dei neuroni, con qualche consiglio per tenere il cervello giovane.
Venerdì 11 aprile alle ore 21 al Teatro Civico sarà ospite Mauro Pescio con “Io ero il Milanese” edito da Mondadori.
Arriva a Savigliano la mostra fotografica “Exodos, popoli in cammino”, grazie ad una collaborazione tra l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Oasi Giovani – Progetto Oceano, e l’Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano.
Laboratorio teatrale per gruppi di adulti e bambini-genitori dove si può improvvisare e divertirsi, accompagnati dall'attrice Elena Bosco.
Evento tradizionale organizzato dalla pro loco di Maddalene (frazione di Fossano) che raccoglie partecipanti da oltre 15 anni: scoprilo!
Da* brillantissim* ragazz* di 1000 Miglia, un format nuovo per CQD: il book club!
Sabato 12 aprile alle 21.15, presso il Centro di Documentazione Valle Stura a Sambuco proiezione in anteprima di "MA TÈRRA", un film di Andrea Fantino.
In occasione del Giubileo, a Cuneo si è scelto di fare un momento di preghiera presso il carcere insieme agli ospiti e al personale.
In questo laboratorio proveremo ad abbattere i muri e a creare speranza, come? Con l’arte. Stando insieme ci lasceremo ispirare da una Via Crucis artistica.
Vendita straordinaria soldale nelle sedi di Emmaus in favore delle popolazioni terremotate del Myanmar.
Al via il Festival permanente della lettura: si parte sabato mattina con l'autrice Valeria Tron.
Nuovo laboratorio creativo dove l’arte tessile dei preziosi paramenti liturgici della Cattedrale incontra le tecniche artigianali del ricamo in chiave moderna.
Sabato 12 aprile ore 15.30: Disegniamo l’arte – I segreti del Museo
Visita guidata alle collezioni del Museo “Avena” con approfondimento su curiosità, misteri e segreti. A seguire laboratorio di disegno (per bambini 5-10 anni). Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria.
Il gruppo di giovani chiusani “Idee Fresche” organizza “Cena con delitto”, sabato 12 aprile alle ore 20.00 all'Albergo Ristorante Cannon d’Oro di Chiusa di Pesio.
Ekwo è un giorno in cammino insieme ai cavalli, un viaggio alla scoperta del loro linguaggio arricchito da pratiche teatrali ed esperienziali di connessione con la natura.
La natura è fatta di trame: e se provassimo a scoprirle insieme?
Sabato 12 aprile, dalle 15:00 alle 17:00 alla Biblioteca di Cervasca.
Un laboratorio di educazione ambientale per piccoli e grandi curiosi, tra esplorazione e creatività. Con Ilaria Ranaudo, orientatrice, e Nicoló Cassano, guida ambientale.
Il tema del 2025 è “SEGRETI SVELATI. Misteri e curiosità nascosti nei musei” e la visita a Palazzo Borelli si arricchisce con un Escape Game per le vie di Demonte, progettato dall’Unione Montana.
Sabato 12 aprile è in programma a Chiusa di Pesio, organizzata dall' A.S.D. Valle Pesio Bike-Cicli Bertolotto, una manifestazione competitiva ciclo amatoriale denominata "Gran Premio Primavera ", che attraverserà per ben quattro volte i territori Comunali di Chiusa di Pesio, Peveragno e Beinette per un totale di 74 km.
Appuntamento della rassegna Sotto Terres: esplorazione delle miniere di Pietraporzio, […]
Domenica 13 aprile torna la passeggiata enogastronomica organizzata dall’Associazione Amici di Sant’Anna.
Fiera di primavera 2025 e 6° Sagra della Polenta Bastarda a Caraglio.
Appuntamento dell'Associazione Sentieri di Pace di Rosbella.
Appuntamento da non perdere per gli atleti che vogliono partecipare al 2° Trofeo Piemonte, e per tutti i neofiti che vorranno provare questo magnifico sport per la prima volta.
Caccia alle uova dedicata ai più piccoli! Ci sarà anche un coniglio misterioso! Partecipate numerosi!
Cosa si sta muovendo nel quartiere Cuneo Centro? Come stanno agendo i cittadini dal basso? Quali progetti e organizzazioni sono attivi?
Vieni a scoprirlo!
Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il settimo appuntamento tratterà la nostra Costituzione, un esempio magistrale di come la dignità e l'equità siano diventati legge.
Dopo 50 anni il commissario Parrino torna a Caraglio.
Il 15 aprile 2025, al cinema Contardo Ferrini di Caraglio, una serata evento con la proiezione del film “Un uomo una città”.
Con il prezioso contributo del Comitato di Quartiere Donatello, un'importante serata che ribadisce la centralità del Sistema Sanitario Nazionale.
Dialogo intorno al pane, per un primo approccio al pane, alle farine e all'alimentazione. Partecipa anche tu!
Presso il Polo Universitario saviglianese di Via Garibaldi 6, giovani, giovani adulti e più in generale tutti coloro che sono alla ricerca di un lavoro potranno trovare stand riguardanti l'Università, la formazione post-diploma, la ricerca del lavoro e altre opportunità.
"Voglio, voglio!" Incontro dedicato all'orientarsi fra i capricci dei bambini.
"Questo lavoro sull’arancia” di Marco Augusto Chenevier, uno spettacolo che fonde danza e teatro, portando in scena una riflessione sul corpo umano.
Mauro Fantino, autore del libro "Borgo nella Resistenza", presenta la relazione “Rita Barale e Anita Barbero, il ruolo delle staffette partigiane nella Resistenza”.
L'ultimo appuntamento del calendario Conferenze di ProNatura Cuneo con Giancarlo Cognoni.
Un appuntamento nell’ambito di Globalmente, nel percorso di lavoro “Cuneo per […]
Il prossimo 16 Aprile prende avvio la seconda parte della rassegna “Abitare la casa” ideata dall’associazione Calzaap in collaborazione col Rondò dei Talenti per “ Educare in terrazza”.
In partenza a Demonte ad aprile il corso di MTB per ragazzi/e dai 12-17 anni e il laboratorio di street art per ragazzi/e dai 12-16 anni.
Presentazione del libro "A sinistra della solitudine" di Mario Dalmasso a Boves.
econda conferenza tematica della rassegna che esplora il viaggio dell'umanità dalla nascita dell'uomo ai buchi neri.
Scatti e riflessioni sul tema delle migrazioni. Visitabile fino al 4 maggio!
Giovedi 17 aprile ore 21 al Teatro Toselli di Cuneo ti aspetta TRITTICO una serata speciale di grande danza contemporanea, all’interno di Interscambi Coreografici Cuneo.
Un’occasione per respirare l’aria fresca di primavera, ammirare il paesaggio e conoscere le tradizioni pasquali che da secoli animano la Valle Stura.
Riapre a Cuneo la biciofficina, per grandi appassionat*, principianti, o semplicemente per chiunque abbia bisogno di un'aggiustatina al proprio mezzo a pedali.
Alba Sotterranea triplica in occasione delle festività pasquali!!! Il tour […]
In esclusiva sulla città di Cuneo, pomeriggi liberi e gratuiti di costruzione e scambio per tutte le età, dedicati al piccolo mattoncino più famoso.
Per il primo incontro dell'anno, presentazione e apertura del nuovo playgame Lego "Monkey Palace".
In questo fine settimana sarà possibile visitare il centro dalle 14 alle 18 e le opere delle mostre ospitate.
Consulta gli orari in occasione delle festività pasquali e di Vinum ad Alba!
Anche quest’anno non manca il tradizionale appuntamento PASQUETTA AL PARCO FLUVIALE un’occasione perfetta per trascorrere una giornata rilassante all’aria aperta, prevista per lunedì 21 aprile.
A Busca la lettura scenica “Don Costanzo – prete partigiano” per ricordare un eroe della Resistenza
Con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Lalla Romano” di Demonte mercoledì 23 aprile 2025, ore 21:00 presso il palazzetto dello sport di Demonte.
Denim Day: a Savigliano il flashmob contro il victim blaming.
Si conclude con l'incontro del 23 Aprile la rassegna Arte e poesia nel '900, con l'incontro "L'arte è di casa".
Sei incontri per sperimentare tecniche fotografiche e artistiche a Busca.
Savigliano si appresta a celebrare il 25 aprile e l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, con un concerto giovedì 24 aprile e poi gli appuntamenti ufficiali venerdì 25.
Gli Amici di Demonte invitano venerdì 25 aprile alle ore 10 nel Salone Comunale di Demonte per il concerto in occasione degli 80 anni della Liberazione con il Trio "Pepino-Anfossi-Cerutti" (voce, violino. tastiera)
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, visite guidate e approfondimenti a cura dell’Associazione “Resistenza sempre nel Rinnovamento”.
In occasione della Festa della Liberazione, il Distretto Culturale Montagna Futura organizza un ricco cartellone di appuntamenti dedicati alla Resistenza.
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al
Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.
Celebrazioni ufficiali per la Festa della Liberazione a Borgo San Dalmazzo
Visite guidate al seicentesco palazzo, simbolo della storia di Demonte, in calendario per la primavera 2025.
Sabato 26 aprile il MUDI – Museo Diocesano di Alba propone le visite guidate sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Spettacolo teatrale in memoria dei borgarini Giovanni e Spartaco Barale portato in scena dalla compagnia teatrale “Gli Episodi” di Boves.
Domenica 26 aprile, al Museo Diocesano si sale sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Visita guidata al percorso multisensoriale f’Orma, per riscoprire il contatto autentico con la natura attraverso il semplice gesto di camminare a piedi nudi.
Domenica 27 aprile si terrà a Caraglio l'appuntamento annuale di "Selvatiche ma gustose".
Una proposta dedicata ai visitatori interessati a prender parte a una visita con guida escursionistica.
Vieni a conoscere i luoghi simbolo della storia di Demonte e scopri le rovine del Forte della Consolata!
Domenica 27 aprile ritorna il consueto appuntamento primaverile della rassegna EXPA curata dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno. L’appuntamento “Selvatiche ma gustose” quest’anno vedrà come cornice la collina di Caraglio, dove si andrà alla ricerca di erbe spontanee e commestibili insieme a Marta Spada, guida escursionistica e appassionata erborista.
L'associazione Rigenerazione Culturale conclude la serie di proposte di questa stagione con l'ultimo incontro culturale dedicato agli ambienti marini.
Evento organizzato da Naturaltrek, sulle tracce di questo singolare animale: per docenti, escursionisti ed appassionati di natura.