Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
36 eventi,
Nutrire l’amore – Incontri per coppie e famiglie
Con riflessioni e lavori di coppia, guidati da Don Bernardino.
Mostra EX VOTO “Racconti di vita quotidiana”
Una nuova mostra per raccontare testimonianze di devozione e di vita quotidiana nelle campagne e nei paesi di Alba, Langhe e Roero negli ultimi quattro secoli, attraverso un gruppo di tavolette votive, esposte per la prima volta al pubblico.
Canaletto, Van Wittel, Bellotto | Il Gran Teatro delle città
Il progetto espositivo, appositamente ideato per lo spazio cuneese, riunisce dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma che esplorano e reinventano l’immagine delle città nell’epoca dei Grand Tour e degli ambienti culturali illuminati, in un periodo in cui la prima tappa di ogni itinerario culturale attraverso l’Italia era Roma e la meta finale coincideva con Venezia.
Mostra “Un tè per te” con opere di Aurora Avena
“Un tè per te” è una collettiva di ceramiste: Aurora Vena, Susanna Locatelli, Stefania Mairano, Marina Rizzelli, Nadia Allario, Gabriella Pasini, Debora Ciolli, Debora Massone, Paola Rapetti. Ogni artista esporrà una propria interpretazione di un oggetto tanto semplice quanto poetico: la teiera. La mostra sarà visitabile con orario: dal martedì al sabato 9.30-12.00/15.30-17.30.
Mostra di Ugo Nespolo – Sic et Simpliciter
L’Associazione Culturale Ego Bianchi, in collaborazione con Galleria Senesi Arte presenta una mostra del Maestro Ugo Nespolo nei locali della ex Banca Popolare di Novara, che per l’occasione sono stati completamente ristrutturati.
Rap Music Lab con Spazio Giò
A gennaio, presso i locali di Spazio Giò in via Boves 4 (Palazzo Bertello) a Borgo San Dalmazzo, parte il “Rap Music Lab”. Il laboratorio propone un approccio pratico alle tecniche di composizione e registrazione di musica elettronica e rap, e nello specifico riguarda la composizione collettiva, la scrittura di testi rap e la registrazione di brani inediti. Vengono inoltre introdotti concetti base di informatica e produzione audio attraverso l’uso di strumenti musicali e mezzi elettronici.
Scuola Penny Wirton – Insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti
Insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti, sostenuta dall’Associazione Mico’ APS.
Burattinarte d’Inverno – XXVI Edizione
Rassegna di Teatro di Figura ad ingresso libero. Scopri il programma!
Carlévè ‘d Busca
Tre serate in musica, pomeriggio dedicato ai bambini e domenica 26 gennaio la sfilata di carri allegorici per le vie del centro. Scopri il programma!
Come scrivere una storia
A cura di Donatella Signetti
Scrivere è come un lavoro artigianale: serve un “cassetto degli attrezzi” ben fornito.
In questo corso scopriremo insieme strumenti indispensabili per dare forma a una storia: il personaggio, lo spazio e il tempo, la voce narrante, il punto di vista, la struttura narrativa, la lingua e lo stile.
Simboli delle Terre del Monviso
DIPINTI – STEMMI – STENDARDI presso Museo Mallè di Gabriele Reina – a cura di Ivana Mulatero. Scoprili!
Carlevé ‘d Mondvì
Eventi, sfilate e grandi sfilate: scopri tutti gli appuntamenti di questo Carnevale storico!
Carnevale di Saluzzo
Tutti gli appuntamenti di Febbraio e Marzo del Carnevale delle due Province: scoprili!
Attività per anziani: corso di ginnastica dolce e tombola insieme
Attività per anziani: corso di ginnastica dolce e tombola insieme a Castelletto Stura, Margarita e Morozzo
Progetto Giovani in Gioco
Le iniziative a carattere sportivo sono in partenza a febbraio e coinvolgeranno i giovani dai 15 ai 29 anni in lezioni di sci di fondo in collaborazione con lo Sci Club Valle Stura, giornate di curling organizzate insieme al Curling Club Vinadio e lezioni di kung fu insieme all’Accademia Jingwu di Wushu Kung Fu. Iscrizioni al link: https://bit.ly/4hbTH7R
Noleggio racchette da neve a Castelmagno
Dalla collaborazione tra l'Ecomuseo Terra del Castelmagno e Magno Locanda nasce la possibilità di noleggiare le racchette da neve per godersi la montagna ed i paesaggi innevati più da vicino.
Incontri di sostegno alla genitorialità
Cinque incontri, uno per i genitori di bambini e bambine under 10 e l'altro per chi si confronta quotidianamente con un ragazzo o una ragazza adolescente.
Una montagna di storie
In partenza da martedì 11 febbraio gli incontri di formazioni per lettori over65 rivolti alla fascia 0-6 anni in alcune aree interne montane: valli Stura, Grana, Maira, Gesso e Vermenagna.
Gli incontri si svolgeranno presso la biblioteca di Borgo San Dalmazzo.
Palestr3 Giovani – Sportello di Ascolto
Sportello psicologico, presso l'Ultim Pian a Demonte con incontri gratuiti, tenuti dalla Psicologa-Psicoterapeuta Elisa Dalmasso.
Mostra | LIBERA AZIONE
Cuneo celebra Umberto Mastroianni, uno dei massimi scultori del secondo Novecento italiano, con una mostra dedicata alla sua vita, alla sua opera e al suo straordinario Monumento alla Resistenza, collocato nel Parco della Resistenza della città.
Rassegna di Teatro dialettale piemontese
Dal 15 febbraio al 15 marzo l’Auditorium di Borgo San Dalmazzo torna ad ospitare l’apprezzata rassegna di teatro piemontese. Tre gli appuntamenti con la commedia dialettale in programma per il 2025.
Il Bibe ai capretti
Un evento imperdibile dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni: porta i tuoi piccoli ad allattare i capretti dell'AgriCaseificio La Capanna!
La Magia dell’Inverno al Castello di Casotto
Una delle residenze reali più affascinanti, situata nel Comune di Garessio (CN), in Val Casotto a 1.090 metri di quota, torna ad accogliere i visitatori con aperture straordinarie in occasione del periodo invernale.
Fondazione CRC – presentazione Programma Operativo 2025 e Dossier Socio-Economico 2024
La Fondazione CRC, anche quest’anno, propone un calendario di incontri sul territorio, aperti a tutti gli interessati e dedicati ad amministrazioni locali, enti, associazioni e altri stakeholder – saranno occasione per una lettura congiunturale della provincia di Cuneo e per illustrare nel dettaglio le progettualità e i bandi attivi per il 2025.
Scintille: storie e persone
Una serie di incontri con professionisti di grande ispirazione, nella sala comunale di piazza della Meridiana di Borgo san Dalmazzo.
Catechesi per giovani e adulti
Catechesi per giovani e adulti nella parrocchia Gesù Lavoratore a Borgo San Dalmazzo.
Che Cosa Ci Siamo Persi? – Rassegna cinematografica
Appuntamenti ogni giovedì, dal 20 febbraio al 10 aprile!
Non perdete l’occasione di scoprire (o riscoprire) grandi film in una sala accogliente e immersiva. Vi aspettiamo al cinema!
La vita himalayana in bianco e nero – Mostra fotografica
In mostra gli scatti in bianco e nero di Elisa Roux e Giorgio Emanuel, che raccontano il loro viaggio in bicicletta attraverso il Nepal compiuto tra ottobre e novembre 2023.
L’eredità spirituale di Don Aldo Benevelli
Una serata all'insegna della vita e delle iniziative di cui Don Aldo Benevelli è stato promotore: sociale, culturale e religioso.
Incontro con Greta Sclaunich autrice di “Le foibe spiegate ai ragazzi”
In Occasione del Giorno del Ricordo, presentazione del libro "Le foibe spiegate ai ragazzi " sulla storia di istriani, fiumani, dalmati, scritte dalla giornalista Greta Sclaunich.
34 eventi,
34 eventi,
Laboratorio di teatro con l’attore cuneese Cece Mannazza
Un laboratorio di teatro pensato per chi non ha mai fatto nulla di simile: niente paura, niente giudizi, solo gioco, libertà e tanto divertimento! Impareremo insieme semplici tecniche teatrali, esploreremo nuove emozioni e ci metteremo in gioco senza stress.
Elisir d’Orchidea – Orchidea da Giardino
Conosceremo i differenti tipi di orchidee da esterno, come si possono coltivare e quali sono le specie più adatte al vostro giardino, terrazzo, balcone in base all'esposizione e alle temperature stagionali.
33 eventi,
Presentazione del libro “Marita a’ bergera”
Giovedì 27 febbraio alle ore 21,00 presso la biblioteca “E. Alberione” di Chiusa di Pesio sarà presentato il libro “Marita a’ bergera” scritto da Marita Somà e Bartolomeo Canavese.
Laboratorio sui liquori e sulle erbe di alta montagna
Giovedì 27 febbraio, ore 20.30 a Vinadio, presso l'Erboristeria Liquorificio Artemy una serata dedicata alla conoscenza dei principi attivi delle piante utilizzate in liquoreria.
36 eventi,
Presentazione del libro di Augusto Rosso
Nuovo appuntamento a carattere culturale presso la Sala Sant'Agostino di piazzetta Arimondi. L'Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano e la Biblioteca civica “L. Bàccolo” organizzano per venerdì 28 febbraio, alle 17.30, la presentazione del libro “Augusto Rosso – Diplomatico italiano del Novecento”, di Giampaolo Negro.
Dalla Terra alla Tavola andata e ritorno
Continuano gli EVENTI DEL PLIN, al Rondò dei Talenti di Cuneo. Dopo la serie dedicata a benessere e salute, ecco il terzo degli incontri ideati per mettere il cibo e l'alimentazione al centro del dibattito, grazie all'intervento di vari esperti del settore.
Appuntamenti del progetto “Terzo Tempo” in biblioteca a Chiusa Pesio
“Terzo tempo - Coltivare la curiosità nella terza età” è un dedicato alla terza età e non solo, in 10 incontri a cadenza quindicinale.
Ti aspetto in finale – Piccoli racconti di Alta Val Maira
La Valle Maira narrata come valle incantata con umorismo e divertimento. Venerdì 28 febbraio, ore 21:00 a Dronero.
41 eventi,
Musica in Museo con gli Armonici di Bra
Continua la rassegna di Musica in Museo con gli Armonici di Bra, che sabato 1 marzo alle ore 17.00 porteranno nel nostro Museo un repertorio dedicato al grande Johann Sebatian Bach.
Spettacolo Storia di un No
Un racconto potente che parla di educazione sentimentale, parità di genere e amori tossici. "Storia di un No", spettacolo di e con Annalisa Arione e Dario de Falco, porta in scena la storia di Martina, una ragazza di 14 anni, e di Alessandro, il ragazzo che dice di amarla. Un viaggio tra emozioni, aspettative e realtà, che invita a riflettere sulle relazioni e sui segnali da riconoscere.
Spettacolo di fine corsi e Carnevale in pista
Sabato 1 marzo alle 21 le ragazze del pattinaggio artistico, la squadra di hockey e i piccoli allievi del corso di avviamento ai pattini festeggiano la fine dei corsi invernali con lo spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio.
A seguire la pista rimarrà aperta fino a mezzanotte.
La festa di Carnevale sui pattini avrà inizio alle ore 15 di martedì 4 marzo.
Circolo dei lettori e delle lettrici
Ritorna il “Circolo dei lettori e delle lettrici”: si parte il 1°marzo, focus su “La mano sinistra delle tenebre” di Ursula K. Leguin.
La natura di Eliana
Dal 1° al 23 marzo, allestimento di oli e tempere acriliche di Eliana Colombo Asparaggio.
Marzo Donna
Al via “Marzo Donna”, calendario promosso dalla Consulta Pari opportunità e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano.
Esperienze di gusto in valle Grana
Sabato 1 marzo nuovo appuntamento per una cena a base di Tartufo nero di Montemale presso L'Agripiola Lou Porti di Monterosso Grana.
Sulle orme di De André
Il Colore del Vento - Sulle orme del cantautore Fabrizio de André, a Cuneo il 1 marzo 2025.
Spettacolo di teatro piemontese
Il 1° marzo, Roata diventa teatro: una serata tra risate e tradizione con lo spettacolo El Drughe’ della compagnia teatrale Face ‘d tola.
Cena di autofinanziamento proposta dai giovani
Partecipazione su prenotazione ai contatti indicati nella locandina.
38 eventi,
Esposizione Claudia De Rosa Jewelry
Claudia De Rosa Jewelry, il brand di alta gioielleria trasformabile, audace e sostenibile, annuncia un evento esclusivo in store presso Fashion Dressing by Daniela a Beinette il 2 marzo 2025, dalle 15:00 alle 20:00.
Carnevale Mussottese
85esima edizione del "Carnevale Mussottese" che si svolgerà nelle date del 2, 4, e 9 marzo 2025 nella frazione della sinistra Tanaro di Alba. Partecipa anche tu!
Depositi di Scienze Naturali aperte
Come ogni mese torna la visita guidata dedicata all'apertura eccezionale dei nostri depositi museali!
Domenica 2 marzo alle ore 16.00 avrete la possibilità di scerndere nei sotterranei del Museo assieme al nostro esperto di scienze naturali per scoprire come funziona l'attività di conservazione delle collezioni non esposte al pubblico.
Carnevale saviglianese
Animazioni, giochi e musica in piazza del Popolo, con Sarasët, Sarasëtta e tutto il Gruppo maschere.
34 eventi,
35 eventi,
Carnevale di Borgo San Dalmazzo
Le parrocchie di Borgo San Dalmazzo invitano al Carnevale di Borgo 2025, in programma il 4 marzo. I festeggiamenti del "martedì grasso", rigorosamente in costume a tema libero, inizieranno alle ore 14.30 in piazza della Meridiana con lo spettacolo del mago Zapotek.
32 eventi,
Mieli: Degustazione e accostamenti in cucina
Unisciti a noi 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟏𝟓 presso la Porta Di Valle Stura - 𝐃𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 per un laboratorio di miele! In collaborazione con il 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐎𝐥𝐢𝐯𝐞𝐫𝐨, degustatore qualificato e membro dell’Albo degli esperti in analisi sensoriale, avrai l'opportunità di immergerti nel dolce mondo del miele.
32 eventi,
Presentazione del libro La Grande Sete
ERICA CASSANO presenta «LA GRANDE SETE» Garzanti, con la partecipazione di Monica Rosano.
34 eventi,
Il cuore che batte, che martella…
Spettacolo teatrale sulla storia dello sport al femminile, in programma venerdì 7 marzo al Milanollo.
La donna nel passato con Lidia Dutto – programma Terzo Tempo
Presso la Biblioteca civica “E. Alberione” nell’ambito della rassegna “Terzo Tempo” è in programma per venerdì 7 marzo alle 17.00, l’appuntamento dal titolo “La donna nel passato” con relatrice: Lidia Dutto, linguista, traduttrice, ricercatrice e scrittrice.
Il Cromatismo dei Sensi
A partire da venerdì 7 marzo 2025 e fino a domanica 6 aprile 2025 sarà possibile visionare nella Sala Maccario del Museo civico "Federico Eusebio" la mostra pittorica "Il Cromatismo dei Sensi" di Marco Cuttica, artista piemontese e fondatore della corrente artistica del "metamorphismo".
42 eventi,
8 marzo sul Campanile della Cattedrale di Alba
Speciale visita guidata sul campanile della Cattedrale di Alba
per la festa della donna … e merenda con prodotti tipici!
Festa della Donna al Parco del Tesoriere
In occasione dell'8 Marzo vi aspettiamo alle ore 16 presso il parco del Tesoriere a Borgo San Dalmazzo, per condividere un messaggio importante, un inno alla forza di volontà, alla voglia di guardare avanti, alla vita.
Auto in Rosa
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo 2025, Piazza Santa Rosa a Savigliano ospiterà “Auto in Rosa”, un evento dedicato alla passione per i motori e alla solidarietà.
Carnevale di Racconigi
Racconigi si colora di magia, maschere e divertimento! Sabato 8 marzo, preparatevi a una giornata indimenticabile tra giochi, spettacoli, sfilate e una festa travolgente!
“Ben – essere” evento gratuito ad Ayla
In occasione della giornata della Donna, Ayla organizza una evento che ti porterà nel mondo del pilates e della respirazione circolare.
Tutti d’accordo!
Ascolto, relazione, accordo sono elementi fondamentali per l’armonia musicale ma anche per quella tra le persone. Un pomeriggio di giochi musicali al museo per stare bene insieme.
Coro lirico – Duetti, terzetti e dintorni
In concomitanza con la festa della Donna il Museo civico "Federico Eusebio" vi aspetta sabato 8 marzo alle ore 17.00 per un nuovo appuntamento di Musica in Museo!
Apertura Straordinaria del Castello di Rocca de’ Baldi in occasione della Festa della Donna
Il Castello Museo di Rocca de' Baldi apre eccezionalmente le […]
Mostra Selme – Si Espandono Le Mie Emozioni
Il progetto artistico "Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni" sarà visibile dal prossimo sabato 8 Marzo nel salone d’onore della Biblioteca Civica di Cuneo, in via Cacciatori delle Alpi 9 a Cuneo.
Giornata Internazionale della Donna a Chiusa Pesio
Un workshop e una visita guidata, dedicati alle donne.
36 eventi,
Donne, sante, pellegrine e benefattrici: visita guidata
È previsto l’ingresso gratuito riservato a tutte le donne per le giornate di venerdì 7 marzo, sabato 8 e domenica 9 marzo.
Al Milanollo gli attori del carcere di Saluzzo
Domenica 9 marzo, alle 21, in scena “Ma l'amore no”.
Dalle 19.30, Aperipalco nel ridotto del Milanollo.
Visita guidata del Castello di Racconigi
In occasione della Festa della Donna, l'Ufficio Turistico di Racconigi propone una visita speciale alla residenza Reale. L'appuntamento è dedicato alla figura interessante e drammatica della Principessa Mafalda di Savoia.
Barba Brisiu Show al Rifugio Dahu
Barba Brisiu Show al Rifugio Dahu, San Bernolfo (Bagni di Vinadio)
Un'occasione speciale per vivere la montagna e assistere a un'opera d'arte che prende vita sotto i tuoi occhi!
31 eventi,
Gli incontri dell’Auser
Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il sesto appuntamento tratterà l'arte, come linguaggio universale.
Stand Up For Your Rights
Un percorso dinamico, coinvolgente e formativo, pensato per farti diventare protagonista del cambiamento e difensore dei diritti fondamentali!
30 eventi,
30 eventi,
31 eventi,
XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Libera compie XXX anni, numerose iniziative anche a Cuneo e Borgo San Dalmazzo: partecipa anche tu!
36 eventi,
Mini conferenza su Giovanni Virginio Schiaparelli, astronomo e ingegnere saviglianese
Venerdì 14 marzo, alle 21, si terrà presso la Torre civica “Giovanni e Celestino Schiaparelli”, mini conferenza ad ingresso libero.
Lo sport come salute, svago e rete di comunità
Un evento di PLIN - Project for Learning Innovation dedicato all'importanza dello sport come strumento di benessere, divertimento e costruzione di legami comunitari.
Un pellegrino a rotelle
Rivolto a tutti ed in particolare ai giovani in cammino verso il Giubileo 2025.
Outdoor Festival
Un fine settimana - dal 14 al 16 marzo - dedicato alla natura, alla montagna e alle attività all'aperto come motore di incontro e riscoperta delle nostre Valli.
39 eventi,
Arlecchino? Spettacolo di Andrea Pennacchi
Portato in scena da Andrea Pennacchi fa sussultare i tanti Arlecchini che nel tempo hanno reso immortale questo personaggio: sbandamenti, uscite di scena e fughe dal copione mettono le maschere in dialogo con la contemporaneità.
Laboratorio di Creatività
Una splendida occasione per ripensarsi e ripensare la nostra concezione di rifiuto, conferendogli una nuova possibilità all'interno delle nostre vite.
Ricostruire il Castello di Lisio, incontri in forma di laboratori aperti a tutta la comunità
Ricostruire il Castello, il progetto di Fondazione CRC per trasformare il Castello di Lisio in uno spazio nuovo e vivo: scopri il progetto e partecipa ai laboratori!
Due pugni guantati di nero – Federico Buffa
Volge al termine al Teatro Politeama di Bra la seconda edizione di Artico Club, il progetto attraverso cui Artico Festival porta in città spettacoli, concerti e performance artistiche anche durante il periodo invernale.
La rassegna si chiude sabato 15 marzo con Federico Buffa, maestro indiscusso del racconto sportivo, dalle cui narrazioni emerge sempre competenza, curiosità e una sconfinata passione per lo sport.
Artico Club è realizzato dall’associazione culturale Switch On, in collaborazione con il Comune di Bra e grazie al contributo di Fondazione CRC e Fondazione CRT.
Crea la tua teiera
Un workshop di ceramica e visita alla mostra temporanea. Attività per bambini ed adulti.
37 eventi,
Missione Natura – L’oasi d’inverno
Trekking adatto a tutti.
Terra, acqua e cielo fanno da cornice all’Oasi ‘La Madonnina’ scrigno di biodiversità che saprà incantare grandi e piccini in una coinvolgente visita in cui scopriremo come l’avifauna vive il Parco fluviale durante i mesi invernali.
L’usignolo e l’imperatore – spettacolo per i più piccoli
Domenica 16 marzo – alle 15.30 e alle 17.30 – arriva “L'usignolo e l'imperatore”, spettacolo ispirato a “L'usignolo” di Andersen.
Mulini e macchine ad acqua: i tesori nascosti del Cuneese
Domenica 16 marzo è in partenza a Bernezzo una nuova serie di eventi alla scoperta dei beni culturali che si celano nei paesi del cuneese.
Visita tematica guidata “Da Savigliano a Marte”
Domenica 16 marzo, alle 15.30, è in programma la visita tematica guidata “Da Savigliano a Marte”, in onore all'astronomo ed ingegnere saviglianese Schiaparelli.
33 eventi,
Anziani in Forma – 2 ° edizione
I prossimi incontri dedicati ai ragazzi della III Età della Valle Stura!
33 eventi,
La panchina degli autori – Claudia Fachinetti con “Animali in viaggio”
La biologa marina Claudia Fachinetti presenta il suo libro "Animali in viaggio" della collana Il Battello a Vapore, che ci accompagnerà nell'affascinante mondo delle migrazioni animali e non solo.
34 eventi,
L’arte del Novecento – Incontri Culturali di Rigenerazione
L'ultima serata dedicata alla storia dell'arte del Novecento, la seconda […]
Ponte del Dialogo – Festival Letterario Diffuso
"Ponte del Dialogo" è un'occasione per celebrare il potere del dialogo e della lettura, creando ponti tra culture e individui. Un festival che invita all'ascolto, alla riflessione e alla condivisione, in un contesto di apertura e inclusione.
35 eventi,
Aspettando Profondo Umano – Coltivare la sensibiità
Il primo appuntamento di "Connessioni - Vedere l'invisibile" sarà un dialogo tra Vittoria Brambilla e Anna Meldolesi.
Si parlerà di coltivazioni sostenibili e TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita).
En Plein Art- Mostra a cielo aperto
Nella frenesia della vita che scorre, proponiamo una mostra per riscoprire la bellezza della lentezza. Invia la tua opera artistica: ad Aprile si terrà una mostra!
Workshop in 3 lezioni di creazione di liquori artigianali
Giovedì 20 marzo prenderà il via un laboratorio in tre lezioni dedicato alla creazione del proprio liquore artigianale. Un percorso affascinante che guiderà i partecipanti attraverso i sapori e le erbe della valle, concludendosi il 17 aprile con una cena finale e la degustazione del liquore prodotto.
46 eventi,
Nuovi appuntamenti in Ludoteca
Nuovi appuntamenti alla Ludoteca-Centro famiglie di Savigliano, che mercoledì 19 marzo ha riaperto i battenti con i nuovi serramenti appena installati: Facciamo fiorire il parco”, “Pigiama party” e “Ludoteca in scatola”.
BitCuneo 2025
L'attesa è finita: BITCUNEO torna più grande che mai!
Due giorni di approfondimento, confronto e ispirazione, con tanti ospiti e spunti imperdibili. Ti aspettiamo il 21 e 22 marzo al Palazzo della Provincia di Cuneo!
Lou pan es lou soubeiran
L'associazione culturale Pedo Dalmatia presenta il documentario "Lou pan es lou soubeiran" di Giacomo Allinei, dedicato all'autoproduzione di pane nelle valli alpine tra passato e presente.
“Primavera di bellezza” per celebrare l’equinozio
Venerdì 21 marzo evento musicale al Milanollo, organizzato dall'editore Nino Aragno.
Venerdì si presenta “Ercolano, una storia antiracket”
Saranno il valore della legalità e il coraggio di ribellarsi ai soprusi della malavita gli elementi al centro della serata di venerdì 21 marzo, a Savigliano.
FESTIVAL delle ARTI e SPORT URBANI – ALBAttle 2025
Alba: il 21 e 22 marzo torna per la quinta edizione di ALBAttle, il festival della Cultura Hip-Hop & Urban con il focus sulla Breakdance.
Cena cantata con Gianni Rossi
Una cena cantata con il mitico Gianni Rossi che trasformerà la tua serata in un’esperienza indimenticabile.
Geopolitica e Salute
Il Comitato Cittadini Consapevoli Boves ha organizzato un incontro dal titolo "GEOPOLITICA E SALUTE”: scoprilo e partecipa!
La panchina degli autori – Cristina Rava con “Degna sepoltura”
Cristina Rava presenta "Degna sepoltura" edito da Rizzoli: un'altra attesissima indagine di Rebaudengo e Ardelia.
Lezione e Cena di Ayurvedica e Yoga
Il massaggio ayurvedico promuove la purificazione di corpo, mente e spirito, grazie a manovre ed oli caldi specifici della millenaria tradizione indiana.
Chi del tempo non si cura… Conferenza con Fabio Garnero
In occasione dell’equinozio di primavera, l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone venerdì 21 marzo, ore 21 una conferenza divulgativa sulla misurazione del tempo attraverso gli orologi solari.
Germogli – Convegno
Tre giorni di convegno che si terrà a Cuneo sui temi della fragilità adulta e adolescenziale.
50 eventi,
Jumble Music Lab – Musica in Museo
Sabato 22 marzo alle ore 17.00 vi aspettiamo per l'ultimo appuntamento di Musica in Museo con i Jumble Music Lab!
Tadeo benedet cala giu dal let – commedia
Tadeo benedet cala giu dal let - commedia nel Salone Parrocchiale di San Defendente di Cervasca.
Presentazione della raccolta poetica di Sergio Gallo
Sabato 22 marzo – alle 16, presso la Chiesa di Sant'Agostino – Sergio Gallo presenterà la raccolta poetica “Gleba/Ādāmah” (Gattomerlino editore).
Maripura e il dono dell’acqua
Laboratorio per bimbi di 8-11 anni. Quanto è veloce un fiume? Come nascono i laghi? Quanto è profondo il mare? Scopriamolo insieme con tante letture ed esperimenti e curiosando nella sezione ‘acqua’ della mostra interattiva Change. Cambia il clima cambiamo anche noi. Vi aspettiamo per trascorrere insieme un pomeriggio di divertimento durante il quale affronteremo importanti tematiche che ci faranno riflettere sulla gestione sostenibile della risorsa acqua e scoprire il valore della biodiversità in prospettiva glocale e inclusiva.
Visite guidate alla scoperta di Diano d’Alba
Partecipa a quest'iniziativa a cura del FAI per scoprire luoghi nascosti: in contemporanea, sabato l'inaugurazione di una mostra e domenica a seguire, il concerto di Primavera.
Il museo nella valigia
Un sabato pomeriggio al Rondò per le famiglie con bambini 1-6 anni. Con l’occasione esploreranno insieme a noi la valigia a loro dedicata: giochi, storie, attività per scoprire nuovi personaggi.
La panchina degli autori – Alessandro Beriachetto con “La paura del buio”
Alessandro Beriachetto firmerà le copie del suo libro "La paura del buio", Golem Edizioni.
TUTTA LA MIA VOCE – L’insonnia dell’amore
Uno spettacolo a cura di Elisa Dani come voce recitante, per la rassegna “8 marzo è tutto l’anno” 2025.
…abbi Fede! Storie di cammini, Santuari e “poveri cristi”
Raccontare di religiosità popolare per dare valore a credenze, riti e tradizioni ormai perdute. Di questo e altro si parlerà con le guide di Chamin, sabato 22 marzo alle 15.30 al Santuario di Valmala, durante un piacevole cammino sotto l’equinozio di primavera.
Fest deiz Cuneo
Da un'anima creativa di BalFol(k) Cuneo, un piccolo spin-off dedicato alle frequenze bretoni.
41 eventi,
Swap Party- rivoluziona il tuo guardaroba!
Swap Party- rivoluziona il tuo guardaroba! In collaborazione con Bottega Gentile di Cuneo.
La Censa di Placido e il Monastero di Toju
Attività gratuita alla scoperta dell'arte, della letteratura e delle tradizioni dell'Alta Langa. Un educational day aperto a tutti (appassionati dell'Alta Langa, famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti) realizzato nell'ambito del Progetto Nessuno resti indietro.
Sovversive 2025
Una serie di incontri, laboratori e presentazioni di libri avvicineranno il pubblico al tema delle dipendenze parlandone in maniera schietta, facendo riflessioni su quanto ognuno di noi possa essere toccato in maniera diretta o indiretta e di cosa si possa fare e a chi ci si può rivolgere.
35 eventi,
Trattamento per la sinusite
Un pacchetto comprensivo di massaggio e impacco per chi soffre di sinusite. Su prenotazione.
36 eventi,
Corso nuovissimo dedicato all’agricoltura
Con l'avvicinarsi della primavera, Casa del Quartiere spalanca le proprie porte ad un innovativo approccio all'agricoltura.
Incontro con Lirio Abbate, autore di “I diari del boss”
Un appuntamento in collaborazione con Libera legato alla “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie” con Lirio Abbate autore di I diari del boss (Rizzoli).
Formazione gratuita integratori
Ti invitiamo a un incontro imperdibile con Giorgio Pautrie, CEO di Dante Medical Solutions, per scoprire le ultime innovazioni nel campo della longevità e della nutrizione cellulare.
Non perdere questa occasione per scoprire come migliorare il tuo benessere attraverso soluzioni innovative e naturali. Ti aspettiamo!
200SantaRosa, si svela il programma a Savigliano
Martedì 25 marzo si presenta a Savigliano il calendario di appuntamenti per il 200º anniversario della morte del celebre eroe del Risorgimento italiano.
33 eventi,
37 eventi,
Stasera sono in vena
Oscar De Summa è sul palco con una band in un concerto vero e proprio che entra nello spettacolo e che alla versione originale di "Stasera sono in vena" aggiunge nuovi brani iconici che hanno segnato un’epoca e le generazioni successive.
Alice Basso presenta il nuovo libro “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”
In biblioteca a Chiusa di Pesio arriva Alice Basso con il nuovo libro Le ventisette sveglie di Atena Ferraris.
Corso di Tellington TTouch
Attraverso il TTOUCH️ vuoi imparare a far stare meglio il tuo cane? Migliorare i suoi comportamenti? Presentazione online del Mini corso per imparare il tellington TTouch e farlo a casa con il tuo cane.
Incontro con l’autrice Alice Basso
Alice Basso presenta il suo nuovo romanzo: “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”, dialogherà con Laura Marino, direttrice del museo diocesano.
33 eventi,
Pasta con delitto
𝐏𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐃𝐞𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨", un’esperienza unica tra cena e teatro interattivo!
L’𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐙𝐨𝐬𝐞𝐫 animerà la serata con un coinvolgente 𝐠𝐢𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐯𝐨, dove tu sarai parte della storia… riuscirai a scoprire l’assassino?
Aspettando Profondo Umano – La Natura delle Cose
Il secondo appuntamento di Connessioni sarà una conferenza della professoressa Valia Allori, filosofa della fisica.
37 eventi,
Federico Canaccini presenta il libro Sacre ossa
Organizzato da Libreria Stella Maris, l'incontro con Federico Canaccini che presenta a Fossano il suo libro "Sacre ossa".
Al Museo entro anch’io! Laboratorio per genitori e bambini con autismo
Nell’ultimo fine settimana di marzo sarà ospite del museo Diocesano […]
Benvenuta Primavera!
Laboratorio per bambini dai 5 anni in su, dedicato alla creazione di un braccialetto primaverile.
Visita al museo per piccoli esploratori
Alla scoperta del museo diocesano per genitori e bambini con autismo dai 3 agli 8 anni. L’attività sarà condotta dalla dott.ssa Marta Rivera.
Odisseo il re dei viaggi, performance teatrale al Museo Diocesano di Alba
Performance teatrale al Mudi a cura di Teatro di TELA con i ragazzi del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero.
La panchina degli autori – Barbara Giroldo con “Passaggi”
Barbara Giroldo e Paolo Scquizzato dialogheranno intorno al libro "Passaggi" Araba Fenice.
33 eventi,
I Musicanti di Brema – Spettacolo musicale di danza
Spettacolo di danza, per famiglie, al Teatro Toselli, della rassegna Interscambi Coreografici 2024-2025 di Egri Bianco Danza.
Easy Trek nel panoramico Roero di Castagnito e Guarene
Escursione nel suggestivo Roero, questa volta camminando nei territori di Castagnito e Guarene alla scoperta delle loro bellezze paesaggistiche e naturalistiche.
Incontro con l’autore Federico Cannacini
Federico Cannacini presenta il suo volume: “Sacre ossa”, dialogherà con Laura Marino, direttrice del museo diocesano.
30 eventi,
ALLA SCOPERTA DELLA CITTÁ DI ALBA con il kit ALBA STORY
Il tour per famiglie tra le vie del centro storico, con una guida illustrata, facilitata ed inclusiva, scoprirai le 11 tappe di maggior interesse storico e artistico della città di Alba.
Scopri la storia del Mudi con i RACCONTI DIGITALI A FUMETTI…
Per bambini e ragazzi (ma non solo!) la visita al Mudi diventa più interattiva e divertente con GULP! SPLASH! BANG! Racconti digitali a fumetti!
Visita il Mudi come un ESPLORATORE DEL TEMPO
Le famiglie che visitano il MUDI possono scoprire antichi reperti romani e medievali con il kit didattico “Esploratori del tempo”.
30 eventi,
Al via le prevendite per “Tutti a bordo!”
Sabato 3 maggio – alle 21, al teatro Milanollo, è in programma lo spettacolo “Tutti a bordo!”: i biglietti sono acquistabili on line sul sito http://www.vivaticket.it (con diritto di prevendita), oppure presso l’ufficio Cultura di Palazzo Taffini, in via S.Andrea 53, a Savigliano.
Prevendite aperte per “L’elisir d’amore” di Donizetti
Sono aperte le prevendite per “L'elisir d'amore”, melodramma giocoso in due atti, in calendario per il 16 ed il 17 maggio, alle 21, al Milanollo di Savigliano.
31 eventi,
Le pietre che parlano
Le pietre della Valle Grana sono considerate testimoni silenziose di storie antiche, tramandate attraverso cippi, lapidi e stele.
34 eventi,
Rassegna Cinematografica per la Festa della Liberazione
Rassegna Cinematografica per la Festa della Liberazione, in occasione dell'80esimo anniversario dalla liberazione dal nazifascismo.
La vera storia del tesoro della Quarta Armata
Presentazione del libro di Riccardo Rossotto a cura dell’Associazione Insieme di Cuneo in collaborazione con A.C.L.I. Cuneo A.P.S.
Corso di Balli Occitiani – Principianti e non
A Vernante nel Salone Parrocchiale (vicolo dei Mille) da giovedì 3 aprile dalle ore 21 alle 22.30, per 8 lezioni.
I giovedì di Bal Folk
Ormai una garanzia tra le mura di Casa del Quartiere. Con Bal Folk, c'è sempre da lasciarsi meravigliare!
33 eventi,
42 eventi,
Mostra “C’era una volta la cartolina”
Un'esposizione di cartoline, oggetto oggi quasi misterioso, raccolta accuratamente dal nostro appassionato collezionista, Carlo Meyer.
Chi è Cristo per noi oggi? L’attualità di Dietrich Bonhoeffer a ottant’ anni dalla morte
Sabato 5 aprile alle ore 9:45 presso l’Aula Magna del Vescovado Nuovo di Cuneo il Professor Fulvio Ferrario terrà la lectio “Chi è Cristo per noi oggi? L’attualità di Dietrich Bonhoeffer a ottant’ anni dalla morte.
Finissage – il divenire secondo Krishnamurti
Sabato 5 Aprile alle ore 11 presso lo spazio espositivo del salone d'onore della Biblioteca Civica di Cuneo, al primo piano, in via Cacciatori delle Alpi 9 a Cuneo, si conclude la mostra : "Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni".
Mi leggi una storia? Letture per bambini il sabato mattina
La Biblioteca Anna Frank propone "Mi leggi una Storia?", letture e laboratori per bambini dai 3 agli 8 anni!
Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12.
Tracce al femminile
Il gruppo musicale Eirene Ensemble in scena, fra gli interventi di Giovanni Cerutti su alcune figure femminili cuneesi.
Incontri sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento
Disposizioni Anticipate di Trattamento: tavoli informativi a Cuneo e a Borgo San Dalmazzo.
Tutti al MAB. FIABE SONORE. Letture multisensoriali ad alta voce
Per entrare nel clima pasquale, il Museo e la Biblioteca Diocesani di Alba, sabato 5 aprile, attendono grandi e piccoli lettori per “Tutti al MAB. FIABE SONORE. Letture multisensoriali ad alta voce“.
Na Draio per vioure
Il percorso museale Na Draio per vioure – Un sentiero per vivere, in lingua d’oc – è un viaggio che si snoda lungo i secoli, alla scoperta della pastorizia nel Mediterraneo, dalle sue origini sino ad oggi.
Sabato 1 e domenica 2 febbraio il percorso ecomuseale “Na Draio per Vioure” in borgata Pontebernardo (Pietraporzio) è visitabile con guida dalle 15 alle 18.
Donna e uomo, ali dell’umanità, insieme per la pace
Donna e uomo, ali dell'umanità, insieme per la pace: 8 marzo è tutto l’anno, con Antenna Amnesty International Cuneo.
45 eventi,
Meditazione in musica
A corollario dell’esposizione delle opere di Basso Sciarretta, viene proposto un momento di meditazione in musica nella chiesa di San Sebastiano.
Le collezioni nascoste – Visita guidata ai sotterranei del Museo
Domenica 6 aprile alle ore 16.00 il Museo civico "F. Eusebio" riapre i suoi magazzini sotterranei al pubblico per scoprire le collezioni nascoste.
Escursione tra i canti dei Passeriformi e visita della Città di Racconigi e del Museo della Seta
All'interno del calendario del “Fluire Festival” e in concomitanza con la celebrazione della “Giornata mondiale dell’acqua” che cade il 22 di marzo, domenica 30 marzo l'Ufficio Turistico di Racconigi propone un doppio appuntamento che permetterà di scoprire città e territorio seguendo il filo conduttore dell'acqua.
Camminata fra Storia, Sapori e Natura
In occasione della Marcia di Regolarità, una passeggiata nel paese dei viticoltori di Barolo, Nebbiolo, Dolcetto e Barbera, con possibilità di pranzare presso la ProLoco. Iscriviti e partecipa anche tu!
Tutta colpa di una mela”: il nuovo spettacolo dei Mangiatori di nuvole
L’associazione Mangiatori di nuvole torna in scena con il suo nuovo spettacolo “Tutta colpa di una mela”, scritto e diretto da Giulia Brenna e Omar Ramero.
Marcia di Regolarità Terre del Barolo
Campionato Regionale F-I.E. Prova Unica a coppie.
Con camminata di regolarità promozionale e Pranzo del Camminatore.
Prenotati e partecipa anche tu!
Darwin Day 2025 e avvio progetto Oasi dei Canapali e Teatro del Paesaggio 2025
Primo evento aperto al pubblico del 2025 del progetto per il recupero, la gestione e l'apertura alla fruizione didattica e dei singoli dell'Oasi LIPU dei Canapali.