Cuneo
Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
10 eventi,
Mostra “Un tè per te” con opere di Aurora Avena
“Un tè per te” è una collettiva di ceramiste: Aurora Vena, Susanna Locatelli, Stefania Mairano, Marina Rizzelli, Nadia Allario, Gabriella Pasini, Debora Ciolli, Debora Massone, Paola Rapetti. Ogni artista esporrà una propria interpretazione di un oggetto tanto semplice quanto poetico: la teiera. La mostra sarà visitabile con orario: dal martedì al sabato 9.30-12.00/15.30-17.30.
Mostra di Ugo Nespolo – Sic et Simpliciter
L’Associazione Culturale Ego Bianchi, in collaborazione con Galleria Senesi Arte presenta una mostra del Maestro Ugo Nespolo nei locali della ex Banca Popolare di Novara, che per l’occasione sono stati completamente ristrutturati.
Rap Music Lab con Spazio Giò
A gennaio, presso i locali di Spazio Giò in via Boves 4 (Palazzo Bertello) a Borgo San Dalmazzo, parte il “Rap Music Lab”. Il laboratorio propone un approccio pratico alle tecniche di composizione e registrazione di musica elettronica e rap, e nello specifico riguarda la composizione collettiva, la scrittura di testi rap e la registrazione di brani inediti. Vengono inoltre introdotti concetti base di informatica e produzione audio attraverso l’uso di strumenti musicali e mezzi elettronici.
Scuola Penny Wirton – Insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti
Insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti, sostenuta dall’Associazione Mico’ APS.
Mostra | LIBERA AZIONE
Cuneo celebra Umberto Mastroianni, uno dei massimi scultori del secondo Novecento italiano, con una mostra dedicata alla sua vita, alla sua opera e al suo straordinario Monumento alla Resistenza, collocato nel Parco della Resistenza della città.
Mostra Selme – Si Espandono Le Mie Emozioni
Il progetto artistico "Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni" sarà visibile dal prossimo sabato 8 Marzo nel salone d’onore della Biblioteca Civica di Cuneo, in via Cacciatori delle Alpi 9 a Cuneo.
Stand Up For Your Rights
Un percorso dinamico, coinvolgente e formativo, pensato per farti diventare protagonista del cambiamento e difensore dei diritti fondamentali!
8 eventi,
9 eventi,
Le pietre che parlano
Le pietre della Valle Grana sono considerate testimoni silenziose di storie antiche, tramandate attraverso cippi, lapidi e stele.
10 eventi,
I giovedì di Bal Folk
Ormai una garanzia tra le mura di Casa del Quartiere. Con Bal Folk, c'è sempre da lasciarsi meravigliare!
La vera storia del tesoro della Quarta Armata
Presentazione del libro di Riccardo Rossotto a cura dell’Associazione Insieme di Cuneo in collaborazione con A.C.L.I. Cuneo A.P.S.
9 eventi,
15 eventi,
Chi è Cristo per noi oggi? L’attualità di Dietrich Bonhoeffer a ottant’ anni dalla morte
Sabato 5 aprile alle ore 9:45 presso l’Aula Magna del Vescovado Nuovo di Cuneo il Professor Fulvio Ferrario terrà la lectio “Chi è Cristo per noi oggi? L’attualità di Dietrich Bonhoeffer a ottant’ anni dalla morte.
Finissage – il divenire secondo Krishnamurti
Sabato 5 Aprile alle ore 11 presso lo spazio espositivo del salone d'onore della Biblioteca Civica di Cuneo, al primo piano, in via Cacciatori delle Alpi 9 a Cuneo, si conclude la mostra : "Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni".
Incontri sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento
Disposizioni Anticipate di Trattamento: tavoli informativi a Cuneo e a Borgo San Dalmazzo.
Tracce al femminile
Il gruppo musicale Eirene Ensemble in scena, fra gli interventi di Giovanni Cerutti su alcune figure femminili cuneesi.
Donna e uomo, ali dell’umanità, insieme per la pace
Donna e uomo, ali dell'umanità, insieme per la pace: 8 marzo è tutto l’anno, con Antenna Amnesty International Cuneo.
Mi leggi una storia? Letture per bambini il sabato mattina
La Biblioteca Anna Frank propone "Mi leggi una Storia?", letture e laboratori per bambini dai 3 agli 8 anni!
Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12.
12 eventi,
Meditazione in musica
A corollario dell’esposizione delle opere di Basso Sciarretta, viene proposto un momento di meditazione in musica nella chiesa di San Sebastiano.
11 eventi,
12 eventi,
Io ero il Milanese
Io ero il Milanese, spettacolo di Pescio in cui esplora le storie di persone comuni, offrendo uno spaccato della società contemporanea.
11 eventi,
11 eventi,
11 eventi,
Incontri con l’autore in Biblioteca: Mauro Pescio
Venerdì 11 aprile alle ore 21 al Teatro Civico sarà ospite Mauro Pescio con “Io ero il Milanese” edito da Mondadori.
12 eventi,
Vendita straordinaria ad Emmaus
Vendita straordinaria soldale nelle sedi di Emmaus in favore delle popolazioni terremotate del Myanmar.
In cammino con la Caritas Cuneo-Fossano verso il Carcere di Cuneo
In occasione del Giubileo, a Cuneo si è scelto di fare un momento di preghiera presso il carcere insieme agli ospiti e al personale.
Book Club – Maestre
Da* brillantissim* ragazz* di 1000 Miglia, un format nuovo per CQD: il book club!
10 eventi,
Cominciamo da noi sui sentieri di pace – con Elisa Dani
Appuntamento dell'Associazione Sentieri di Pace di Rosbella.
11 eventi,
Gli incontri dell’Auser: la Costituzione Italiana
Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il settimo appuntamento tratterà la nostra Costituzione, un esempio magistrale di come la dignità e l'equità siano diventati legge.
14 eventi,
Questo lavoro sull’arancia
"Questo lavoro sull’arancia” di Marco Augusto Chenevier, uno spettacolo che fonde danza e teatro, portando in scena una riflessione sul corpo umano.
Rita Barale e Anita Barbero, il ruolo delle staffette partigiane nella Resistenza
Mauro Fantino, autore del libro "Borgo nella Resistenza", presenta la relazione “Rita Barale e Anita Barbero, il ruolo delle staffette partigiane nella Resistenza”.
Il SSN – Dibattito
Con il prezioso contributo del Comitato di Quartiere Donatello, un'importante serata che ribadisce la centralità del Sistema Sanitario Nazionale.
Pane, Farina e Fantasia
Dialogo intorno al pane, per un primo approccio al pane, alle farine e all'alimentazione. Partecipa anche tu!
16 eventi,
Presentazione del libro “A sinistra della solitudine” di Mario Dalmasso
Presentazione del libro "A sinistra della solitudine" di Mario Dalmasso a Boves.
Educare in terrazza – seconda parte della rassegna “Abitare la casa”
Il prossimo 16 Aprile prende avvio la seconda parte della rassegna “Abitare la casa” ideata dall’associazione Calzaap in collaborazione col Rondò dei Talenti per “ Educare in terrazza”.
Presentazione del libro “Fare l’Europa, fare la pace” di Luca Jahier
Un appuntamento nell’ambito di Globalmente, nel percorso di lavoro “Cuneo per […]
Polipi e aragoste
L'ultimo appuntamento del calendario Conferenze di ProNatura Cuneo con Giancarlo Cognoni.
14 eventi,
Trittico – Interscambi Coreografici Cuneo
Giovedi 17 aprile ore 21 al Teatro Toselli di Cuneo ti aspetta TRITTICO una serata speciale di grande danza contemporanea, all’interno di Interscambi Coreografici Cuneo.
14 eventi,
Bici-officina
Riapre a Cuneo la biciofficina, per grandi appassionat*, principianti, o semplicemente per chiunque abbia bisogno di un'aggiustatina al proprio mezzo a pedali.
15 eventi,
I sabati del mattoncino
In esclusiva sulla città di Cuneo, pomeriggi liberi e gratuiti di costruzione e scambio per tutte le età, dedicati al piccolo mattoncino più famoso.
Per il primo incontro dell'anno, presentazione e apertura del nuovo playgame Lego "Monkey Palace".
14 eventi,
15 eventi,
Pasquetta al Parco Fluviale Gesso e Stura
Anche quest’anno non manca il tradizionale appuntamento PASQUETTA AL PARCO FLUVIALE un’occasione perfetta per trascorrere una giornata rilassante all’aria aperta, prevista per lunedì 21 aprile.
14 eventi,
16 eventi,
L’arte è di casa
Si conclude con l'incontro del 23 Aprile la rassegna Arte e poesia nel '900, con l'incontro "L'arte è di casa".
Lettura scenica “Don Costanzo – prete partigiano”
A Busca la lettura scenica “Don Costanzo – prete partigiano” per ricordare un eroe della Resistenza
13 eventi,
14 eventi,
Riapre il Castello Museo di Rocca de’ Baldi
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al
Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.
Celebrazioni ufficiali per la Festa della Liberazione
Celebrazioni ufficiali per la Festa della Liberazione a Borgo San Dalmazzo
14 eventi,
Mai più vogliam la guerra
Spettacolo teatrale in memoria dei borgarini Giovanni e Spartaco Barale portato in scena dalla compagnia teatrale “Gli Episodi” di Boves.
14 eventi,
F’Orma – Il fiume a piede libero
Visita guidata al percorso multisensoriale f’Orma, per riscoprire il contatto autentico con la natura attraverso il semplice gesto di camminare a piedi nudi.
11 eventi,
12 eventi,
Curiosità marine con GianCarlo Cagnoni
L'associazione Rigenerazione Culturale conclude la serie di proposte di questa stagione con l'ultimo incontro culturale dedicato agli ambienti marini.