Eventi in provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE PASQUA 2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE 25 APRILE 2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
Eventi in Provincia di Cuneo
cosa fare in provincia di cuneo pasqua aprile 2025
 SPECIALE
PASQUA
2025
Cosa fare in provincia di Cuneo 25 aprile 2025
 SPECIALE
25 APRILE
2025
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
connessioni profondo umano scienza alba 2025
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

Robert Doisneau “Trame di vita”

Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, Caraglio

La mostra  proporrà una selezione di un centinaio di fotografie originali, perlopiù in bianco e nero, che in otto sezioni cronologiche ripercorrono la carriera di questo straordinario interprete dell’arte fotografica del secolo scorso.

Mostra “Arte e Carità. Dal patrimonio delle Confraternite ai capolavori moderni e contemporanei”

Casa Francotto Piazza Regina Margherita, 4, Busca

Casa Francotto ospiterà nelle sue sale nei prossimi mesi la mostra “arte e carità”, una rassegna che indaga la storia della carità e che si interroga sulle declinazioni che oggi assume questo prezioso concetto. Oltre alla presenza di grandi maestri del Novecento e non solo, una parte dell’esposizione sarà dedicata alle opere caritative della nostra amata città, che in settecento anni hanno saputo accogliere, includere e ascoltare chi ne ha avuto più bisogno.

Scoprendo le Asana

Shiva Shakti Yoga Cuneo via Fratelli Ramorino 10, Cuneo

UN PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DI 5 INCONTRI DEDICATO ALLA PRATICA DELLE ASANA.

Canaletto, Van Wittel, Bellotto | Il Gran Teatro delle città

Complesso Monumentale di San Francesco Via Santa Maria, 10, Cuneo

Il progetto espositivo, appositamente ideato per lo spazio cuneese, riunisce dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma che esplorano e reinventano l’immagine delle città nell’epoca dei Grand Tour e degli ambienti culturali illuminati, in un periodo in cui la prima tappa di ogni itinerario culturale attraverso l’Italia era Roma e la meta finale coincideva con Venezia.

Mostra “Un tè per te” con opere di Aurora Avena

Complesso Museale “Cav. G. Avena” Piazza Cavour, 13, Chiusa Pesio

“Un tè per te” è una collettiva di ceramiste: Aurora Vena, Susanna Locatelli, Stefania Mairano, Marina Rizzelli, Nadia Allario, Gabriella Pasini, Debora Ciolli, Debora Massone, Paola Rapetti. Ogni artista esporrà una propria interpretazione di un oggetto tanto semplice quanto poetico: la teiera. La mostra sarà visitabile con orario: dal martedì al sabato 9.30-12.00/15.30-17.30.

Mostra di Ugo Nespolo – Sic et Simpliciter

ex Banca Popolare di Novara via Roma, 5c, Limone Piemonte

L’Associazione Culturale Ego Bianchi, in collaborazione con Galleria Senesi Arte presenta una mostra del Maestro Ugo Nespolo nei locali della ex Banca Popolare di Novara, che per l’occasione sono stati completamente ristrutturati.

Presepi a Cuneo

Cattedrale Santa Maria del Bosco e San Michele Via Seminario, 3, Cuneo

Visita l'itinerario dei presepi sull'altipiano nelle chiese del capolouogo: Cattedrale e le Chiese del Centro Storico - Sacro Cuore - Santuario Madonna della Riva -Santuario degli Angeli - Salesiani

Rap Music Lab con Spazio Giò

Palazzo Bertello Via Boves, 4, Borgo San Dalmazzo

A gennaio, presso i locali di Spazio Giò in via Boves 4 (Palazzo Bertello) a Borgo San Dalmazzo, parte il “Rap Music Lab”. Il laboratorio propone un approccio pratico alle tecniche di composizione e registrazione di musica elettronica e rap, e nello specifico riguarda la composizione collettiva, la scrittura di testi rap e la registrazione di brani inediti. Vengono inoltre introdotti concetti base di informatica e produzione audio attraverso l’uso di strumenti musicali e mezzi elettronici.

Corso di Comunicazione online

Maura Allamando Counselor Via Massimo d'Azeglio, 25, Busca

Corso online per comunicare, ascoltare, ascoltarsi e relazionarsi.

BalFolk – minilezione e ballo libero

Casa del Quartiere Donatello Via Augusto Rostagni, 23L, Cuneo

Nei giovedì di Gennaio, i percorsi di ballo popolare alla Casa del Quartiere Donatello.

Corpo, cibo e salute

Maura Allamando Counselor Via Massimo d'Azeglio, 25, Busca

Cambiare l’ atteggiamento verso il cibo e riappropriarci del nostro corpo. Durante il corso i partecipanti saranno coinvolti in costanti esercitazioni pratiche e concrete.

Teatro Giovani Teatro Pirata LEGAMI

Teatro Toselli Via Teatro Giovanni Toselli, 9, Cuneo

Legami è uno spettacolo teatrale che segue le avventure di due fattorini per la “Human Package”, un’azienda che si occupa di consegnare pacchi in modo non convenzionale, utilizzando solo gambe, mani e corde.

Laboratorio di Cucina

Nuovo laboratorio gratuito per bambine e bambini dai 10 ai 14 anni di età. Prenotazioni al 335 7917146

Spunti d’Arte – Arte e tartufi

Montemale

prosegue la rassegna "Spunti d'arte" curata da Domenico Olivero, con un nuovo incontro. In questa occasione sarà protagonista Louise Bourgeois con le sue opere ricche di emozioni e significati nascosti, da scoprire con aperitivo conviviale e una cena a base di Tartufo di Montemale.

Carlévè ‘d Busca

Busca Busca

Tre serate in musica, pomeriggio dedicato ai bambini e domenica 26 gennaio la sfilata di carri allegorici per le vie del centro. Scopri il programma!

Racconto su Treblinka

Auditorium Civico Via Vittorio Veneto, 19, Borgo San Dalmazzo

Reading teatrale a cura di Alessia Olivetti tratto da "Uno scrittore in guerra" di Vasilij Grossman. Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. 

Giornata della memoria 2025

Borgo San Dalmazzo

Presso la Chiesa di Santa Croce alle ore 16, Santa Messa in suffragio dei deportati defunti. Alle ore 16.45 nel Salone dell'ASL Cn1 proiezione del cortometraggio illustrato "La storia di Henoch Zwirblanki" a cura di Adriana Muncinelli e momento di riflessione a cura degli alunni dell'Ist. Grandis di Borgo San Dalmazzo.  Alle ore 17.45 da Piazza Don Romano Viale partirà la "marcia dei lumini" fino al memoriale della deportazione. 

Come scrivere una storia

Bottega di Storie e di Parole Corso Giolitti 21bis, Cuneo

A cura di Donatella Signetti Scrivere è come un lavoro artigianale: serve un “cassetto degli attrezzi” ben fornito. In questo corso scopriremo insieme strumenti indispensabili per dare forma a una storia: il personaggio, lo spazio e il tempo, la voce narrante, il punto di vista, la struttura narrativa, la lingua e lo stile.

Scoprire e assaggiare il tartufo nero pregiato

Trattoria del Castello Via Roma, 15, Montemale

Domenica 26 gennaio l’Ecomuseo Terra del Castelmagno, in collaborazione con la Pro Loco di Montemale, l’Associazione Tartuficoltori e la Trattoria del Castello propongono il consueto evento per scoprire e assaggiare il tartufo nero pregiato. La giornata inizierà alle ore 10.00 presso la Trattoria del Castello di Montemale con un’escursione guidata verso le tartufaie dove ci si potrà cimentare in prima persona in un'attività di ricerca. Successivamente, alle ore 13.00, si rientrerà verso il centro presso la Trattoria del Castello per il pranzo.

Presentazione del libro: “Isacco e le tredici stelle di David” di Ermanno Giraudo

Teatro Ferrini Via Contardo Ferrini, 9, Caraglio

Anche quest’anno l’Associazione Culturale Contardo Ferrini non vuole far mancare il proprio contributo nelle celebrazioni del Giorno della Memoria. Lunedì 27 gennaio alle ore 21 presso il Teatro Ferrini sarà ospite Ermanno Giraudo, autore del volume “Le Tredici stelle di David”. La serata è sostenuta dal patrocinio del Comune di Caraglio. 

Torna in cima