Eventi in provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE PASQUA 2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE 25 APRILE 2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
Eventi in Provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE
PASQUA
2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE
25 APRILE
2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
connessioni profondo umano scienza alba 2025
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

50 anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo

Spazio Innovazione CRC Via Roma, 17, Cuneo

La mostra offre un’esclusiva esperienza immersiva nella storia del cubo attraverso videowall, linee del tempo, teche ed esposizioni di alcuni rari esemplari di cubo capaci di raccontare le varianti più bizzarre e la sua influenza nella cultura pop permettendo così al pubblico di immergersi nella storia di Ernő Rubik e in quella del suo famosissimo rompicapo.

Robert Doisneau “Trame di vita”

Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, Caraglio

La mostra  proporrà una selezione di un centinaio di fotografie originali, perlopiù in bianco e nero, che in otto sezioni cronologiche ripercorrono la carriera di questo straordinario interprete dell’arte fotografica del secolo scorso.

Mostra “Arte e Carità. Dal patrimonio delle Confraternite ai capolavori moderni e contemporanei”

Casa Francotto Piazza Regina Margherita, 4, Busca

Casa Francotto ospiterà nelle sue sale nei prossimi mesi la mostra “arte e carità”, una rassegna che indaga la storia della carità e che si interroga sulle declinazioni che oggi assume questo prezioso concetto. Oltre alla presenza di grandi maestri del Novecento e non solo, una parte dell’esposizione sarà dedicata alle opere caritative della nostra amata città, che in settecento anni hanno saputo accogliere, includere e ascoltare chi ne ha avuto più bisogno.

Scoprendo le Asana

Shiva Shakti Yoga Cuneo via Fratelli Ramorino 10, Cuneo

UN PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DI 5 INCONTRI DEDICATO ALLA PRATICA DELLE ASANA.

Canaletto, Van Wittel, Bellotto | Il Gran Teatro delle città

Complesso Monumentale di San Francesco Via Santa Maria, 10, Cuneo

Il progetto espositivo, appositamente ideato per lo spazio cuneese, riunisce dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma che esplorano e reinventano l’immagine delle città nell’epoca dei Grand Tour e degli ambienti culturali illuminati, in un periodo in cui la prima tappa di ogni itinerario culturale attraverso l’Italia era Roma e la meta finale coincideva con Venezia.

Mostra “Un tè per te” con opere di Aurora Avena

Complesso Museale “Cav. G. Avena” Piazza Cavour, 13, Chiusa Pesio

“Un tè per te” è una collettiva di ceramiste: Aurora Vena, Susanna Locatelli, Stefania Mairano, Marina Rizzelli, Nadia Allario, Gabriella Pasini, Debora Ciolli, Debora Massone, Paola Rapetti. Ogni artista esporrà una propria interpretazione di un oggetto tanto semplice quanto poetico: la teiera. La mostra sarà visitabile con orario: dal martedì al sabato 9.30-12.00/15.30-17.30.

Mostra di Ugo Nespolo – Sic et Simpliciter

ex Banca Popolare di Novara via Roma, 5c, Limone Piemonte

L’Associazione Culturale Ego Bianchi, in collaborazione con Galleria Senesi Arte presenta una mostra del Maestro Ugo Nespolo nei locali della ex Banca Popolare di Novara, che per l’occasione sono stati completamente ristrutturati.

Presepi a Cuneo

Cattedrale Santa Maria del Bosco e San Michele Via Seminario, 3, Cuneo

Visita l'itinerario dei presepi sull'altipiano nelle chiese del capolouogo: Cattedrale e le Chiese del Centro Storico - Sacro Cuore - Santuario Madonna della Riva -Santuario degli Angeli - Salesiani

Esposizione dei presepi al Santuario di Monserrato

Santuario di Monserrato Via Regione Monserrato, Borgo San Dalmazzo

Esposizione di presepi artigianali visitabile ogni sabato e domenica, con orario dalle 14 alle 18. Aperture straordinarie il 24 e 26 dicembre e pomeriggio del 1 gennaio.

Visite guidate a Palazzo Borelli

Palazzo Borelli Via Martiri e Caduti per la Libertà, 1, Demonte

Vieni a scoprire i luoghi simbolo della storia di Demonte e immergiti in un Palazzo Seicentesco ricco di suggestioni.

Mostra fotografica Operazione Colomba

Nuovo Vescovado Via Amedeo Rossi 28, Cuneo

Il Coordinamento Pace e disarmo di Cuneo invita a visitare la MOSTRA FOTOGRAFICA "(R)ESISTERE NONOSTANTE" nei locali del Vescovado di Cuneo - INAUGURAZIONE Lunedì 23 dicembre alle ore 17,00

Rap Music Lab con Spazio Giò

Palazzo Bertello Via Boves, 4, Borgo San Dalmazzo

A gennaio, presso i locali di Spazio Giò in via Boves 4 (Palazzo Bertello) a Borgo San Dalmazzo, parte il “Rap Music Lab”. Il laboratorio propone un approccio pratico alle tecniche di composizione e registrazione di musica elettronica e rap, e nello specifico riguarda la composizione collettiva, la scrittura di testi rap e la registrazione di brani inediti. Vengono inoltre introdotti concetti base di informatica e produzione audio attraverso l’uso di strumenti musicali e mezzi elettronici.

Islanda, oltre il 62° parallelo – Grazia Bertano

Cinema Monviso Via XX Settembre, 14, Cuneo

Sostieni ProNatura e partecipa alle conferenze in programma: l'associazione tutela l'ambiente naturale, diffonde la conoscenza ed il rispetto della natura, protegge il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico del nostro territorio, operando mediante diverse attività quali pubblicazioni, conferenze, mostre, gite e viaggi.

Corso di Comunicazione online

Maura Allamando Counselor Via Massimo d'Azeglio, 25, Busca

Corso online per comunicare, ascoltare, ascoltarsi e relazionarsi.

BalFolk – minilezione e ballo libero

Casa del Quartiere Donatello Via Augusto Rostagni, 23L, Cuneo

Nei giovedì di Gennaio, i percorsi di ballo popolare alla Casa del Quartiere Donatello.

Presentazione del libro di Stefano Tamiazzo “L’ergastolo di Santo Stefano”

Cuneo Cuneo

Un carcere chiuso e abbandonato da anni sembra essere meno ostile. La sua essenza respingente si converte in fascino amaro in questa graphic novel che racconta la vita dell’ergastolo di Santo Stefano, costruito su un’isola inaccessibile secondo le regole del panottico. Un carcere fondato sulla continua visibilità dei detenuti da parte di un unico sorvegliante, e delle persone che lo hanno incontrato durante i suoi 170 anni di vita.

La Casa dei Sogni – Spettacolo di Immagini, Musica e Poesia

Sala San Giovanni Via Roma, 4, Cuneo

La creatività di un artista di fama internazionale incontra la solidarietà in questo bellissimo progetto fotografico realizzato in Kenya nell’ottobre ’23 da Hilario Isola, che si è recato personalmente nella missione keniota di Ndithini, che la Domus Onlus sostiene da anni, affiancato dalla presidente Antonella Genovesio ed altri volontari.

Proiezione del film “Maria Montessori – La nouvelle femme”

CineTeatro IRIS Via IV Novembre, 5, Dronero

OPS Officina Per la Scena con il contributo del Comune di Dronero e Fondazione CRC, porta sullo schermo un film biografico che, oltre alla figura di Maria Montessori, parla di neuro-diversità, istruzione e femminismo.

L’impatto sociale della salute: le ricadute di un benessere diffuso

Rondò dei Talenti Via Luigi Gallo, 1, Cuneo

Continuano gli “Eventi del Plin”, con la nuova serie dedicata a salute, intelligenza artificiale e welfare. Appuntamenti ogni due venerdì del mese, quando saranno ospiti negli spazi Plin Education al Rondò dei Talenti ospiti speciali ed esperti del settore.

Corpo, cibo e salute

Maura Allamando Counselor Via Massimo d'Azeglio, 25, Busca

Cambiare l’ atteggiamento verso il cibo e riappropriarci del nostro corpo. Durante il corso i partecipanti saranno coinvolti in costanti esercitazioni pratiche e concrete.

Delirio a due

Teatro Toselli Via Teatro Giovanni Toselli, 9, Cuneo

“Delirio a due” è un piccolo capolavoro del Teatro dell'Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide. Interpretato da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase.

“Margherito – C’è tempo per tornare a casa” di Santibriganti

Teatro Civico di Busca Vicolo del Teatro, 1, Busca

Lo spettacolo celebra la figura di Margherita Molinengo (1906-2000), donna vissuta in una piccola borgata della Valle Grana chiamata Colletto di Monterosso Grana che ha dedicato la sua vita alla sostenibilità, alla comunione con l'ambiente e alla celebrazione delle cose semplici.

Torna in cima